Contenuto riservato agli abbonati
Sul protocollo di partenariato strategico fra Unione Europea e Tunisia firmato domenica scorsa a Tunisi pende la spada di Damocle del finora mancato accordo fra Tunisia e Fondo monetario internazionale (Fmi) per l’erogazione di un prestito da 1,9 miliardi di euro al paese nordafricano. Tutto il lavoro messo in campo negli ultimi mesi dalle istituzioni europee, dalla premier italiana Giorgia Meloni che ha visitato Tunisi tre volte in due mesi e dai governi di Olanda, Francia e Germania per dare vita a un accordo che non si limitasse a una sovvenzione alle politiche di controllo dell’immigrazione irregolare rischia di finire alle ortiche se gli impegni che Ue e Tunisia si sono assunti il 16 luglio non saranno supportati da altri impegni che quest’ultima dovrebbe assumersi nei confronti dell’istituzione diretta da Kristalina Georgieva.
Gli elementi strategici dell'accordo firmato in Tunisia
L’accordo firmato a Tunisi non è la foglia di fico che copre la vergogna del bisogno di...
Contenuto a pagamento
Per continuare a leggere accedi o abbonati
Abbonamento full
€60 / anno
oppure
Abbonamento digitale
€40 / anno