Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Che senso ha azzuffarsi con l’Europa per una briciola di deficit quando la nostra crescita è zero?

La modifica sui conti che vuole imporci Bruxelles ha conseguenze trascurabili per l'economia. È uno scontro politico, non tecnico. Il vero problema è il nostro declino

Redazione
01/02/2017 - 15:33
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

gentiloni-merkel-ansa

È vero, «la disfida tra governo italiano e Commissione europea sul deficit di bilancio programmato per il 2017» sarà anche «foriera di emozioni», al punto di meritarsi da mesi pagine e pagine sui giornali (se si esclude la pausa concessa da Bruxelles «in attesa del referendum costituzionale del 4 dicembre»). Tuttavia «è evidente che il dibattito sulla richiesta da parte dell’Europa di ridurre di 3,4 miliardi di euro il nostro disavanzo è del tutto irrilevante per le sorti del Paese». Di più: è una «distrazione». Perché il vero problema è la nostra crescita asfittica, sulla quale quei denari incidono poco o nulla. Così si può sintetizzare la tesi esposta oggi in un articolo di Ferdinando Giugliano, commentatore economico di Repubblica.

MOLTO RUMORE PER NULLA. Lo scontro tra governo e Commissione europea, ricorda Giugliano, è iniziato in autunno e ha raggiunto toni anche aspri. Con gli euroburocrati a fare i maestrini inflessibili e i ministri italiani – Renzi in testa, finché è rimasto in carica – a fare i ribelli. Ma nella realtà, visto «con gli occhi freddi e noiosi dell’economia», quello scontro epocale era poco più di una sceneggiata, da entrambe le parti, visto che «le cifre in ballo sono troppo piccole per influenzare in maniera significativa la ripresa italiana, che resta tiepida e fragile nonostante l’accelerazione del resto d’Europa per profonde ragioni strutturali».

LEGGI ANCHE:

Folla assalta una banca a Beirut

«Qui in Libano peggio della fame fa la disperazione»

28 Novembre 2022
Protesta contro il presidente Kais Saied in Tunisia

Perché il voto di dicembre rischia di far saltare in aria la Tunisia

27 Novembre 2022

DIBATTITO SURREALE. Domani a Bruxelles avrà luogo l’ennesimo atto della pièce. Il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan manderà una lettera per spiegare come il governo italiano intenda correre ai ripari rispetto ai richiami ricevuti dall’Europa, dopo di che «la Commissione prenderà nota di queste proposte e tra due settimane circa deciderà se aprire nei confronti dell’Italia una procedura di infrazione per non aver preso misure sufficienti per ridurre il debito pubblico», continua Giugliano. Ma stiamo parlando di una correzione del disavanzo che lo porterebbe «dal 2,4 per cento al 2,2 per cento del prodotto interno lordo». E cioè bricioline. «L’aspetto surreale della faccenda è che lo sforamento in discussione era evidente sin dalla stesura della legge di bilancio».

PROBLEMA POLITICO, NON TECNICO. Se le cose stanno così, la disputa tra Roma e Bruxelles non fa altro che rendere chiara a chiunque la natura squisitamente politica delle regole e dei parametri dell’euro. Per dirla con Giugliano: «Nonostante gli strali che provengono da Roma, i “tecnocrati” di Bruxelles appaiono ben più politici che tecnici». A riprova di questo, l’editorialista di Repubblica aggiunge anche il fatto che «le decisioni sui livelli di deficit e debito pubblico permessi agli Stati membri sono infatti tutto tranne che rigide». Recentemente uno studio del Fmi ha evidenziato che «il limite di disavanzo è stato sforato in più del 75 per cento dei casi nei sedici anni di esistenza dell’eurozona».

CONSEGUENZE TRASCURABILI. Insomma, se anche all’Italia toccasse ingoiare l’obbligo di fare una manovra, come sembra volerle imporre l’Europa, «le conseguenze per la crescita sarebbero trascurabili». Così come trascurabile, d’altro canto, è l’effetto positivo dello sforamento in questione sulla crescita. «Una correzione di bilancio di 0,2 punti percentuali di Pil abbia un effetto negativo sulla crescita di breve periodo pari a circa la metà», scrive Giugliano. «Il vero problema è che la ripresa italiana continua a stentare nonostante il crescente traino dell’Europa». È dunque sullo squilibrio strutturale nel rapporto tra l’Italia e l’eurozona che occorre concentrarsi.

RISCHI PER IL 2017. Infatti, mentre la zona euro, secondo Eurostat, «è cresciuta dello 0,5 per cento nell’ultimo trimestre del 2016 rispetto ai tre mesi precedenti», per il nostro paese l’Ufficio parlamentare di bilancio (preposto a controllare i conti pubblici) «nota una leggera ripresa degli investimenti, ma prevede una crescita di appena lo 0,1 per cento per il primo trimestre di quest’anno». Questo senza contare i rischi che correremo nel 2017: «La ripresa dell’inflazione, per ora solo legata alla stabilizzazione del prezzo del petrolio, potrebbe mettere alla prova la volontà della Bce di continuare ad acquistare titoli di Stato, con conseguenze importanti per la nostra spesa per interessi». Inoltre il protezionismo di Trump potrebbe danneggiare le nostre esportazioni verso gli Stati Uniti. Davanti a tutto questo e ancor più davanti alla prospettiva di una crescita zero, «i 3 miliardi di cui si discute in questi giorni appaiono solo come una minuscola distrazione».

Foto Ansa

Tags: crescitacrisi economicafmiripresa
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Folla assalta una banca a Beirut

«Qui in Libano peggio della fame fa la disperazione»

28 Novembre 2022
Protesta contro il presidente Kais Saied in Tunisia

Perché il voto di dicembre rischia di far saltare in aria la Tunisia

27 Novembre 2022
Protesta al Palazzo di giustizia di Beirut

Libano, un paese in fumo

25 Novembre 2022
Forze di polizia libanesi all'esterno della banca a Hamra assaltata da un uomo armato l'11 agosto 2022.

In Libano assaltano le banche. E la gente applaude

15 Agosto 2022
grano

Guerra e crisi alimentare. «L’Europa deve intervenire»

22 Aprile 2022
Afghanista, strada di Kabul dopo la presa dei talebani

Se non possiamo batterli, possiamo comprarli. La pia illusione occidentale sui talebani

27 Agosto 2021

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Da sinistra: Letizia Moratti, Attilio Fontana, Mara Ghidorzi e Pierfrancesco Majorino candidati alle elezioni regionali in Lombardia presso gli studi Rai a Milano, 24 gennaio 2023 (Ansa)

Il mio voto alle regionali della Lombardia (e una richiesta di unità)

Peppino Zola
5 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La nuova centralità internazionale dell’Italia che non piace a Francia e Germania
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist