Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

«E vi meravigliate che noi artigiani ci stiamo estinguendo?»

Il massacro economico (e fiscale) delle piccole imprese raccontato dai numeri della Cgia Mestre. E da una lettera emblematica inviata a Dagospia

Redazione
17/02/2016 - 13:11
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

crisi-artigianato-italia-cgia-1

«Nell’ultimo anno le imprese attive sono diminuite di 21.780 unità, mentre dall’inizio della crisi (2009) il numero complessivo è crollato di 116 mila attività. Al 31 dicembre 2015 il numero complessivo delle aziende artigiane presenti in Italia è sceso sotto quota 1.350.000». Sono drammatiche le dimensioni della crisi dell’artigianato calcolate dalla Cgia Mestre.

IL CALO CONTINUO. Mentre fra le imprese non artigiane «solo l’agricoltura e l’estrazione di minerali evidenziano una flessione nell’ultimo anno», ha osservato in una nota diffusa sabato 13 febbraio Paolo Zabeo, coordinatore dell’ufficio studi dell’associazione piccole imprese, «l’artigianato è l’unica categoria economica che continua a registrare un netto calo delle imprese attive».

LEGGI ANCHE:

draghi

«Crisi? Non abbiamo ancora visto nulla. La politica cambi registro: meno protezione, più libertà»

1 Agosto 2022

L’Italia senza bambini e senza lavoratori

14 Luglio 2020

DA CAGLIARI A TRENTO. Secondo i numeri forniti dalla stessa Cgia, riprodotti nelle tabelle pubblicate in questa pagina, considerando gli ultimi sei anni si va dal -14,1 per cento registrato in Sardegna (-2,2 per cento solo fra 2014 e 2015) al -2,5 del Trentino-Alto Adige (-0,3). Ma il dato più preoccupante è che nella classifica della Cgia fra le due regioni citate sono comprese tutte le altre, con cifre negative (soprattutto al Sud) più vicine a quelle della Sardegna che a quelle del Trentino. «Nessuna delle 20 regioni italiane ha fatto segnare una variazione positiva e, anche nell’ultimo anno, il segno meno compare per tutte le regioni», sintetizza Zabeo.

I SETTORI. Quanto ai settori interessati dal massacro, quelli in cui si constata la morte di più aziende artigianali, in termini assoluti, sono l’edilizia (-65.455 imprese dal 2009 al 2015), i trasporti (-16.699), la metalmeccanica (-12.556 per i prodotti in metallo e -4.125 per i macchinari), legno arredo (-11.692). In netta controtendenza solo le imprese di pulizia e di giardinaggio (+11.370), ma se la cavano bene anche gelaterie-rosticcerie-ambulanti del cibo da strada (+3.290) e parrucchiere ed estetiste (+2.180).

crisi-artigianato-italia-cgia-2

MESTIERI IN VIA DI ESTINZIONE. Un’altra classifica desolante prodotta dalla Cgia è quella in cui sono messi in fila i mestieri decimati da questa moria. Negli ultimi sei anni si è estinto il 35,5 per cento dei piccoli armatori, il 33 per cento dei magliai, il 29,4 per cento dei riparatori audio/video, e via scomparendo. Fino al 23,7 per cento dei camionisti e il 23,2 per cento dei falegnami. «Alcune di queste attività – si legge nella nota dell’associazione – sono così poco numerose che nel giro di una dozzina di anni rischiano di sparire».

LE CAUSE DEL DECESSO. E a cosa è dovuta la mattanza degli artigiani? È sempre Zabeo a fare un elenco di ipotesi: «La caduta dei consumi delle famiglie e la loro lenta ripresa, l’aumento della pressione fiscale e l’esplosione del costo degli affitti hanno spinto fuori mercato molte attività, senza contare che l’avvento delle nuove tecnologie e delle produzioni in serie hanno relegato in posizioni di marginalità molte professioni caratterizzate da un’elevata capacità manuale».

crisi-artigianato-italia-cgia-3

IL FISCO CONTRO. Commenta il segretario della Cgia Renato Mason: «Ricordo che nell’ultimo comma dell’articolo 45 della nostra Costituzione si è stabilito che la legge deve provvedere alla tutela e allo sviluppo dell’artigianato. In questi ultimi decenni, invece, questo principio spesso è stato disatteso, in particolar modo dalle norme in materia fiscale che hanno aumentato in maniera sconsiderata il carico fiscale/contributivo sugli artigiani».

LO SFOGO. Ma la conferma più efficace dell’analisi della Cgia non arriva dai numeri, bensì dalla “viva voce” di un artigiano. È lo sfogo inviato via email a Dagospia da un piccolo imprenditore, a commento di un articolo del sito che trattava proprio i numeri elencati qui.

Ecco la lettera:

«Perché vi meravigliate del fatto che stiano scomparendo gli artigiani? Lo Stato ci soffoca con le tasse, con norme sempre più sibilline che rendono agevole all’agenzia delle entrate il compito di fare multe che ci tolgono anche il sangue. La gente ci odia perché siamo dipinti come la categoria che più evade le tasse, senza sapere COME ci vengono fatte le multe spaventose che ci propinano».

«Lavoriamo 10-12 ore al giorno e non esiste giorno festivo in cui non si debba fare una capatina al laboratorio, i nostri figli non possono venire a darci una mano se prima non si è passati dal notaio “per regolarizzare la posizione”… E vi meravigliate se stiamo scomparendo come i panda?».

«Per non parlare poi di tramandare il mestiere! Se un ragazzo ha voglia di imparare, non può farlo perché non ci possiamo permettere di pagarlo da subito dal momento che non produce e i nostri margini di guadagno sono pressoché inesistenti».

«Ma forse è meglio che l’artigianato si estingua: facciamo parte di un mondo che ormai è cancellato e se non c’è posto per la cultura con la C maiuscola, figuriamoci per quella con la c minuscola… L’unica consolazione per l’artigianato è che morirà in buona compagnia!».

Foto falegname da Shutterstock

Tags: artigianicgia mestrecrisi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

draghi

«Crisi? Non abbiamo ancora visto nulla. La politica cambi registro: meno protezione, più libertà»

1 Agosto 2022

L’Italia senza bambini e senza lavoratori

14 Luglio 2020

Germania. Addio al campanile, arriva il team parrocchiale

29 Ottobre 2019

Grecia, la cura non funziona. «Così non si vive»

20 Luglio 2018
20061106 - VENEZIA - CRO. MURANO, I MAESTRI DEL VETRO.NATALE: A MURANO L'ALBERO DI VETRO PIU' GRANDE AL MONDO  (ANSA) - MURANO (VENEZIA),  - Ha un'altezza di quasi nove metri, un diametro di tre e pesa tre tonnellate l'albero di  Natale in vetro soffiato piu' grande al mondo. E' stato realizzato nell'isola di Murano (patria del vetro artistico) dal  maestro vetraio Simone Cenedese e da un team di giovani artigiani, ingegneri e architetti muranesi. L'opera, intitolata  ''Riflessi di vetri in un albero di Natale'', verra' illuminata venerdi' 8 dicembre (alle ore 17) in campo Santo Stefano a  Murano. Cio' avverra' nell'ambito di una manifestazione che sara' presentata da Antonella Mossetti e dal mago Antonio  Casanova. L'evento sara' visibile anche on line, grazie a webcam collegate con il sito www.simonecenedese.it. L'albero, per il  quale sono stati util Il giovane Simone Ce Il giovane Simone Cenedese al lavoro nella fornase di famiglia nell'isola di Murano. © Andrea MEROLA/ANSA

Il decreto dignità rischia di essere la “Waterloo del lavoro”, non del precariato

4 Luglio 2018

Perché il credito al consumo è tornato al livello pre-crisi

17 Giugno 2017
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist