Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Elizabeth Santorum e i suoi sei fratelli. Una famiglia numerosa verso la Casa Bianca

Quando la settima figlia di Rick Santorum è andata in ospedale, la primogenita ha preso il posto del candidato repubblicano. La ventenne incarna la forza della libertà per cui si batte il padre. I sette figli di Santorum piacciono anche ai media, capaci come sono di gioire come si deve e di sopportate molto. "Perché - dicono - l'America è degna di questo sacrificio".

Benedetta Frigerio
11/03/2012 - 10:25
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«Sapevamo dall’inizio che non sarebbe stato facile. Sapevamo che ci sarebbero stati momenti duri che ci avrebbero provati e saggiati, ma sapevamo anche che sarebbe stato un sacrificio degno d’onore. Perché l’America è degna d’onore», così ha parlato per la prima volta Elizabeth Santorum, 21 anni, prendendo il posto del padre Rick nel comizio pre elettorale in Florida. È iniziato tutto per un’emergenza, quando Santorum il 29 gennaio aveva dovuto raggiungere la moglie, in ospedale con la piccola Isa bella, di 4 anni, l’ultima di sette figli affetta dalla sindrome di Turner.

La ventenne ha poi continuato ad aiutare il padre nei dibattiti politici, rispondendo al suo posto anche a duri attacchi senza mai tentennare. Elizabeth ha così iniziato a mostrare una forza da first lady prima sconosciuta ai media, che fino ad allora avevano compreso la decisione della ragazza, ma senza nemmeno sognarsi che la simpatica universitaria, incaricata di aiutare mamma a curare i sei fratelli minori impegnati a seguire il papà candidato per tutto l’anno elettorale, potesse nascondere la sicurezza e l’acume che non troppi alla sua età conoscono ancora. Elizabeth è limpida e credibile come gli riconosce anche la stampa democratica. Rispondendo alle domande sulla legalizzazione della droga o sul matrimonio omosessuale ha dichiarato di essere contraria, spiegando aristotelicamente le ragioni della sua posizione e zittendo gli interlocutori: «Di solito i candidati divagano quando gli si fanno queste domande. Apprezzo la tua chiarezza», le ha detto un giornalista. «Ho imparato dalla mia famiglia», ha risposto prontamente lei. E in effetti sono tutti così i Santorum, divertenti, ma seri quando il gioco si fa duro, capaci di gioire e di attraversare grandi prove senza apparire finti o disumani.

Quando al secondogenito John, minore un anno ma più timido della sorella, hanno chiesto chi glielo fa fare di perdere un anno di scuola per girare tutta America in macchina, sopportando le male lingue che parlano della vita privata della sua familgia (la malattia della sorella, e la morte del quarto fratello) come di una storiella da cattolici bigotti e integralisti, lui ha risposto che «certo, è dura ma è bello vedere, come ci sta capitando, che c’è anche tanta gente che ama il paese come noi e che ci sostiene». Poi, ha aggiunto Elizabeth con sguardo preoccupato ma di chi non è disposto a cedere, «sappiamo che in queste elezioni ci giochiamo la libertà del nosto popolo. Per questo si può sopportare molto. I nostri padri se la sono conquistata con fatica. Vogliamo forse farcela rubare da chi sta cercando di togliercela, per accentrare il potere a Washington e averne di più sulle nostre vite?». Mentre Sarah, 14 anni, ha raccontato di come la sua famiglia ringrazi «Dio ogni giorno per quello che stiamo vivendo». Daniel, 17 anni, invece si diverte molto con le telecamere, dichiarando ogni volta che ne ha occasione che «la cosa che mi piace di più di mio padre è suo figlio». I due Santorum più piccoli, Peter di 13 anni e Patrick di 11, appaiono invece sempre al finco di mamma Karen. «Sanno che stanno facendo qualcosa di importante – ha spiegato Elizabeth – poi certo quando i nostri genitori ci hanno chiesto se ce la sentivamo, noi più grandi abbiamo resistito di più pensando a cosa avremmo dovuto rinunciare. Patrick ha reagito chiedendo se almeno alla Casa Bianca ci sarebbe stato qualcuno che gli faceva il gelato. A ogni età il suo peso!». «Comunque», ci ha tenuto a precisare Elizabeth con la voce rotta davanti a chi gli chiedeva notizie sulla sorellina in ospedale, «non sto facendo tutto questo solo per mio padre e perché in una famiglia ci si aiuta così, ma perché sono una credente. E non lo dico per modo di dire».

Mentre la primogenita di Santorum, se papà non dovesse farcela, potrebbe pensare addirittura a prenderne il posto. Vista la futura laurea in scienze politiche e la stoffa da leader capace di scaldare i cuori così: «Dobbiamo renderci conto di essere in uno di quei rari momenti della storia in cui il mondo può cambiare drasticamente. Come quello in cui vissero i padri fondatori che hanno scritto la nostra Costituzione per ridare la libertà al popolo: misero nero su bianco che i nostri diritti inalienabili non sono una concessione di nessun potere, perché vengono direttamente da Dio. Sapevano che così stavano cambiando il mondo, facendo qualcosa di rivoluzionario». «I nostri padri», ha concluso la ragazza alzando il tono e prendendo coraggio, «hanno avuto la possibilità di segnare la storia. Oggi ce l’avete anche voi. Quindi prendetevela».

La comparsa obbligata dagli eventi di Elizabeth, in effetti, sta aiutando non poco Santorum a rendere carne l’idea di questa possibilità, che lui si sforza in tutti i modi di spiegare. La sua primogenita, infatti, è l’emblema dell’educazione libera, che molti definiscono bigotta, di mamma Karen, dimostrandone i risultati e la capacità di generare personalità forti e non soggiogate al mainstream. L’immagine di Elizabeth fa emergere poi più chiaramente anche la sua alternativa, quella della maggioranza dei ventenni americani, che a differenza sua sono infragiliti dal relativismo libertino, prima scelto da alcuni e ora imposto, come sottolinea in continuazione Santorum, da Obama. Un libertinismo che indebolendo i coetanei di Elizabeth va in favore del potere. All’America, come ripete la ragazza, la scelta.

Tags: elezioni americaneObamaprimarie goprepubblicanirick santorum
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Trump imputazione

Trump serve più ai suoi nemici che ai suoi fan

14 Aprile 2023
Emmanuel Macron, presidente della Francia, esce dall'urna

«Secessione democratica in Francia». Tre elettori su quattro non votano

21 Giugno 2021
Una donna in una chiesa cattolica in Texas, Usa

Gli americani che aderiscono a una religione ora sono una minoranza

6 Aprile 2021

Le due Americhe che vogliono cancellarsi

7 Gennaio 2021
Donald Trump

«L’America era già cambiata. Trump l’ha capito per primo»

9 Ottobre 2020
Joe Biden

L’incubo di “Sleepy Joe” Biden

17 Settembre 2020
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist