Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Giustizia e mala giustizia. Testimonianze “da pugno nello stomaco” alla giornata di Tempi e Panorama

Voci dal cuore di tenebra di un sistema capace di triturare le persone e minacciare la pace sociale e la stabilità dei governi. Così l'unico potere assoluto del nostro paese resiste da sempre a ogni tentativo di riforma

Lodovico Festa
23/12/2013 - 1:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

giustizia-renzi-tempi-copertina (1)Una sessantina di presenti, una trentina di interventi, dalle 10.30 alle 16.30 (con un breve break per un paio di tramezzini), cioè cinque ore e mezza di discussione: questi alcuni numeri sulla giornata di studio sulla “giustizia”, magari “ristretta” ma sicuramente massacrante, promossa sabato 14 dicembre alla libreria Mondadori di piazza Duomo da Panorama e Tempi, coordinata dai due direttori, Giorgio Mulé e Luigi Amicone, e da un principe del giornalismo giudiziario come Maurizio Tortorella, con l’affettuosa e produttiva collaborazione di Radio Radicale (la videoregistrazione integrale della giornata è visibile su radioradicale.it) rappresentata dal garantista per eccellenza Massimo Bordin.

Giornata di studio, ma certamente non tradizionale. Per comprenderlo bastano i potenti pugni allo stomaco che hanno inferto alcuni tra i primi intervenuti: da Mario Rossetti, manager di Fastweb anche lui a lungo incarcerato, spogliato dei suoi beni e poi assolto, ad Antonio Lattanzi, assessore di un comune abruzzese «arrestato quattro volte consecutivamente» e poi assolto. Nonché l’intervento (con un video) dell’ex ministro Corrado Clini che ha documentato come l’azione di settori della procura di Taranto contrapposta a quella delle varie istanze dello Stato ha determinato drammatici guasti produttivi impedendo insieme concreti interventi risolutivi delle questioni ambientali: più tardi Marco Boato, in un contributo per altri versi notevole, ha preso le difese dei pm sostenendo però una linea di intervento emergenzialista della magistratura che in tutti gli altri casi indicava come guasto decisivo. Emozionanti poi le parole di don Gino Rigoldi su come affrontare compiti di assorbimento e rieducazione delle devianze giovanili senza puntare tutte le carte sulla giustizia penale.

Insomma, tutto tranne che una discussione in punta di penna bensì radicata nella carne viva di uomini messi alla gogna dal circuito mediatico giudiziario scatenatosi in specie dopo il ’92, che accompagna ai comunque terribili effetti della carcerazione, la tortura psicologica più devastante per la consapevolezza che non sarai mai riscattato da media che dedicano titoli da nove colonne alla tua incriminazione e nove righe alla tua assoluzione.

LEGGI ANCHE:

Alfredo Cospito, 30 ottobre 2013, Genova (Ansa)

Il gran pasticcio del caso Cospito

5 Febbraio 2023
La copertina del numero di febbraio 2023 di Tempi, dedicata al business degli accessori per cani e gatti

Gatti, B-XVI e inflazione. Cosa c’è nel numero di febbraio di Tempi

3 Febbraio 2023

Per superare le divisioni
Partire dalle persone: questa una chiave per superare quelle divisioni che hanno impedito di affrontare concretamente la crisi tra Stato e sistema giudiziario che tutti gli intervenuti hanno in qualche modo riconosciuto. In un’appassionata telefonata, Clemente Mastella ha ricordato le sue traversie (ancora più terrorizzanti perché altri guardasigilli nelle sue condizioni, da Filippo Mancuso ad Annamaria Cancellieri, hanno subìto lo stesso trattamento) quando nel governo Prodi tentò di avviare provvedimenti di riforma della giustizia. Parimenti terrificante la ricostruzione di Boato della Bicamerale del 1997, quando da relatore sulla questione delle garanzie presentò una bozza (gran parte delle questioni sollevate nella giornata di studio del 14 dicembre sul profilo dei reati – ricorda l’ex senatore – i ruoli di pm e giudici, la difesa della privacy erano nella bozza ben concretamente affrontate) che fu approvata a larga maggioranza (contro solo Rifondazione). Il giorno dopo – ricorda sempre Boato – si svolse il congresso dell’Anm la cui presidente Elena Paciotti disse di non approvare della “bozza” neanche le virgole. Poi intervenne il presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro che (preferendo il sindacato dei magistrati alla solenne commissione interparlamentare per la riforma dello Stato) disse di condividere le parole della Paciotti dalla prima all’ultima. Boato dice che alla fine decisiva fu la ritirata di Silvio Berlusconi: qualcuno dubita che vi fosse ancora un clima in grado di “riformare” alcunché.

Un’associazione unitaria
Forse “la giornata di studio” può vantare un risultato nell’avere introdotto un piccolo elemento di pacificazione, un invito a disarmare in parte le reciproche fazioni (garantisti/giustizialisti, destra/sinistra, magistrati/avvocati) per aprire uno spiraglio agli interventi più necessari: preziose in questo senso le parole del sindaco di Milano Giuliano Pisapia (da sempre garantista ma particolarmente sbilanciato alla ricerca di pacificazione). Di due parlamentari, uno del Pd (Enzo Carbone) e uno di Forza Italia (Luca D’Alessandro); di due principi del foro considerati particolarmente “duri” come Maurizio Paniz e Grazia Volo, di due magistrati come Luigi Bitto e Nicola Cerrato nonché di Stefano Dambruoso, già magistrato e ora parlamentare di Scelta civica. Forse proprio questa apertura a un clima nuovo è la cosa più preziosa di questa “giornata” anche se, se sono rose si vedrà solo quando e se fioriranno.

Peraltro, poi, va evitato il rischio di dimenticare tanti specifici contributi di particolare qualità: da quelli di avvocati come Vittorio Spigarelli (presidente delle Camere penali) che ci ha ricordato come i diritti non sono indivisibili (neanche quelli dei “mostri”), di Claudio Caiazza sulla custodia cautelare, di Filippo Dinacci sul rapporto codice/reato, di Carlo Cerami su giustizia e amministrazione pubblica, di Domenico Aiello sulla volatilità del concetto di obbligatorietà dell’azione penale, di Giuseppe Lucibello sul segreto istruttorio.

In parte un po’ meno conciliante è stato lo splendido intervento di Nicolò Zanon su come la pervasività della magistratura nello Stato italiano (il ministero della Giustizia finisce di fatto nelle mani dei magistrati distaccati e anche i membri laici del Csm sono condizionati dai loro “segretari” magistrati distaccati e naturalmente ben divisi tra le correnti del sindacalismo togato) sia elemento decisivo del carattere “chiuso” del nostro Stato evidentemente in crisi. A lui ha risposto Cosimo Ferri, magistrato e oggi sottosegretario alla Giustizia del governo Letta, con la massima cortesia, con diverse aperture riformiste ma mantenendo ben ferme le classiche posizioni conservatrici della Anm su separazione delle carriere e mantenimento della sezione disciplinare all’interno del Csm.

Infine tre interventi di grande interesse: Fulvio Giacomassi della segreteria confederale della Cisl che ha richiamato alcune perplessità sollevate da Raffaele Bonanni su decisioni di tribunali o della Corte costituzionale, ricordando una delle caratteristiche fondamentali del sindacato fondato da Giulio Pastore: le sue radici sono in fabbrica e negli accordi, mentre la via giudiziaria alle lotte porta solo a svuotare il sindacato. Poi Valentino Maimone, venuto da Roma insieme a Benedetto Lattanzi, ha spiegato l’esperienza del suo sito errorigiudiziari.com, la migliore banca dati in Italia sui casi di malagiustizia, base anche per proposte immediate e in un certo senso “minime” (come “la patente di innocenza” o condizioni razionali per i risarcimenti da errore giudiziario). Rilevante l’intervento di un leader storico dei radicali milanesi, Lorenzo Strik Lievers, che ha ricordato le basi delle grandi battaglie garantiste dei pannelliani impegnati anche questo Natale in una marcia per l’amnistia.

Un punto è un po’ mancato nel dibattito: quello del rapporto impresa/giustizia, fattore critico delle difficoltà economiche nazionali. Comunque va ricordato come questa giornata costituisca l’avvio di un lavoro che recupererà – almeno si spera – i temi tralasciati.

Infine non è male sottolineare come il successo di una giornata di questo tipo non si misuri solo da chi parla ma anche da chi viene ad ascoltare e così si predispone a interloquire, tra questi segnaliamo: Gabriele Albertini, Paolo Barbi, Cesare Cavalleri, Franco Debenedetti, Emiliano Ronzoni, Ugo Finetti, Mariastella Gelmini, Stefano Parisi, Antonio Pilati e il giurista torinese Michele Rosboch.

Non finisce qui, hanno assicurato i due promotori, Amicone e Mulè, dalla «giornata sarà ricavata una piattaforma che sarà inviata ai partecipanti per cercare di dare vita a un’associazione unitaria». A occhio la prossima iniziativa potrebbe essere organizzata per febbraio 2014.

Tags: anmAnnamaria Cancellieriantonio lattanzibicameralecarcerazione preventivacislClemente Mastellacorrado clinicosimo ferriCsmdomenico aiellodon gino rigoldielena paciottierrorigiudiziari.comfastwebgiorgio mulégiuliano pisapiagiuseppe lucibellogoverno LettaIlvalodovico festaluca d'alessandroLuigi Amiconemagistratimagistraturamarco boatomario rossettimassimo bordinmaurizio tortorellanicola cerratoNicolo Zanonobbligatorietà azione penaleoscar luigi scalfaropanoramaradio radicaleRaffaele Bonanniresponsabilità civile magistratiriforma della giustiziastefano dambruosotarantotelecomtempi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Alfredo Cospito, 30 ottobre 2013, Genova (Ansa)

Il gran pasticcio del caso Cospito

5 Febbraio 2023
La copertina del numero di febbraio 2023 di Tempi, dedicata al business degli accessori per cani e gatti

Gatti, B-XVI e inflazione. Cosa c’è nel numero di febbraio di Tempi

3 Febbraio 2023
Luigi Amicone e Roberto Perrone

Roberto Perrone, l’angelo custode della nostra amicizia

30 Gennaio 2023
Carlo Nordio giustizia

Riforma della giustizia. «Centrodestra, se non ora quando?»

26 Gennaio 2023
Antonio Saladino e Luigi De Magistris

Metti una sera in libreria Saladino con De Magistris, il pm che lo ha rovinato

24 Gennaio 2023
Rosario Livatino

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Io, “terzopolista”, non voterò Moratti (al tafazzismo c’è un limite)

Emanuele Boffi
7 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La nuova centralità internazionale dell’Italia che non piace a Francia e Germania
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist