Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Giustizia

Metti una sera in libreria Saladino con De Magistris, il pm che lo ha rovinato

«L’ho invitato a prendere un caffè, visto che in tanti anni non sono mai riuscito a parlare con lui», dice l’ex presidente della Cdo Calabria, presentatosi al lancio del libro “Fuori dal sistema“ a Lamezia. Mentre l’ex toga annuncia: «Ho messo su uno spettacolo teatrale»

Peppe Rinaldi
24/01/2023 - 6:00
Giustizia
CondividiTwittaChattaInvia
Antonio Saladino e Luigi De Magistris
Antonio Saladino sabato 21 gennaio alla presentazione del nuovo libro di Luigi De Magistris a Lamezia Terme

«Sono stato biblico con lui: “Se il tuo nemico ha fame, dagli del pane da mangiare; se ha sete, dagli dell’acqua da bere; perché, così, radunerai dei carboni accesi sul suo capo, e il Signore ti ricompenserà”». Dice proprio così a Tempi Antonio Saladino, imprenditore calabrese già presidente della Compagnia delle opere della Calabria, commentando il suo faccia a faccia con Luigi De Magistris di qualche sera fa a Lamezia Terme. Un faccia a faccia giunto «appena» diciassette anni dopo lo sconquasso che derivò dalle indagini dell’allora pubblico ministero in servizio a Catanzaro, tra le quali la celeberrima “Why not” (dal nome di una società di somministrazione del lavoro operante all’epoca in Calabria e poi, ovviamente, fallita), il cui principale indagato, poi imputato, era, appunto, Tonino Saladino.

«Non sono mai riuscito a parlare con lui, ho chiesto più volte di essere interrogato ma non c’è stato verso, mai», continua Saladino che, sabato scorso, ha compiuto un blitz presentandosi in una libreria di Lamezia dove l’ex pm oggi politico e teatrante in fieri – tra poco spiegheremo anche quest’ultima tentazione – presentava il suo Fuori dal sistema, ultimo di una serie di volumi scritti dal noto ex magistrato, sorta di grillino ante litteram, figlioccio dei padri nobili di ogni giustizialismo italiano come Michele Santoro, Sandro Ruotolo, Marco Travaglio e compagnia cantante.

La mega inchiesta finita in nulla

Saladino fu salassato, anche economicamente, da quella indagine, chiusasi secondo rito con una eloquente prescrizione per il tribunale di Catanzaro e con una piena assoluzione (il fatto non sussiste) per il tribunale di Salerno che giudicava, in pratica, sugli stessi fatti di Calabria: anche questo è possibile nel sistema giustizia italiano. In mezzo ci sono stati anni di dolore, mortificazioni, paure, vite alterate e chissà cosa. Mentre De Magistris, per abbattere il “sistema” convinceva gli altri, riuscendoci invero spesso, che non ne facesse parte, anzi: capire cos’altro sia se non un “sistema” la corale celebrazione mediatica dell’attività di un pubblico accusatore che si farà politico, è impresa complicata. Su questo caso l’archivio di Tempi abbonda come pochi.

LEGGI ANCHE:

Alfredo Cospito, 30 ottobre 2013, Genova (Ansa)

Il gran pasticcio del caso Cospito

5 Febbraio 2023
Rosario Livatino

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

«Ne abbiamo di cose da dirci»

Nella sala della libreria Tavella erano in pochi, una quindicina di persone provenienti dal mondo della sinistra extraparlamentare, una delle aree di riferimento predilette dall’ex sindaco di Napoli, nonché ex eurodeputato nelle file di Italia dei valori, al tempo il partito inventato dal nonno dei manettari italiani, quell’Antonio Di Pietro che, oggi, sembra perfino più affidabile dei nipotini a Cinque stelle. Quando De Magistris ha visto Saladino s’è fatto scuro in volto, un po’ più del solito, i biblici carboni accesi sulla testa sembra quasi di vederli: l’imbarazzo è stato palpabile, qualcuno s’è perfino preoccupato potesse accadere qualcosa. «Niente di che, mi sono presentato per ascoltare e gliel’ho anche detto. Aggiungendo un formale invito a prendere un caffè insieme perché io e lui, come gli ho pubblicamente ripetuto, ne abbiamo di cose da dirci visto che in tanti anni non ci siamo mai incontrati».

Le famose “carte” messe insieme con Genchi

De Magistris, in un primo momento contrariato dalla sua presenza, dirà con tipica astuzia partenopea: «Io l’avrei interrogata pure, purtroppo mi tolsero le indagini dalle mani e non fu possibile». Chi conosce bene le famose “carte” (Tempi tra questi) sa che le cose andarono diversamente. Nel frattempo cadde un governo, il Prodi 2, decine di persone finirono nel tritacarne, De Magistris alzò il tiro “alleandosi” con un altro personaggio emblematico del tempo, quel Gioacchino Genchi, ex poliziotto esperto informatico consulente delle principali procure militanti dell’epoca: furono “spiate” centinaia di personalità, dall’ultimo portaborse di provincia fino all’uscio di papa Ratzinger, una storia dimenticata forse troppo in fretta.

«Spero che si renda conto di cosa ha fatto»

Da pm a Catanzaro, il futuro capo politico di “Unione popolare” cercava logge massoniche a San Marino, che da lì, secondo la tesi accusatoria, guidavano le “massomafie” (veterologismo coniato nei soliti ambienti complottistici) calabresi, tendeva a colpire i fenomeni invece che le singole persone, insomma l’aspirazione era quella di sradicare la corruzione, non tanto punire i corrotti, laddove certificati: da qui a voler abolire la povertà, si capisce, il passo è stato breve, la storia sempre quella è. «Io so soltanto», continua Saladino con Tempi, «che dopo 12 anni si è prescritto a Catanzaro l’ultimo reato rimasto in piedi da quella indagine, e che dopo 5 anni sono stato completamente scagionato a Salerno in primo grado: e dire che nel primo caso avevo scelto il rito abbreviato, nel secondo quello ordinario. L’ho detto anche a lui, sperando che si renda conto di cosa abbia significato quella inchiesta».

Dalla giustizia al teatro passando per la politica

Rendersi conto? De Magistris, che tutto è tranne che stupido, senz’altro lo capisce, ma smontargli l’impianto “culturale” è impossibile, servirebbero miracoli al riguardo: lui combatteva contro il male (memorabile resta un incipit di una sua vecchia inchiesta, secondo il quale il pm, «nell’ambito dell’attività di indagine rivolta alla moralizzazione della cosa pubblica», eccetera), e poi aveva tutti i poteri forti contro, magistratura («pezzi di» come dice ancora oggi), politica (pezzi di), istituzioni (pezzi di), informazione (anche qui, pezzi di), non poteva fermarsi dinanzi alla scia di “vittime” lasciate sul campo.

Un mandato da parlamentare europeo, due mandati da sindaco della terza città d’Italia (Napoli), qualche altra avventura elettorale fallita ma pur sempre “fuori dal sistema”: a giudicare dal bilancio della sua carriera politica, quei «pezzi di», in fondo, non gli fecero così male. Tant’è che oggi l’estroverso ex pm lo annuncia proprio a Lamezia, la città di Saladino: «Ho messo su uno spettacolo teatrale, tra poco inizieremo a girare l’Italia per far conosce la verità alla gente». La gente, la verità, il teatro.

Tags: Antonio SaladinocalabriaGioacchino Genchiluigi de magistrismagistraturawhy not
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Alfredo Cospito, 30 ottobre 2013, Genova (Ansa)

Il gran pasticcio del caso Cospito

5 Febbraio 2023
Rosario Livatino

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Giuseppe Borrelli, a capo della Procura di Salerno (Ansa)

«Così com’è, la norma sul reato di abuso d’ufficio è inutile»

15 Gennaio 2023

Palamara: «La riforma di Nordio è giusta, ma troverà ostacoli»

27 Dicembre 2022
Statua della dea bendata della giustizia

Chiunque sarà il ministro della Giustizia, le priorità sono le stesse da 25 anni

19 Ottobre 2022
Carlo Nordio (foto Tempi)

Carlo Nordio, un antivirus per spazzare via il giustizialismo

19 Ottobre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lombardia, sede palazzo della Regione a Milano

Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto

Emanuele Boffi
9 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’isolamento internazionale della Meloni non è più nemmeno una tesi: è una fissazione
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto
    Emanuele Boffi
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist