Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Filonenko spiega il titolo del Meeting. «Il nostro Dio è il Dio delle sorprese»

Il fisico nucleare, teologo ortodosso e filosofo ucraino Aleksandr Filonenko ha spiegato il titolo della XXXV edizione del Meeting partendo da don Giussani e il metropolita Antonio

Leone Grotti
26/08/2014 - 3:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

filonenko-meeting.periferie

Rimini. «È la prima volta che un non cattolico presenta un titolo del Meeting». Lo ha fatto notare subito la presidentessa Emilia Guarnieri, introducendo il fisico nucleare per formazione, il teologo ortodosso per passione e il filosofo ucraino per professione Aleksandr Filonenko, incaricato di spiegare il titolo della XXXV edizione della manifestazione riminese: “Verso le periferie del mondo e dell’esistenza. Il destino non ha lasciato solo l’uomo”.

GIUSSANI, ANTONIO E MAIDAN. Nato nello stesso ospedale di Gorbaciov, cresciuto come un ragazzo sovietico modello seguendo tutte le fasi dell’educazione comunista e convertito in età adulta, il docente di Filosofia all’università nazionale di Char’kov  ha spiegato davanti a un auditorium gremito un titolo che riprende uno dei temi più caratteristici del pontificato di papa Francesco con ampi riferimenti a don Luigi Giussani, il metropolita Antonio di Surozh, fondatore della Chiesa ortodossa in Inghilterra, e la rivolta di piazza Maidan, che ha portato alla cacciata del presidente Yanukovich e innescato una crisi drammatica con la Russia che va avanti da quasi un anno.

LEGGI ANCHE:

La Repubblica Ceca si avvicina all'inizio del semestre di presidenza dell'Unione Europea

Ucraina. La Russia avanza nel Donbass, dall’Ue solo «retorica e illusione»

28 Giugno 2022
Zelensky, presidente dell'Ucraina, si collega al Consiglio europeo

Ucraina nell’Ue. Vittoria simbolica, ma il percorso sarà lunghissimo

25 Giugno 2022

filonenko-meeting-rimini1«CRISTO NELLE PERIFERIE». Per spazzare subito il campo da equivoci, Filonenko ha affermato che «la periferia non è mai solo un’indicazione geografica» ma «il luogo dove Cristo viene a incontrarci». Come diceva il metropolita Antonio: «Ci siamo trovati a essere senza patria, separati da ciò che amavamo, stranieri in terra straniera, ci rimaneva solo la miseria e all’improvviso abbiamo scoperto che avevamo Dio e che lui poteva entrare fin dentro l’abisso del nostro dolore. Nella profondità della nostra caduta abbiamo incontrato Cristo».
Il valore delle periferie, senza tanti giri di parole, sta tutto qui: «Cristo ci viene incontro tra le rovine», tra le macerie di un’esistenza sofferente. «È solo per questo che vale la pena di osservare le periferie e aspettarsi qualcosa di imprevisto. Perché, come diceva papa Francesco, il nostro Dio è il Dio delle sorprese».

MIRACOLI E CIRCOSTANZE. È proprio quando ci si ritrova dentro una periferia, «come noi in Ucraina questo inverno», continua Filonenko, che «l’uomo ha la possibilità di essere felice. Eppure tutti noi passiamo di fianco alla possibilità di essere felici senza accorgercene. Come è possibile?». Il docente di filosofia torna a pescare da don Giussani e dal metropolita Antonio: «Entrambi davano la stessa risposta: quando ci aspettiamo una risposta da Dio, perché sappiamo che Dio risponde sempre, attendiamo sempre un angelo», un miracolo, «e invece Dio ci manda delle circostanze». Ma noi «dividiamo queste circostanze in belle e brutte, importanti e insignificanti, centrali e periferiche, e così non ci rendiamo più disponibili alla risposta di Dio».

filonenko-meeting-rimini«IL PROTAGONISTA». Il vero «protagonista» delle periferie, afferma Filonenko, «è allora l’uomo aperto a questo invito. Un uomo con sette caratteristiche: colui che mendica, ringrazia, canta, testimonia, giudica, prova compassione e festeggia». «Il protagonista della storia è il mendicante», continua riprendendo don Giussani, «l’uomo della periferia è colui che chiede di essere vulnerabile» come Gesù, che «fu vulnerabile, fragile, disprezzato e così rivelò la grandezza dell’uomo».

IL CURATORE DI UN GIARDINO. Solo il mendicante scopre che «tutto quello che c’è e che noi chiamiamo nostro ci è dato in realtà da Dio. Da questo riconoscimento nasce un’immensa gratitudine e un ringraziamento costante» da cui, a cascata, discendono la capacità di cantare («in una società che non canta più»), testimoniare e infine di festeggiare. Il protagonista delle periferie, «che vive amando Dio e dell’amore di Dio», è in ultima istanza come il «curatore di un giardino che guarda i semi, che non ha seminato lui, e riconosce nel loro fiorire la grandezza di Dio. E curando il giardino, che è il mondo, rende il suo servizio».

@LeoneGrotti

Tags: aleksandr filonenkocomunismo russiacristodiogesùGorbaciovLuigi Giussanimeetingmeeting 2014Meeting Riminimeeting14Papa Francescoperiferieperiferie Meetingrimini meetingUcrainaucraina maidanucraina russia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La Repubblica Ceca si avvicina all'inizio del semestre di presidenza dell'Unione Europea

Ucraina. La Russia avanza nel Donbass, dall’Ue solo «retorica e illusione»

28 Giugno 2022
Zelensky, presidente dell'Ucraina, si collega al Consiglio europeo

Ucraina nell’Ue. Vittoria simbolica, ma il percorso sarà lunghissimo

25 Giugno 2022
L'oleodotto Druzhba, collegato a una raffineria in Germania, verrà in parte bloccato dalle sanzioni Ue

Le sanzioni alla Russia si ritorcono contro l’Europa?

24 Giugno 2022
La guerra in Ucraina sui giornali

L’Occidente si è già “stancato” della guerra in Ucraina?

23 Giugno 2022
Severodonetsk distrutta dai bombardamenti russi in Ucraina

Ucraina. «L’obiettivo da perseguire è il negoziato»

22 Giugno 2022
La Russia taglia le forniture di gas all'Italia

«L’Ue risponda unita al ricatto di Putin sul gas o sarà un disastro»

19 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dite alla Nato che anche nello scontro Turchia-Grecia ci sono aggressore e aggredito
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Fermare la guerra infinita
    Carlo B. Scott Visconti
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist