Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Le due Americhe che vogliono cancellarsi

Trump ha responsabilità gravissime per l'assalto a Washington. Ma lui è sempre stato l'altra faccia della medaglia della visione liberal, altrettanto estrema e facinorosa

Redazione
07/01/2021 - 13:09
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Non c’era per Donald Trump peggior modo per terminare la sua presidenza. Deve essersene accorto pure lui, dato che nelle ultime ore, pur ribadendo le sue convinzioni, ha preso le distanze dagli atti di violenza. «Non sono d’accordo, ma ci sarà una transizione ordinata. È la fine del più grande mandato presidenziale della storia, ma è solo l’inizio della nostra lotta per fare l’America di nuovo grande. Ho sempre detto che continueremo la nostra lotta per assicurare che solo i voti legali contino». Il “golpe” dei suoi sostenitori – come scrivono con enfasi i giornali italiani – non è riuscito, ma ha lasciato sul selciato quattro morti. Una vicenda, qualunque sia l’angolazione da cui la si guardi, gravissima e di cui il presidente Trump porta una tremenda responsabilità.

Il limite di Trump

Di certo la sua presidenza sarà ricordata per quel che sta accadendo in questi giorni, e sarebbe un errore: non solo perché alcune sue azioni meriterebbero un giudizio più sereno ed equidistante (l’opposizione alla Cina, le politiche in favore della vita, per dirne un paio), ma soprattutto perché – ancora una volta – la retorica liberal proverà a presentarci il tycoon come un’anomalia del sistema e non, invece, come l’altra faccia della medaglia, la reazione al “sistema”. Una reazione che è la risposta “di pancia” ad un’agenda progressista che vuole costruire un uomo nuovo, anche con metodi violenti e altrettanto antidemocratici, e a cui la metà degli americani si sono ribellati, vedendo in Trump l’unico baluardo contro un mondo percepito come ingiusto e soffocante. Il limite dell'”alternativa Trump” è sempre stato questo: essere pura reazione, dunque inevitabilmente disordinata e fegatosa, e incapace di incarnare valori e criteri davvero diversi a quelli a cui si oppone.

La copertina del mensile Tempi di ottobre 2020

America strappata

In queste ore, due osservatori hanno colto meglio di altri la questione. Il primo è Freddy Gray sullo Spectator in un commento in cui ha messo in evidenza che le difficoltà nella “la-la-land democratica” non sono finite. Il Senato resta spaccato a metà, così come lo è il paese, così come lo è il partito democratico (e pure il partito repubblicano). Il rischio è che, forte di una maggioranza che può imporsi di un voto al Senato e che può votare altri giudici alla Corte Suprema per ribaltarne la composizione, i democratici impongano la loro agenda radicale. Così l’America si ritrova divisa più che mai, potremmo dire «strappata», riprendendo il titolo di copertina di Tempi di ottobre. In quel reportage Massimiliano Herber, corrispondente della Rsi dagli Stati Uniti, aveva raccontato sulle nostre pagine il suo viaggio a Washington, Ohio, Philadelphia, Michigan, Wisconsin. Immergersi nella pancia del paese significava scoprire una società lacerata come non mai, affranta e sempre meno convinta di poter trovare nella politica un motivo di unità.

Il presidente (degli altri) è un impostore

Il secondo articolo che aiuta a non fermarsi alla crosta dell’indignazione emotiva, ma indaga le radici profonde di questa divisione, l’ha scritto Mario Sechi sull’agenzia Agi. Scrive Sechi che «Trump si è illuso di poter dominare la massa, ma se tu la inciti a combattere, questa bolla informe e in movimento ti prende alla lettera. E va a combattere, con l’irrazionalità che scorre nelle vene». L’uomo che voleva dominare le masse, è finito per esserne dominato. È sempre stato il “metodo Trump”: aizzare le folle, cercare lo scontro, dividere. Quel che è importante capire è che il “metodo democratico” non è mai stato molto diverso da questo. Un secondo dopo che fu eletto, i liberal chiesero l’impeachment per Trump e sono andati avanti per tutta la presidenza a sobillare le masse col russiagate. I loro sostenitori non sono arrivati coi forconi ai cancelli di Capitol Hill, ma il messaggio era identico: il presidente eletto è un impostore.

Una crisi culturale prima che politica

Il problema, dunque, come nota sempre Sechi, è che «l’America è un paese devastato da una crisi prima di tutto culturale e poi politica».

«La crisi è anche costituzionale, ha un sottotesto che parla di secessione, di idee che emergono a ondate negli Stati rossi e blu, oggi si parla di “Texit” per il Texas repubblicano, la stella solitaria, ieri di “Calexit” per la California, il castello democratico hi-tech raccontato da Michael Anton in “The States” come il prossimo modello (da incubo) in fase di “esportazione” in tutti gli Stati Uniti d’America. Due Americhe, due mondi che non si parlano più e non trovano ragioni per andare avanti insieme. È un dramma titanico che non a caso tracima dalla cronaca alle pagine di storia nel momento in cui la Cina corre verso il primato globale. È il romanzo degli imperi che declinano e decollano».

In questo grande paese, sono arrivate a fronteggiarsi due anime che non si riconoscono. Anzi, cercano di cancellarsi: come gli sgherri trumpiani che assaltano Capitol Hill, così gli agitati del Black Lives Matter cercano di buttare giù le statue di Abramo Lincoln. C’è una cancel colture liberal e ce ne è una trumpiana. In entrambi i casi, due posizioni radicali, demolitrici, estreme.

Il mio capo è un influencer

Emerge così il limite della politica dei nostri giorni: essersi ridotta a una faccenda di post su twitter. È un fenomeno rilevabile anche ai bordi dell’impero, qui in Italia, per fare un esempio. Se il leader di un partito è il suo miglior influencer, a seguirlo non saranno dei cittadini chiamati a esprimersi sulle sue ricette politiche, ma dei follower, dei seguaci, pronti a prendere le sue parti qualunque cosa dica o faccia. E, nel peggiore dei casi, come sta accadendo a Washington, a tentare la scalata alle mura del Campidoglio per ripristinare non la democrazia, ma la “loro” democrazia.

Foto Ansa

Tags: capitol HilldemocraticiDonald Trumpliberalmario sechirepubblicaniwashington
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden

Sprofonda il gradimento di Biden negli Usa

26 Settembre 2023
Joe Biden

Confuso e sempre più inadeguato, ora Biden rischia l’impeachment

13 Settembre 2023
Stati Uniti democrazia voto

Riecco i democratici a corrente alternata: «Votare fa male»

5 Settembre 2023
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni, Brescia, 12 maggio 2023 (Ansa)

Senza fare i conti con la modernità, i conservatori non possono vincere

18 Agosto 2023
Donald Trump in Iowa per un appuntamento elettorale

Un processo vale dieci comizi. Perché Trump non teme la giustizia

18 Agosto 2023
Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden presenta il suo programma economico, la cosiddetta “Bidenomics”, all’Old Post Office di Chicago, 28 giugno 2023

Bidenomics, o la fine del mito americano

14 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist