Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Fecondazione eterologa. La Consulta ha riaperto il suk dei gameti, ma le motivazioni dove sono?

Strano che oggi, quasi due mesi dopo l'annuncio dirompente della definitiva demolizione della legge 40, la Corte costituzionale non abbia ancora depositato la sentenza. Vuoi vedere che lo scambio accidentale di embrioni al Pertini di Roma…

Alfredo Mantovano
02/06/2014 - 4:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Dal 9 aprile sulla home page della Corte costituzionale vi è una nota con la quale si informa che la stessa Corte «ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli articoli (…) della legge (…) 40, relativi al divieto di fecondazione eterologa medicalmente assistita». Vi è la nota, ma non vi è traccia della sentenza. Eppure il comunicato stampa – 36 parole, 230 caratteri, un tweet e mezzo – ha riaperto il mercato dei gameti e delle cliniche, incrementando le illusioni e le sofferenze di tanti aspiranti genitori: prima ancora che, conoscendo le motivazioni, si possano individuare gli spazi operativi che vengono autorizzati.

Più volte la Consulta si è riunita per decidere su una legge impugnata, e fra la decisione e la pubblicazione della sentenza è trascorso del tempo, anche delle settimane. La singolarità del caso è l’annuncio dell’esito, accompagnato – a oggi, quasi due mesi dopo – dal mancato deposito della pronuncia. Una pronuncia con cui la Corte costituzionale ha proseguito la propria opera di demolizione della legge 40, avendo in passato già eliminato il divieto di crioconservazione e avendo reso possibile la selezione genetica degli embrioni. Perché un annuncio così inequivocabile, seguito poi dal silenzio? È vero che le sentenze della Consulta richiedono elaborazione e materiale stesura, ma è altrettanto vero che ogni giudice ha qualificati collaboratori – magistrati, avvocati o docenti – che preparano la documentazione e spesso redigono la bozza della sentenza: normalmente passano giorni, non mesi.Si ha l’impressione che nel caso specifico sia successo qualcosa.

La motivazione farà comprendere se l’accesso alle pratiche della fecondazione eterologa potrà essere immediato, ovvero se, a causa dei problemi che pongono, serve una legge che, negli argini fissati dalla Corte, scenda nel dettaglio. Si pensi solo alla disciplina del conflitto fra il diritto all’anonimato del donatore/donatrice di gameti e il diritto dei figli a conoscere i loro genitori biologici; ai rischi per la salute del figlio, derivanti proprio dall’anonimato del donatore, e quindi dall’impossibilità di una anamnesi completa; ancora, alla difficile “neutralità” della madre surrogata nel caso di affitto di utero (o “gestazione di sostegno”, come impongono le linee-guida Unar per i giornalisti), soprattutto nei casi in cui questa “madre” sia pure la donatrice dei gameti.

Domanda maliziosa. Pochi giorni dopo la decisione della Consulta si è avuta notizia di un caso di eterologa involontaria, al Pertini di Roma, con scambio di embrioni fra due coppie che erano ricorse alla omologa. I problemi esistenziali e giuridici che accompagnano questa tragedia fanno discutere e sembrano non risolvibili: ogni ipotesi avanzata presenta controindicazioni, né si incontra un Salomone pronto a dire con saggezza a chi vanno i bambini (ai suoi tempi la natura non era così violentata). La domanda è la seguente: non sarà che i gemellini nascituri hanno incrinato le certezze dei signori Giudici delle leggi? Non sarebbe la prima volta che un bambino diventa pietra di inciampo e ragione di scandalo…

Tags: Alfredo Mantovanoconsultacorte costituzionaleeterologaFecondazione Assistitafecondazione eterologafigligenitori biologicilegge 40madre surrogatamaternità surrogataospedale pertinipertini romascambio embrioniscambio provettesentenza eterologaUtero in affitto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il caso dei due padri di Trento e la normalizzazione del bimbo-bene

10 Settembre 2023
Mantovano Meeting

Mantovano al Meeting: “La crisi dell’Italia può diventare una possibilità”

23 Agosto 2023
Concerto punk rock

Meglio punkettaro che matusa

11 Agosto 2023
Manifestazione delle Famiglie Arcobaleno contro la legge che rende l'utero in affitto reato universale

La fabbrica delle fake news su Meloni e coppie gay non va mai in vacanza

9 Agosto 2023
I neonati partoriti dalle surrogate della BioTexCom e stipati all'hotel Venezia di Kiev in attesa di essere ritirati dai committenti durante il lockdown

Ucraina, se questi non sono «bambini comprati»

6 Agosto 2023
La copertina del numero di agosto 2023 di Tempi, dedicata a social network e giovani

Nessun ragazzo è un’isola. Cosa c’è nel numero di Tempi di agosto

4 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist