Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Secessione democratica in Francia». Tre elettori su quattro non votano

Alle elezioni regionali trionfano i gollisti. Male Le Pen, malissimo Macron. Ma a preoccupare è l'astensione record al 68 per cento

Leone Grotti
21/06/2021 - 12:10
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Emmanuel Macron, presidente della Francia, esce dall'urna

Ha vinto, anzi stravinto, l’astensione alle elezioni regionali di domenica in Francia. Quasi tre francesi su quattro non sono andati a votare, record storico, e stamattina il premier francese, Jean Castex, ha lanciato l’allarme: «Far vincere l’astensione significa far perdere la democrazia. Oggi lancio un appello solenne a tutti i nostri concittadini: domenica prossima andate a votare». Non era mai accaduto prima in Francia che il 68% degli elettori disertasse le urne (contro il 50% delle regionali del 2015).

«Secessione democratica in Francia»

Nel suo editoriale sul Figaro, Alexis Brezet ha commentato: «Avremmo voluto, come si fa di solito la sera delle elezioni, pesare i rapporti di forza usciti dalle urne. Salutare la vittoria a sorpresa della destra, commentare la contro-performance del Rassemblement National (Rn), ironizzare sulle fini manovre ordite dagli strateghi dell’Eliseo. Avremmo voluto, insomma, parlare di politica, ma l’astensione sospende l’analisi e suona l’allerta civica. Siamo davanti a una vera secessione democratica, testimonianza inconfutabile del discredito che colpisce i partiti politici tradizionali, soprattutto quello di Emmanuel Macron, che aveva come obiettivo, ironia della sorte, quello di “ridurre la frattura democratica”».

Secondo Brezet, la «collera dei francesi» ha investito tutto e tutti, anche i lepenisti. Una collera nutrita da «disoccupazione, immigrazione fuori controllo, mancanza di sicurezza, islamismo, depauperamento della Francia periferica, massacro fiscale, fallimento della scuola ed ecologismo punitivo». La stessa collera che ieri aveva dato vita al fenomeno dei gilet gialli, oggi «nutre questa dissidenza civile».

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Male Le Pen, malissimo Macron

Se l’astensione record è il fenomeno che caratterizza le ultime elezioni, ci sono altri risultati degni di nota. Innanzitutto il crollo di Lrem, il partito di Macron, che ha ottenuto su scala nazionale appena il 10% dei voti, umiliato nell’Alta Francia, dove il segretario di Stato Laurent Pietraszewski è stata eliminata al primo turno, nonostante il sostegno di ben quattro ministri, con appena il 9,1% delle preferenze.

Anche la formazione di Marine Le Pen, Rn, è andata molto meno bene del previsto, tanto che la sfida Macron-Le Pen alle presidenziali di primavera, data per scontato da tutti i sondaggi, è in forte dubbio. Potrebbe ottenere al secondo turno la vittoria nella regione Paca (Provence-Alpes-Côte d’Azur), ma per un partito che mirava a conquistare tre regioni, è un magro bottino. Soprattutto perché Rn non ha ancora alcuna formazione con cui allearsi per il secondo turno.

La rinascita dei gollisti

Soltanto la destra gollista dei Républicains (Lr) può festeggiare la vittoria. Xavier Bertrand, uscito dal partito ma rimasto nella stessa area politica, ha ottenuto il 44% nella regione dell’Alta Francia e quasi certamente sarà riconfermato presidente al secondo turno, dopo aver staccato i lepenisti di 20 punti percentuali. I gollisti sono in vantaggio in altre quattro regioni.

LEGGI ANCHE:

Francia. Dopo la statua di Giovanna d’Arco, i laicisti puntano ad abbattere croci e chiese

27 Gennaio 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

L’aborto nella Costituzione francese farebbe a pezzi il patto sociale

24 Gennaio 2023

La destra repubblicana ha ottenuto in totale il 29% dei voti, i socialisti hanno raccolto il 18%, incalzati dai Verdi (Eelv), che hanno raggiunto il secondo turno quasi in tutte le regioni, Rn il 19% e Lrem il 10%.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: emmanuel macronFranciamarine le penrepubblicani
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Francia. Dopo la statua di Giovanna d’Arco, i laicisti puntano ad abbattere croci e chiese

27 Gennaio 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

L’aborto nella Costituzione francese farebbe a pezzi il patto sociale

24 Gennaio 2023
Marguerite Stern e Dora Moutot

Le femministe francesi contro «l’ideologia trans»

21 Gennaio 2023
don giovanni

Simbolo di mascolinità violenta, il “Don Giovanni” diventa gender free

15 Gennaio 2023
Francia Sahel proteste

Le conseguenze dei fallimenti militari francesi in Africa

13 Gennaio 2023
chiesa francia

Atti vandalici, furti, profanazioni. Il 2022 terribile della Chiesa in Francia

9 Gennaio 2023

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Charlie Hebdo

Io non sono Charlie Hebdo

Federico Cesari
17 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023
Il Sole nel giorno del solstizio d’inverno
Foto

Aspettando il solstizio. L’eterno ritorno

4 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist