Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Gli americani che aderiscono a una religione ora sono una minoranza

Il tradizionale sondaggio Gallup sulla partecipazione al culto organizzato in America ne registra per la prima volta la discesa sotto il 50 per cento

Rodolfo Casadei
06/04/2021 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Una donna in una chiesa cattolica in Texas, Usa

Gallup ha aspettato l’inizio della Settimana Santa per dare la notizia: nel 2020 per la prima volta da quando l’istituto raccoglie dati sull’argomento, cioè dal 1937, il numero degli americani che aderiscono a un culto religioso organizzato e frequentano un tempio è sceso sotto il 50 per cento. L’anno scorso solo il 47 per cento degli statunitensi ha dichiarato di partecipare ai riti e alle attività di una chiesa, di una sinagoga o di una moschea.

Nel 1937, quando la domanda venne posta per la prima volta, rispose positivamente il 73 per cento degli interpellati, e – quel che è più interessante – il dato è rimasto stabile per più di 60 anni: nel 1999 gli statunitensi che dichiaravano la propria partecipazione a una denominazione religiosa erano ancora il 70 per cento. Dopo quella data la percentuale ha cominciato a diminuire in modo continuativo, tanto che in 21 anni sono andati perduti 23 punti percentuali, arrivando così al 47 per cento del 2020. Questa flessione è accompagnata dall’aumento degli americani che dichiarano di non riconoscersi in alcuna religione: erano l’8 per cento nel 2000, sono diventati il 21 per cento oggi.

Grafico Gallup della diffusione della pratica religiosa negli Usa
Diffusione della pratica religiosa negli Usa. Fonte: Gallup

Flessione generalizzata

Tutte le possibili e immaginabili categorie di persone hanno partecipato alla flessione dell’appartenenza religiosa nell’ultimo ventennio: che si guardi al sesso, alla classe d’età, all’orientamento ideologico, alle simpatie politiche, alla collocazione geografica, eccetera, tutti i diversi gruppi hanno registrato una diminuzione nell’affiliazione a forme religiose organizzate nell’ultimo ventennio. Alcune però hanno contribuito più di altre.

LEGGI ANCHE:

L'intervento a Davos di Volodymyr Zelensky, presidente dell'Ucraina

«L’Occidente spinga l’Ucraina a scendere a patti con la Russia»

25 Maggio 2022
Joe Biden in visita di Stato in Asia

L’unico vero avversario degli Stati Uniti è la Cina

24 Maggio 2022

Chi più, chi meno

I due sottogruppi che più hanno visto diminuire l’affiliazione religiosa nell’ultimo ventennio sono quelli degli elettori democratici e dei residenti della costa orientale: entrambi hanno perso ben 25 punti percentuali, passando dal 71 per cento medio del triennio 1998-2000 al 46 per cento del triennio 2018-2020 per quanto riguarda gli elettori democratici, e dal 69 per cento al 44 per cento i residenti della costa orientale. Il sottogruppo che ha avuto la minore flessione è quello dei cristiani protestanti, scesi di 9 punti percentuali dal 73 per cento del triennio 1998-2000 al 64 per cento del triennio 2018-2020.

Tracollo dei cattolici

Invece i cattolici hanno perso ben 18 punti, scendendo nello stesso periodo dal 76 al 58 per cento, cessando così di essere la Chiesa cristiana con la più alta percentuale di coincidenza fra la tradizione familiare e l’appartenenza effettiva. Il fenomeno si è materializzato nell’ultimo decennio: ancora nel triennio 2008-2010 l’affiliazione effettiva dei cattolici era leggermente superiore a quella dei protestanti, 72 per cento questi ultimi e 73 per cento i cattolici. In solo dieci anni i cattolici hanno perso 15 punti percentuali scendendo dal 73 al 58 per cento: nessun altro sottogruppo ha perso tanto nell’ultimo decennio.

Destra e sinistra, sposati e celibi

Due sottogruppi presso i quali le differenze nella pratica religiosa si sono molto diversificate nell’ultimo ventennio sono quello partitico e quello dello stato civile. Vent’anni fa i repubblicani erano un po’ più praticanti dei democratici, con una percentuale di affiliazione religiosa del 77 per cento fra i primi e del 71 per cento fra i secondi; oggi le distanze sono nettamente cresciute, coi repubblicani al 65 per cento e i democratici al 46 per cento.

Anche la differenza fra sposati e celibi non era molto marcata vent’anni fa mentre lo è oggi: nel periodo 1998-2000 era praticante il 71 per cento degli sposati e il 64 per cento dei non sposati; oggi la differenza è di 16 punti, coi primi al 58 per cento e i secondi al 42 per cento.

Classi di età e fasce geografiche

Dal punto di vista delle classi di età e della geografia, gli Stati Uniti appaiono oggi come un paese dove la partecipazione a una comunità di culto è scarsa fra i più giovani e ancora significativa fra gli anziani, ed è più forte nel Sud e più debole nell’Ovest. Frequentano chiese o sinagoghe o moschee il 58 per cento degli statunitensi residenti negli stati del Sud, ma solo il 38 per cento di quelli residenti negli stati dell’Ovest. Sono praticanti il 66 per cento dei nati prima del 1946 e il 58 per cento dei baby boomers, cioè dei nati fra il 1946 e il 1964; ma si scende al 50 per cento con la generazione X (nati fra il 1965 e il 1980) e al 36 per cento coi millennials (nati fra il 1981 e il 1996).

Gli Stati Uniti restano genericamente un paese religioso, dove il 48 per cento degli abitanti considera la religione «molto importante per la propria vita», e un altro 25 per cento «abbastanza importante».

@RodolfoCasadei

Foto Ansa

Tags: cattolicicristianesimodemocraticigallupreligionerepubblicaniUSA
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'intervento a Davos di Volodymyr Zelensky, presidente dell'Ucraina

«L’Occidente spinga l’Ucraina a scendere a patti con la Russia»

25 Maggio 2022
Joe Biden in visita di Stato in Asia

L’unico vero avversario degli Stati Uniti è la Cina

24 Maggio 2022
Joe Biden parla di Taiwan durante una visita in Giappone

Taiwan, Biden stravolge la politica americana

24 Maggio 2022
Joe Biden

Biden costretto a bloccare la commissione anti fake news. «Colpa delle fake news»

20 Maggio 2022
Vladimir Putin, presidente della Russia, a colloquio con i leader europei sull'Ucraina

Ucraina. È Putin che affossa ogni tentativo diplomatico

17 Maggio 2022
Soldato russo carica un mortaio durante i combattimenti intorno a Kharkiv, Ucraina

Che finale deve avere la guerra in Ucraina? Il dilemma non si può più eludere

17 Maggio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il rischio di allargare il conflitto e il rublo che non crolla
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist