Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Perché il credito al consumo è tornato al livello pre-crisi

Terzo anno consecutivo di crescita e impennata delle erogazioni su scala nazionale. Un trend che ha riportato i flussi negli ultimi 12 mesi sopra i 60 miliardi

Francesco Megna
17/06/2017 - 1:30
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

credito-banca-shutterstock_659176384

Si torna ai livelli pre-crisi per il credito ai consumatori. Dopo un lustro di continua flessione, conseguente all’avvento della crisi (2009-2013), il 2017 ha visto rafforzare i segnali di ripresa del mercato del credito alle famiglie già emersi nel 2016; il credito al consumo infatti non solo ha registrato per il terzo anno consecutivo una crescita, ma, in percentuale, ha visto un’impennata delle erogazioni su scala nazionale (+16 per cento, il dato più alto degli ultimi dieci anni). Un trend che ha riportato il valore dei flussi negli ultimi 12 mesi sopra i 60 miliardi di euro, limite finora raggiunto solo in epoca pre-crisi.

Il mercato italiano del credito ai consumatori ha fatto registrare difatti una crescita superiore alla media del mercato europeo nel suo complesso. Anche il mercato dei mutui non è immune dalla crescita a doppia cifra ma l’incremento delle erogazioni non ha mantenuto il ritmo dello scorso anno. Il 2017 dovrebbe comunque essere un anno positivo per entrambe le componenti del credito alle famiglie, anche se con tassi di crescita più contenuti rispetto allo scorso anno.

LEGGI ANCHE:

Firma contratto

Il 2022 si apre male per i mutui. Bene invece finanziamenti e prestiti personali

23 Febbraio 2022
Case in quartiere residenziale

Perché sempre più famiglie vogliono comprare casa proprio adesso

21 Luglio 2021

È tornata inoltre la voglia di auto. La crescita delle erogazioni infatti è stata trainata dai finanziamenti finalizzati all’acquisto di autoveicoli e motocicli presso i concessionari (+19 per cento i flussi) e dai prestiti personali (+14,7 per cento). Sebbene positivi, i ritmi di crescita della cessione del quinto dello stipendio o della pensione sono più contenuti (+7,3 per cento): il comparto sembra attraversare una fase di ricerca di un nuovo equilibrio. Il 2016 è stato l’anno in cui è stato promosso da Assofin il protocollo di autoregolamentazione: un’importante iniziativa che si pone l’obiettivo di elevare il livello di tutela dei consumatori che ricorrono a queste forme di finanziamento prevenendo possibili situazioni di sovraindebitamento.

Si fermano a una crescita del 4,2 per cento i finanziamenti finalizzati all’acquisto di beni e servizi. Molto positivo appare anche il trend dei prestiti personali e per il 2017 si prospetta una forte concorrenza tra i player del mercato favorita dal basso costo del denaro e testimoniata dall’aumento degli investimenti in comunicazione. In controtendenza invece i finanziamenti con carta di credito che sembrano procedere verso un ridimensionamento rispetto all’ultimo triennio.

francesco-megna-k
Francesco Megna, autore di questo articolo, è funzionario di banca, area Corporate

Arriva finalmente uno stop alle surroghe. Il credito immobiliare negli ultimi tempi ha registrato un consolidamento della crescita dei mutui per acquisto mentre si sono ridotti gli “altri mutui”. Per il 2017 l’aspettativa è di un aumento ancora a doppia cifra del credito immobiliare ai consumatori da attribuire tuttavia ai mutui per acquisto e in parte alle rinegoziazioni, nonostante l’atteso ulteriore ridimensionamento delle surroghe.

Migliorano infine gli indici di rischio sia nel credito al consumo sia nei mutui. I tassi di default mostrano un trend in contrazione da alcuni anni, accentuatosi nel periodo recente.

Queste tendenze sono frutto sia di politiche selettive della clientela messe in atto dagli operatori, sia di una gestione attenta ed efficace dei Npl (non-performing loans, ovvero crediti deteriorati), ma ha certamente inciso anche la crescente consapevolezza e prudenza dei consumatori riguardo alla possibilità di sostenere i pagamenti.

Foto banca da Shutterstock

Tags: creditocrisiMutui
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Firma contratto

Il 2022 si apre male per i mutui. Bene invece finanziamenti e prestiti personali

23 Febbraio 2022
Case in quartiere residenziale

Perché sempre più famiglie vogliono comprare casa proprio adesso

21 Luglio 2021
Ricerca online sul mercato immobiliare

Le richieste di mutui e surroghe sono decollate in aprile

29 Maggio 2021

Immobiliare in crescita. Prezzi stabili, tassi bassi: è il momento di comprare casa

16 Aprile 2021
Porta di casa aperta

Mercato immobiliare in ripresa: il lockdown ci ha fatto riscoprire la casa

30 Marzo 2021

Nel 2020 un’intensità di domanda sorprendente per i mutui

4 Febbraio 2021

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    “Sanzioni sanzioni sanzioni”, intanto l’import di petrolio dalla Russia è quadruplicato
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist