Contenuto riservato agli abbonati
Prendete un paese con un debito alle stelle, un rapporto tra spesa pubblica e ricchezza prodotta perennemente deficitario e – ciliegina sulla torta – un turismo solitamente florido messo in ginocchio dalla pandemia. Se vi sembra un film già visto, in realtà siete fuori strada.
Fortunatamente per l’Italia, i fondamentali della nostra economia sono ben più solidi di quelli dello Sri Lanka, il cui governo poco più di un anno fa ha dichiarato il default. La scorsa estate, giornali e tg hanno mostrato le immagini della lussuosa villa presidenziale con piscina presa d’assalto dalla popolazione esasperata dai continui blackout, dalla carenza di carburanti e medicinali e perfino di cibo. Eppure, fino a qualche anno prima la politica srilankese si sentiva di poter pensare in grande: nel 2005, appena eletto presidente Mahinda Rajapaksa decise di dotare la sua cittadina d’origine, Hambantota, di un enorme e avveniristico porto commerciale. Due anni ...
Contenuto a pagamento
Per continuare a leggere accedi o abbonati
Abbonamento full
€60 / anno
oppure
Abbonamento digitale
€40 / anno