Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

L’Aquila. Il papà di Tommaso: «Una disgrazia, quella donna non ha colpe»

Le sorprendenti parole del padre del bambino morto nell'asilo, colpito da un'auto lasciata incustodita. «Quella donna sarà distrutta come noi, pronti ad abbracciarla»

Redazione
20/05/2022 - 15:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia
L'auto finita nel giardino di un asilo all'Aquila, che ha ferito cinque bambini, e ucciso il piccolo Tommaso D'Agostino. L'auto era parcheggiata in una strada in discesa quando, per motivi ancora da accertare, si è messa in marcia, sfondando la recinzione esterna del giardino dell'asilo e piombando sui piccoli.
L’auto finita nel giardino di un asilo all’Aquila, che ha ferito cinque bambini e ucciso il piccolo Tommaso D’Agostino. L’auto era parcheggiata in una strada in discesa quando, per motivi ancora da accertare, si è messa in marcia, sfondando la recinzione esterna del giardino dell’asilo e piombando sui piccoli

«È stata una fatalità, una disgrazia. La madre dei gemellini non c’entra nulla, non coviamo un senso di vendetta nei confronti di quella donna. Sarà disperata quanto noi, anche la sua vita in fondo è stata rovinata. Si vede che il Signore aveva bisogno di un angelo e ha scelto Tommaso».

Sono queste le sorprendenti parole di Patrizio D’agostino, padre di Tommaso, il bimbo dell’asilo dell’Aquila ucciso mercoledì da un’auto che, lasciata incustodita, è partita come un proiettile verso il cortile della scuola, travolgendo cinque bambini e togliendo la vita al piccolo.

Il racconto della tragedia

In un’intervista a Repubblica, D’Agostino spiega la sua tragedia e di come sia venuto a conoscenza della morte del piccolo. È il racconto angosciante di chi, abitando vicino all’asilo, sente un «boato» e poi, nel giro di pochi minuti, scopre che ad averci rimesso la vita è il figlio di 4 anni.

LEGGI ANCHE:

Bertolaso: «Così la Protezione civile non funziona. Serve l’uomo solo al comando»

30 Gennaio 2017
Scene di dolore e disperazione poco prima dell'inizio dei funerali delle vittime marchigiane del terremoto nella palestra comunale del quartiere Monticelli ad Ascoli Piceno, 27 agosto 2016. ANSA/ CRISTIANO CHIODI

Terremoto. Va bene non dar la colpa a Dio, ma non si può gettare la croce sugli uomini

31 Agosto 2016

«C’erano tre dottori attorno a Tommaso, uno gli praticava il massaggio cardiaco e poi la manovra di Valsavia e poi ancora il cuore. Sono stati parecchio a provare qualsiasi cosa per mio figlio, non ho nulla da recriminare».

Darle un abbraccio

Nella parole dell’uomo non c’è mai un filo di recriminazione né di rivalsa. Non c’è odio, solo dolore: «Oggi posso dirle che spero che il mio cucciolo sia davvero morto sul colpo, all’istante, appena finito sotto quella macchina senza soffrire».

Ma, appunto, non solo questo. Anche pensando alla donna che ha lasciato incustodita l’auto che poi, da sola, muovendosi su una strada in discesa, è finita sul gruppo di bambini, D’Agostino dice parole di grande umanità: «[Se chiedesse di farci visita] La accetteremmo nella nostra casa, vivrà questo peso per tutta la sua vita ed è giusto darle un abbraccio e farle sentire che abbiamo capito: si è trattato di una disgrazia, non di una sua volontà».

Foto Ansa

Tags: l'aquila
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Bertolaso: «Così la Protezione civile non funziona. Serve l’uomo solo al comando»

30 Gennaio 2017
Scene di dolore e disperazione poco prima dell'inizio dei funerali delle vittime marchigiane del terremoto nella palestra comunale del quartiere Monticelli ad Ascoli Piceno, 27 agosto 2016. ANSA/ CRISTIANO CHIODI

Terremoto. Va bene non dar la colpa a Dio, ma non si può gettare la croce sugli uomini

31 Agosto 2016
Onna (L'Aquila) sei anni dopo il terremoto del 6 aprile 2009, in una foto diffusa il 3 aprile 2015. ANSA/ ENRICA DI BATTISTA

Italia. Dove è più facile prevedere un terremoto che la fine di un processo

30 Novembre 2015

Da Finmeccanica a Contrada, da De Magistris al sisma dell’Aquila. Le sentenze del 2014

30 Dicembre 2014

L’Aquila, assolti gli scienziati “colpevoli” di non aver previsto il terremoto del 2009. Gresta (Ingv): «Ottimo lavoro»

11 Novembre 2014

Di fronte a spropositi giudiziari tipo Stamina, la riformetta di Renzi è come un’enciclica intitolata “fate i bravi”

20 Luglio 2014

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Augias “putiniano”? Chi semina conformismo raccoglie stupidità
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist