Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«L’America era già cambiata. Trump l’ha capito per primo»

Per Walter Russell Mead «ha saputo leggere la disillusione e le difficoltà degli americani, stufi di globalizzazione e interventismo repubblicano»

Redazione
09/10/2020 - 11:04
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Donald Trump

«Donald Trump ha capito prima degli altri quanto la disillusione degli americani fosse grande». Dichiara così al Figaro Walter Russell Mead, noto accademico americano che ha insegnato, tra le altre cose, politica estera americana alla Yale University. Il docente analizza il fenomeno Trump e spiega che non è «la causa» dei problemi americani che si vedono oggi, dall’isolamento internazionale allo scontro commerciale con la Cina fino alle tensioni razziali, ma un sintomo di quei problemi innescati da globalizzazione e rivoluzione informatica.

LA DISILLUSIONE DEGLI AMERICANI

Trump, spiega il professor Mead, «ha una visione del sistema internazionale estremamente diversa da quella contenuta nelle teorie politiche» e se ha vinto le elezioni di quattro anni fa, e potrebbe vincere di nuovo, c’è una ragione ben precisa che niente ha a che fare con gli hacker russi:

«Ciò che lui ha compreso molto prima di tutti gli altri è che la coalizione repubblicana che era prevalsa dal 1981 fino alla fine della presidenza di George W Bush, formata da un’alleanza tra globalisti per il libero scambio e neoconservatori interventisti, non funzionava più. L’elettorato che io chiamo jacksoniano non ha mai avuto interesse per spendere i soldi dei contribuenti per cambiare paesi lontani come il Kazakistan. La disillusione creata dagli accordi di libero scambio, l’idea che la Cina si approfittava dell’ingenuità americana, il fatto che il reddito reale crollava, tutto questo ha accelerato un cambiamento importante. Questo cambiamento è stato differito dagli attacchi dell’11 settembre, ma è dal 2008 che gli americani hanno perso qualunque tipo di fiducia nella loro capacità di democratizzare il mondo. Trump ha capito tutto questo prima degli altri».

«TRUMP È UNA FORMIDABILE FORZA POLITICA»

Che Trump rifletta un cambiamento del sentire del popolo americano, e non ne sia la causa, è anche confermato dal fatto che «se ai voti del presidente aggiungete quelli di Sanders, ecco che la maggioranza degli americani ha chiaramente rotto con l’ortodossia delle generazioni precedenti. Il fatto che malgrado tutto Trump continui a raccogliere il 42-43% del sostegno popolare, la dice lunga sulla qualità della sua intuizione. Non dico che vincerà di nuovo a novembre. Ma sarebbe totalmente sbagliato non capire che Trump è una formidabile forza politica».

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

LE ÉLITE DEGLI ILLUMINATI

Il docente di relazioni internazionali spiega anche che «Trump non è razzista e molti afroamericani votano per lui». Se è «dipinto come il diavolo» è perché «esiste in America, come in Europa, questa attitudine che nasce da alcune élite che credono che alla testa del governo debbano esserci soltanto manager progressisti e illuminati che prendono decisioni sulla base di calcoli razionali e regolamenti scrupolosamente definiti. Ma Trump non crede a tutto ciò. Il suo stile politico mi ricorda quello del 19esimo secolo».

L’elemento preoccupante del modo di fare politica del tycoon è che «non ne rispetta le regole e i costumi. Questo è un precedente pericoloso. Ma il fatto è che la società sta mutando profondamente. La rivoluzione informatica non poteva portare a cambiamenti dolci e pacifici. Stiamo entrando in un’era tempestosa, ma Trump è il sintomo, non la causa. L’ha capito prima degli altri».

Foto Ansa

LEGGI ANCHE:

Trump social network

Paradosso Trump: il suo ritorno sui social fa felici i democratici

30 Gennaio 2023
Olaf Scholz Cancelliere Germania

Le difficoltà di Scholz in Germania dietro al caso dei tank Leopard

26 Gennaio 2023
Tags: democraticielezioni stati unitirazzismorepubblicaniStati Unititrump
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Trump social network

Paradosso Trump: il suo ritorno sui social fa felici i democratici

30 Gennaio 2023
Olaf Scholz Cancelliere Germania

Le difficoltà di Scholz in Germania dietro al caso dei tank Leopard

26 Gennaio 2023
Biden Harris migranti

Le furbate di Joe Biden non risolvono la crisi migratoria al confine col Messico

25 Gennaio 2023
Joe Biden

Nuovi documenti riservati a casa Biden. Dire «è sbadato» non basta

24 Gennaio 2023
Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden

Ora che Biden è come Trump, sui media Usa partono i distinguo

14 Gennaio 2023

È la Chiesa d’Inghilterra o una sparuta ong ossessionata dal razzismo?

13 Gennaio 2023

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I 100 giorni di Meloni e l’alternativa che non c’è alla scelta atlantista in Ucraina
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist