Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Tragiche storie di Ebola. Il sapone, l’imam e i bambini “untori”. «Pensano sia una maledizione, non un virus»

Nicola Orsini, responsabile di Avsi in Sierra Leone, spiega perché neanche la quarantena di tre giorni ha fermato la malattia. Non è solo un problema sanitario, ma di educazione

Elisabetta Longo
24/09/2014 - 5:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

In Sierra Leone è appena trascorso un week-end che passerà tristemente alla storia: per contrastare l’epidemia di Ebola, l’intero paese è stato messo per tre giorni in quarantena (i cosiddetti “stay at home days”) da venerdì 19 a domenica 21 settembre. Strade deserte, negozi sbarrati, persone chiuse nelle proprie baracche o case in attesa dell’arrivo dei volontari di varie associazioni umanitarie o della polizia. Lo scopo era quello di congelare per tre giorni i contagi e allo stesso tempo continuare a fornire alla popolazione informazioni utili.
Purtroppo come dichiarato a tempi.it da Nicola Orsini, responsabile di Avsi in Sierra Leone a cui da un mese viene «altamente sconsigliato di recarsi nel paese con la mia famiglia, anche se spero di poterlo fare presto», la situazione è peggiorata ulteriormente e sempre per lo stesso motivo: la mancanza di educazione del popolo africano, «che vede ancora Ebola come una maledizione lanciata da qualcuno, non come un virus».

Orsini, il fine settimana di quarantena è stato utile?
Più che altro era inevitabile, non si sa se nel futuro prossimo verranno prese altre misure simili. Ben 28 mila volontari sono passati di casa in casa a spiegare alle famiglie cosa si può fare per non essere contagiati. Hanno soprattutto distribuito sapone, spiegando che anche l’igiene di base può proteggere l’essere umano dal virus. Se per caso si viene in contatto con fluidi infetti, occorre lavarsi subito per evitare che Ebola entri in circolo. È un gesto semplice da immaginare per un occidentale, ma in Sierra Leone non è così.

Dopo tutta l’informazione fatta e il numero di vittime, la popolazione ancora non crede all’epidemia?
No, gli abitanti della Sierra Leone continuano a essere diffidenti. In un villaggio è morto di Ebola un imam. Siccome era considerato un uomo di grande saggezza, i fedeli alla sua morte hanno preso i suoi fluidi corporei e li hanno usati per cospargersi, sperando di acquisirne la saggezza e il coraggio. E si sono contagiati tutti. In generale continuano a vedere Ebola come una maledizione lanciata da qualcuno, non come un virus. Perfino di fronte ai volontari che hanno fatto visita alle case durante i tre giorni di quarantena, le obiezioni sono state sempre le stesse: alcuni pensavano che il sapone contenesse veleno, addirittura Ebola stesso. I volontari hanno dovuto usare il sapone su loro stessi per mostrare che era un oggetto sicuro.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Cosa sta facendo Avsi in questo momento per contenere l’epidemia?
Portiamo avanti i nostri progetti come sempre, salvo essere chiamati per missioni speciali. Durante la quarantena, il ministero degli Affari sociali ci ha chiesto di andare a portare del cibo ai bambini di strada di una zona della capitale Freetown perché stavano per morire di fame. Tra l’altro i bambini sono un grosso problema, perché sono davvero tanti quelli rimasti orfani dopo la morte dei genitori. E nessuno li vuole prendere in casa perché vengono visti come untori, come portatori di cattiva sorte.

Gli ospedali non bastano per prendere in cura tutti?
La sanità è al collasso. La gran parte delle strutture private, per non dire tutte, sono state chiuse per ordine del ministero. Vengono mantenute solo quelle statali, perché si dà a loro la priorità. Ma anche quelle purtroppo non hanno più letti liberi. La gente non muore solo di Ebola ma anche di altre malattie curabili. Una bambina che conosciamo purtroppo è morta di appendicite, perché non l’hanno accettata in ospedale. Nel complesso quest’epidemia, se paragonata a quella degli anni Novanta, ha un tasso di mortalità più basso, del 50-60 per cento rispetto al 90 per cento di allora, ma ha un tasso di contagio più alto. Si calcola che i contagiati siano più di cinquemila e i morti circa la metà. Noi di Avsi abbiamo organizzato un incontro, con la testimonianza di una persona che è guarita. Perché forse solo le parole dirette di chi ci è passato possono convincere. Solo riducendo il più possibile i sintomi fin da subito si può sopravvivere.

Tags: africaavsiavsi ebolaavsi sierra leonecontagio ebolaebola africaebola sierra leoneepidemia ebolafreetownfreetown ebolasierra leonevirus ebola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Meloni President of the Republic of Mozambique Filipe Nyusi piano Mattei

Il piano Mattei inizia a prendere forma

9 Novembre 2023
Golpe Gabon Africa

Non è sempre golpe dei francesi

30 Ottobre 2023
Manifestazione in piazza Duomo a Milano a favore della causa palestinese dopo l’attacco di Hamas a Israele, 10 ottobre 2023

La sinistra «sanza ’nfamia e sanza lodo» davanti a questi tempi tragici

16 Ottobre 2023

«È meglio dare agli africani la possibilità di rimanere in patria»

7 Ottobre 2023

Il giorno in cui Karen Blixen rapì l’anima dell’Africa

1 Ottobre 2023
Il presidente del Consiglio italiano Giorgia Meloni con il cancelliere tedesco Olaf Scholz a Palazzo Chigi

I soldi tedeschi alle Ong del Mediterraneo piacciono più ai giornali italiani che in Germania

29 Settembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Protesta sotto la sede di Provita durante il corteo 'Non una di meno' manifestazione contro la violenza sulle donne, Roma, 25 novembre 2023 (Ansa)
Blog

Come sono tolleranti questi vandali anti-patriarcato

Emanuele Boffi
29 Novembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023
pellegrini
Foto

Pellegrini all’alba. Mai “arrivati”

1 Novembre 2023
Israele terra santa incontro Rosetum Pizzaballa
Foto

In spem contra spem – Incontro a Milano con Pizzaballa

25 Ottobre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist