Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«L’Europa vuole battere il terrorismo islamico? Appoggi i governi come quelli di Al Sisi e Assad»

È l'opinione di Eugene Rogan, docente di storia moderna del Medio Oriente a Oxford. «Reagire con l'abuso della forza è il gioco degli estremisti, meglio appoggiare i governi arabi che cercano di reprimerli a casa loro»

Redazione
09/01/2015 - 14:01
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

attentato-parigi-charlie-hebdo«Quando nel 1991 il politologo americano Samuel Huntington uscì con la definizione di “scontro di civiltà” io fui tra i tanti che lo criticarono. Ma poi fui costretto a ricredermi». È l’ammissione contenuta nell’intervista pubblicata oggi dal Corriere della Sera a Eugene Rogan, americano, professore di Storia moderna del Medio Oriente a Oxford, autore di saggi sul mondo arabo molto apprezzati a livello internazionale. Dopo tutto quello che è accaduto dal 2001 a oggi, dice Rogan al Corriere, è impossibile negare che esista una pericolosa tensione tra due universi diversi. Tuttavia secondo lo storico non è con la forza che l’Occidente riacquisterà la propria sicurezza, bensì sostenendo l’impegno dei governi arabi per tenere a bada gli estremisti islamici. Che non è esattamente la linea scelta da Stati Uniti ed Europa negli ultimi anni.

LA TRAPPOLA DI PARIGI. Con l’ascesa sulla scena internazionale di Al Qaeda e dei suoi succedanei, ormai talmente forti da poter letteralmente dichiarare guerra a intere nazioni (vedi lo Stato islamico in Iraq e Siria o Boko Haram in Nigeria) sono andate «in frantumi le antiche certezze dell’Europa di poter dominare l’islam», osserva Rogan. «Mai dal 1683 la fiducia in noi stessi è stata tanto debole. È la data della vittoria dell’esercito imperiale cristiano contro le truppe ottomane che assediavano Vienna. Segnò l’inizio del senso della supremazia occidentale nei confronti del mondo arabo. Ma le nostre insicurezze sono terribilmente cresciute dopo l’11 settembre 2001. E oggi corriamo il rischio di reagire in modo troppo oltranzista. Se in Europa vincesse la logica dei deboli, che per difendersi abusano della forza, cadremmo nella trappola dei terroristi di Parigi».

AL SISI E ASSAD. Gli autori della strage nella redazione di Charlie Hebdo, esattamente come i kamikaze di Bin Laden che trafissero il cuore dell’America, «vorrebbero appunto estremizzare lo scontro tra Occidente e Islam», spiega il docente di Oxford. Perciò l’Europa deve innanzitutto evitare in ogni modo di «rialzare la tensione criminalizzando tutti i musulmani», poiché questo sarebbe esattamente «il gioco imposto dai terroristi». No quindi al «razzismo xenofobo» e alle «leggi discriminatorie nei confronti dei musulmani». Piuttosto, prosegue Rogan, «l’Europa sostenga i governi arabi. Anche quello egiziano del presidente Al Sisi e lo stesso regime di Bashar Assad, che pure tanti crimini ha commesso in Siria».

«MEGLIO GLI STATI DEI MOVIMENTI». «Dobbiamo evitare il caos dei gruppi radicali che alimentano le utopie del Califfato e la guerra santa qaedista», spiega lo storico. «Gli Stati sono meglio dei movimenti. Non dimentichiamo che nemico numero uno dei terroristi non è l’Occidente, bensì quei governi arabi che cercano di reprimerli a casa loro. In Siria non è possibile cercare una soluzione concreta senza coinvolgere Iran e Russia». I nostri «veri nemici» infatti secondo Rogan sono «le idee radicali, gli estremisti jihadisti, i Talebani, oggi Isis», fenomeni che «accompagnano laceranti tensioni nel mondo islamico» tra sciiti e sunniti. E attenzione, sottolinea il professore oxfordiano, in queste tensioni religiose sarebbe sbagliato schierarsi. La differenza tra gli uni e gli altri per l’Europa «è che gli sciiti sono meno numerosi dei sunniti, per questo sono meno visibili nelle nostre città, ma ciò non significa affatto che siano più moderati». Dunque, conclude Rogan, «l’unica soluzione è dialogare con i moderati, sunniti o sciiti che siano».

Tags: al qaedaal-sisiassadattentato charlie hebdobin ladencharlie hebdoCorriere della SeraIsisIslamsamuel huntingtonsciitiscontro di civiltaStato Islamicosunnititorri gemelle
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Hijab calcio Francia

Sephora si schiera con le calciatrici col velo islamico: «Sono inclusive»

18 Settembre 2023

Questo piatto piatto mondo. La provocazione di Olivier Roy

17 Settembre 2023
Protesta a Istanbul contro l'uccisione in Iran di Mahsa Amini

A un anno dalla morte di Mahsa Amini il regime è ancora forte in Iran

16 Settembre 2023
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni (s) e la sorella Arianna in una foto postata su Facebook il 20 marzo 2023 (Ansa)

Anche Gramellini tiene famiglia

14 Settembre 2023

Al governo francese sta sfuggendo di mano il “caso abaya”

9 Settembre 2023
abaya

Perché la Francia vieta la tunica islamica nelle scuole

29 Agosto 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist