Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Cosa possiamo aspettarci dal governo dell’establishment di destra italiano

Continuità con l’esecutivo Draghi, legami con le passate esperienze del berlusconismo, nuovi intarsi di conservatorismo e la leadership centralizzata e forte di Giorgia Meloni

Lorenzo Castellani
23/10/2022 - 6:30
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
Giorgia Meloni giuramento governo
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il presidente del Consiglio Giorgia Meloni in occasione della cerimonia di giuramento del governo (foto Ansa)

Il populismo in Italia sembra definitivamente sepolto, almeno nella sua forma assoluta. È bene che il dibattito pubblico italiano ne assuma la consapevolezza, prenda coscienza che stiamo entrando in un capitolo politico nuovo. Il governo Meloni, ora che se ne è vista la composizione finale, non ha nulla di populista, antipolitico o antiestablishment.

Destra istituzionalizzata e populismo finito

Dopo due legislature caratterizzate da una retorica antipolitica e antisistema molto forte e dall’ascesa di nuovi partiti (Lega, Movimento 5 stelle, Fratelli d’Italia), oggi il sistema politico italiano sembra evolvere verso una più tradizionale divisione destra-sinistra, per quanto imperfetta e forse precaria. L’intenzione della Meloni di istituzionalizzare la destra è chiara, rintracciabile sia nella prudenza programmatica degli ultimi mesi che nella scelta di personalità difficilmente considerabili come estremiste. Il nuovo governo, dunque, si presenta come un classico governo di destra: moderatamente nazionalista, conservatore, protezionista. In questa fase, è anche difficile etichettare il governo come euroscettico.

Nel corso della transizione, infatti, Meloni ha seguito la linea politica di Draghi sia sul fronte fiscale che su quello della politica internazionale. La maggior parte dei ministri, inoltre, non ha mai abbracciato un euroscetticismo palese e si è formata politicamente durante l’era di Berlusconi (anni Novanta-Duemila). Se si analizzano le biografie dei ministri si trovano: ex membri dei governi di Forza Italia-Alleanza nazionale degli anni Duemila; rappresentanti del mondo imprenditoriale e tecnici; cattolici tradizionalisti; molti politici di esperienza (Urso, Tajani, Giorgetti). La vera e unica novità è Giorgia Meloni, nuovo leader dominante della politica italiana e primo presidente del Consiglio donna. In definitiva, il gabinetto della Meloni è il governo dell’establishment di destra italiano. E va bene così, senza scosse giacobine e senza commissariamenti tecnocratici.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Cosa possiamo aspettarci dal governo Meloni

Cosa possiamo aspettarci dal governo? Giorgetti al Tesoro rappresenta la continuità con Draghi su bilancio e Next Generation Eu. Sulla politica fiscale non ci saranno sorprese. È plausibile che l’esecutivo esibisca un protezionismo più pronunciato sulle grandi società italiane, sugli investimenti esteri e sulle politiche agricole. La politica migratoria rimarrà in linea, seguendo il percorso stabilito da Marco Minniti nel 2017, forse senza gli eccessi mediatici di Matteo Salvini. La Libia resterà il teatro d’azione prevalente per il contrasto all’immigrazione clandestina.

L’energia rimane il vero rompicapo per Giorgia Meloni, per ora non c’è una chiara linea politica – a parte la diversificazione dei fornitori nel Nord Africa, che continuerà – su come si affronterà la crisi inflazionistica. È probabile, però, che la materia venga centralizzata in qualche modo a Palazzo Chigi, con un commissario o una struttura apposita. Possiamo aspettarci, inoltre, una moderata espansione del bilancio della Difesa e nuovi investimenti in tecnologie militari.

I quattro punti cardinali sotto cui nasce il governo Meloni

Per quanto riguarda la politica estera, un tentativo di negoziare con la Commissione europea (e gli Stati membri) sui fondi per l’energia e piccole modifiche al Pnrr, oggi indebolito dall’inflazione e troppo sbilanciato sulle politiche green. Mentre un maggiore attivismo nel Mediterraneo, per l’approvvigionamento energetico e il contenimento dell’immigrazione è facilmente prevedibile. Infine, il sostegno all’Ucraina rimarrà solido (nonostante le posizioni scettiche di Salvini e Berlusconi) e il governo continuerà la linea dura contro gli investimenti cinesi.

LEGGI ANCHE:

Scuola. Valditara ha ragione, «i sindacati ripassino cosa succede nei “paesi civili”»

28 Gennaio 2023
La Ocean Viking approda ad Ancona con i migranti recuperati nel Mediterraneo

Migranti. Il piano Piantedosi funziona e l’Ue ascolta l’Italia

27 Gennaio 2023

Continuità con il governo Draghi, legami con le passate esperienze del berlusconismo, nuovi intarsi di conservatorismo e una leadership centralizzata e forte da parte del presidente del Consiglio sono i quattro punti cardinali sotto cui nasce questo esecutivo.

Tags: centrodestraGiorgia MeloniGoverno Melonimario draghiMatteo SalviniSilvio Berlusconi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Scuola. Valditara ha ragione, «i sindacati ripassino cosa succede nei “paesi civili”»

28 Gennaio 2023
La Ocean Viking approda ad Ancona con i migranti recuperati nel Mediterraneo

Migranti. Il piano Piantedosi funziona e l’Ue ascolta l’Italia

27 Gennaio 2023
Eugenia Roccella natalità

Le idee di Eugenia Roccella per affrontare «l’urgenza natalità»

27 Gennaio 2023
Carlo Nordio giustizia

Riforma della giustizia. «Centrodestra, se non ora quando?»

26 Gennaio 2023
Meloni Algeria Gas

Così l’Italia può diventare un hub del gas per l’Europa

26 Gennaio 2023
Nordio riforme giustizia

«Ultima chance per le riforme, ma serve un referendum per non farle fallire»

22 Gennaio 2023

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist