Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

La vera sfida del governo Meloni

Il centrodestra non dovrà creare un’egemonia uguale e contraria a quella della sinistra, ma illustrare sia in atti sia in parole un nuovo paradigma politico

Emanuele Boffi
22/10/2022 - 6:30
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
Giorgia Meloni e gli esponenti del centrodestra al Quirinale, Roma, 21 ottobre 2022
Giorgia Meloni e gli esponenti del centrodestra al Quirinale, Roma, 21 ottobre 2022

Vedremo se la fretta sarà stata cattiva consigliera, ma intanto c’è da registrare che abbiamo un governo in tempi record, e già questa è una notizia. Ci si arriva in maniera un po’ arruffata e con qualche sceneggiata che sarebbe stata meglio evitare, ma non bisogna nemmeno stare troppo a fare gli schizzinosi, la politica è anche questo, lotta per ottenere potere e cariche.

Intanto questa velocità nel costituire un esecutivo può essere letta come un segno che il Governo ha bene in mente che non c’è tempo da perdere e che le sfide che si trova ad affrontare hanno una certa gravità. C’è una guerra in corso in Europa e c’è la crisi energetica, due macro-problemi che vanno ad aggiungersi a quelli, ormai storici, da cui è afflitto il nostro Paese: il debito pubblico monstre, la disoccupazione giovanile, la burocrazia tentacolare, le lentezze della giustizia, l’inverno demografico, un sistema scolastico che non ha mai veramente raggiunto un’effettiva parità tra scuole statali e non statali.

L’anima laboriosa, libera e cristiana dell’Italia

La vera sfida per il centrodestra sarà quella di creare non un’egemonia uguale e contraria a quella della sinistra, ma di illustrare sia in atti sia in parole un nuovo paradigma politico. Cioè dire all’Italia che c’è un governo che vuole interpretare al meglio quella che è la sua anima: laboriosa, libera e cristiana. Tre aggettivi mortificati in questi anni da ideologie liberal e grilline che vogliono distruggere il lavoro per sostituirlo coi bonus, spacciare come nuove libertà dei diritti che altro non sono che sofisticate forme di schiavitù (virtuali e fisiche), svuotare una tradizione bimillenaria per sostituirla con religioni effimere ed evanescenti.

LEGGI ANCHE:

Alfredo Cospito, 30 ottobre 2013, Genova (Ansa)

Il gran pasticcio del caso Cospito

5 Febbraio 2023

Vita, famiglia e libertà educativa. I miei impegni per il Lazio

5 Febbraio 2023

I problemi sono enormi, le pressioni fortissime, i soldi (soprattutto) sono pochi. La ricerca di un equilibrio tra esigenze interne e indicazioni esterne (europee e americane) è l’arte della politica, ma una mediazione sarebbe infruttuosa e fine a se stessa se non avesse chiaro da dove partire e dove arrivare.

Meloni e il centrodestra non si facciano spaventare dal potere

In questa campagna elettorale Meloni ha dato alcuni segnali precisi: ha accolto all’interno delle sue liste nomi che non appartengono alla storia di Fdi (Nordio, Pera, Roccella, Malagola), ha collocato senza tentennamenti il partito a fianco delle forze occidentali, ha mostrato rispetto, ma non sudditanza, verso le potenze d’Europa. Ha, insomma, compiuto alcuni decisivi passi per mostrarsi forza affidabile e matura, non ubriaca di potere e di “pieni poteri”.

Ma ora viene il bello e, come ha scritto il nostro Lorenzo Castellani, l’errore più grande che potrebbe commettere il centrodestra – e che è quello che da sempre ha commesso la destra quando è andata al governo – è quello di farsi «spaventare dal potere». Impari a gestirlo, invece, con decisione e – fatto non secondario – con generosità, soprattutto fidandosi di quelle esperienze che, dal basso, sanno rispondere alle esigenze della società molto meglio di come saprebbe fare lo Stato.

Tags: Carlo Nordiocentrodestraeugenia roccellaGiorgia Melonigovernomarcello pera
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Alfredo Cospito, 30 ottobre 2013, Genova (Ansa)

Il gran pasticcio del caso Cospito

5 Febbraio 2023

Vita, famiglia e libertà educativa. I miei impegni per il Lazio

5 Febbraio 2023
Libia, Giorgia Meloni insieme al premier del Governo di unità nazionale libico Abdulhamid Dabaiba

Patto storico sul gas. Dalla missione in Libia all’hub energia

2 Febbraio 2023
Giancarlo Giorgetti, Attilio Fontana, Matteo Salvini

L’importanza di poter contare su un partito federalista in Italia

1 Febbraio 2023
Matteo Renzi e Carlo Calenda

A sinistra il campo largo, al centro una prateria

30 Gennaio 2023
La Ocean Viking approda ad Ancona con i migranti recuperati nel Mediterraneo

Migranti. Il piano Piantedosi funziona e l’Ue ascolta l’Italia

27 Gennaio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Da sinistra: Letizia Moratti, Attilio Fontana, Mara Ghidorzi e Pierfrancesco Majorino candidati alle elezioni regionali in Lombardia presso gli studi Rai a Milano, 24 gennaio 2023 (Ansa)

Il mio voto alle regionali della Lombardia (e una richiesta di unità)

Peppino Zola
5 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist