Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Ex consigliere di D’Alema: «Renzi? Per il sistema è peggio di Berlusconi, infatti i magistrati lo stanno già puntando»

Inchieste in arrivo sul segretario del Pd? Velardi ci scommette: «La casta giudiziaria sta reagendo a lui nello stesso modo in cui reagì a Berlusconi»

Redazione
25/01/2014 - 13:28
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Matteo Renzi è per “il sistema” un’anomalia perfino più indigesta di Berlusconi, lui potrebbe addirittura riuscire a riformare davvero la giustizia, ecco perché le procure lo hanno già messo nel mirino. È questo in sintesi l’avvertimento lanciato al segretario del Pd da Claudio Velardi, uomo di sinistra da sempre, ex consigliere di Massimo D’Alema a Palazzo Chigi e oggi editore di area democrat. Intervistato da Barbara Romano per Libero, Velardi sostiene che «i magistrati sono terrorizzati da Renzi e faranno di tutto per farlo fuori». Si tratta, spiega, di una «previsione» ricavata da «un’analisi del sistema politico italiano. Da 20 anni, non appena esce fuori il protagonista di un partito su scala nazionale o locale, i magistrati puntano a impallinarlo. Fin quando un politico sta nelle retrovie, le toghe se ne disinteressano. Non appena emerge, gli fanno lo screening e cercano di condizionarlo».

PREDOMINIO E VISIBILITÀ. Questo accade secondo Velardi «perché i magistrati puntano a mantenere il loro predominio sul sistema», e come un po’ tutte le corporazioni in Italia sono refrattari alla novità: «Anche i grandi burocrati, i sindacalisti e i giornalisti, la prego di non omettere la nostra venerata categoria, hanno paura che il sistema possa rimettersi in moto», dice. Si tratta però di «un meccanismo che scatta in automatico», precisa l’ex uomo di D’Alema: «Non penso che ci sia un disegno. Le procure si muovo per conto loro. Magari il giudice che aprirà un fascicolo su Renzi sarà di Magistratura democratica o di Magistratura indipendente. Queste sono vecchie divisioni ormai». Il «punto vero» è che «tutti i pm puntano alla visibilità», e sfruttando il perverso meccanismo della giustizia italiana, anche se magari «il 90 per cento delle loro iniziative sono farlocche», possono sempre contare sul fatto che nel nostro paese «l’inquisito è già condannato»: et voilà, il gioco è fatto, «il magistrato si è guadagnato la sua fetta di visibilità. Se poi è talmente incapace che neppure la categoria lo difende, si butta in politica. Vedi Ingroia, De Magistris e Trifuoggi».

giustizia-renzi-tempi-copertina (1)LA RIFORMA INNOMINABILE. Probabilmente è appunto per prevenire questa tagliola automatica che Renzi «ha cominciato a parlare della necessità di una riforma della giustizia durante le primarie», spiega Velardi. «Non era scontato, perché questo è un tema impopolare a sinistra», e infatti è subito partita l’equazione “Renzi uguale Berlusconi”. Davvero i due hanno forti analogie, «entrambi rappresentano altro rispetto a un sistema che non vuole scossoni», osserva l’ex dirigente del Pci. Ma proprio perché il sindaco di Firenze non è Berlusconi «indubbiamente fa più paura», dal momento che «è più difficile rinchiuderlo negli schemi» e «i magistrati sono letteralmente terrorizzati da lui». Anche perché Renzi a differenza del Cavaliere la riforma della giustizia potrebbe realizzarla davvero: «Se porterà a casa il suo trittico di riforme legge elettorale, eliminazione del Senato e Titolo V, si rafforzerà e la sinistra del Pd dovrà bersi la riforma della giustizia».

LEGGI ANCHE:

Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante le comunicazioni del premier alla Camera prima del Consiglio Europeo, Roma, 22 giugno 2022.

Le rischiose opzioni del trasformista Di Maio

24 Giugno 2022
Enrico Letta e Luigi Di Maio

«Bene l’implosione: M5s un danno per il paese. Colpa anche di chi gli ha tenuto bordone»

23 Giugno 2022

PRIME AVVISAGLIE. Velardi insomma ne è certo: «La casta giudiziaria sta reagendo al fenomeno Renzi nello stesso modo in cui reagì all’entrata in scena di Berlusconi». Ma quale magistrato lo starebbe puntando? «Già la procura di Firenze gli ha dato qualche noia», ricorda Velardi, e inoltre «la Corte dei Conti ha aperto un’inchiesta su 600 euro spesi da Renzi quando era presidente della Provincia di Firenze», aggiunge la Romano. «Ma non conta quale sia il tribunale», riflette l’intervistato: «Se la procura di Trani si occupa delle grandi multinazionali, per come funziona la giustizia in Italia, qualunque magistrato può svegliarsi un giorno e avviare un’indagine sul fatto che Renzi s’è messo le dita nel naso».

Tags: antonio ingroiaclaudio velardifirenzeliberoluigi de magistrismagistratimagistraturaMassimo D'AlemaMatteo RenziNicola TrifuoggiPdriforma della giustiziaSilvio Berlusconi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante le comunicazioni del premier alla Camera prima del Consiglio Europeo, Roma, 22 giugno 2022.

Le rischiose opzioni del trasformista Di Maio

24 Giugno 2022
Enrico Letta e Luigi Di Maio

«Bene l’implosione: M5s un danno per il paese. Colpa anche di chi gli ha tenuto bordone»

23 Giugno 2022
Beppe Grillo, tra Luigi Di Maio e Roberto Fico, sul palco al termine della manifestazione M5s per il No al referendum costituzionale, dalla Basilica di San Paolo alla Bocca della Verita', a Roma, 26 novembre 2016

I grillini sono morti, il grillismo è vivo e vegeto

23 Giugno 2022
Antonio Esposito

Niente risarcimento per Esposito: l’intervista sulla condanna di Berlusconi non fu manipolata

21 Giugno 2022
Il ministro della Giustizia, Marta Cartabia, nel giorno dell'approvazione della sua riforma, per la riforma, 16 giugno 2022

La riforma Cartabia è poca cosa

18 Giugno 2022
I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Amministrative. Centrodestra e centrosinistra hanno lo stesso problema

14 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist