Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Germania. Addio al campanile, arriva il team parrocchiale

Le funzioni si svuotano e l'episcopato tedesco vuole aggiornarsi, con una Chiesa più aziendale e mondana

Caterina Giojelli
29/10/2019 - 3:00
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Addio al campanile: il primo gennaio 2020 la Germania dei requiem al cristianesimo, della crisi delle vocazioni e della fuga dei fedeli inaugurerà a Saarbrücken la più grande circoscrizione ecclesiastica del paese, alla quale faranno capo oltre 99 mila cattolici, quasi tutti quelli delle diocesi della Germania orientale di Magdeburgo e Goerlitz messe insieme.

DAL CLERO AI MANAGER

Il vescovo Stephan Ackermann lo aveva preannunciato: dal 2020 le 903 parrocchie di Treviri, la più antica diocesi tedesca, saranno ridotte a 35, trentacinque parrocchie “del futuro” che con quelle tradizionali avranno in comune solo il nome. «Se un cambiamento di prospettive deve davvero avvenire, è necessario dire addio al pensiero della torre della chiesa, cioè a una concezione centralista della parrocchia»: con le parole del vescovo ausiliare Franz Josef Gebert la diocesi ha quindi pensionato quella vecchia idea del buon prete che fa buona parrocchia per sposare la causa della chiesa del futuro. Che non può più essere “una” chiesa ma consentire “diverse forme” e “diversi luoghi” di ciò che è chiamato chiesa, così da rispondere ai bisogni e corrispondere alle situazioni, tutte diverse, delle persone. Parola d’ordine: efficientare, allocare, distribuire il “potere cattolico” una volta in capo al parroco tra più persone con buone lauree, capacità organizzative e compiti diversi soprattutto nel campo dell’amministrazione finanziaria, così che preti e laici possano badare solo agli aspetti “spirituali” del loro lavoro («meno enfasi sulla leadership del clero e più sulle sue funzioni sacerdotali e pastorali» è il cavallo di battaglia di Ackermann, insieme a quello dell’adeguamento della morale cattolica ai tempi correnti).

SCOMPARE IL PARROCO, APPARE IL TEAM

E per farlo, come nelle migliori company, ecco i team del futuro: i gruppi dirigenti delle prime 15 nuove parrocchie che verranno attivate col nuovo anno ad oggi risultano composti da 41 persone, 29 uomini e 12 donne, dai 35 ai 63 anni. Tra loro 15 sacerdoti. Ogni team sarà formato da un pastore, altri due impiegati a tempo pieno e fino a due volontari. A capo della nuova autorità parrocchiale di Saarbrücken, per esempio, è stato nominato Clemens Grünebach, ex parroco ad Hermeskeil originario di Essen (altra diocesi passata da 259 a 43 parrocchie) che ha appena trascorso un periodo sabbatico di tre mesi lavorando in una panetteria. Insieme a lui lavoreranno a tempo pieno un consulente e una esperta di business aziendale. La diocesi ha inoltre organizzato per ogni parrocchia del futuro percorsi formativi sulla gestione di personale, la leadership, gli aspetti legali.

LEGGI ANCHE:

Il papa emerito Benedetto XVI e papa Francesco, Città del Vaticano, 5 luglio 2013

Accostarsi al mondo, come? L’esempio dei Papi

20 Febbraio 2022
Cerimonia di ordinazione sacerdotale nella basilica di San Pietro

La piaga della pedofilia e l’educazione che manca a tanti sacerdoti

8 Febbraio 2022

NUOVI SINODI E CHIESE IN PERDITA

La riorganizzazione arriva a pochi mesi dall’annuncio del “Sinodo vincolante per la chiesa in Germania” del cardinale Reinhard Marx per trattare materie dottrinali non di propria competenza (discutere di abolizione del celibato sacerdotale, insegnamento della morale sessuale e di potere clericale) e dalla pubblicazione del rapporto del centro Generationenverträge dell’università Albert-Ludwig di Friburgo che segnala un dimezzamento dei cristiani tedeschi entro il 2060: i 23,3 milioni di cattolici registrati nel 2017 saranno 18,6 milioni nel 2035 e 12,2 milioni nel 2065. Una perdita del 48 per cento di fedeli. Più o meno la stessa perdita che accuserà la chiesa evangelica.

LO SLOGAN DELLA PASTORALE

Insieme, le due chiese rappresentano il secondo datore di lavoro dopo lo Stato in Germania: un milione di impiegati lavora nelle loro strutture. Si capisce perché dunque un problema di fede diventi in fretta un problema di soldi, come aveva spiegato il vaticanista del Foglio Matteo Matzuzzi a tempi.it: «Sempre più fedeli preferiscono, per così dire, rinunciare al battesimo pur di non pagare l’esosa Kirchensteuer, la tassa per chi si professa credente. Chiese vuote, centinaia di parrocchie soppresse, calo drammatico delle vocazioni sacerdotali. Che fare, dunque? Semplice: rendere più accattivante la chiesa. Quando nessuno entra più in un ristorante si tenta di salvare l’impresa cambiando l’insegna e organizzando un bel restyling. Il principio è lo stesso. Meno vincoli, meno dottrina, più aperture, più tolleranza, più accomodamenti. Il tutto sotto lo slogan della chiesa pastorale. Ma, diceva il cardinale Caffarra, una chiesa con meno dottrina non è più pastorale, bensì “solo più ignorante“».

LA CHIESA DI CARTAPESTA

La chiesa cattolica in Germania ha già chiuso 515 chiese negli ultimi dieci anni. Quelle che aprono, come quella inaugurata nella diocesi di Essen lo scorso anno, si spiegano così: giochi di cartapesta, spazi per musica e percussioni, laboratori di pittura. «È importante per i bambini conoscere Dio, ma non nello spazio adulto normale dove possono guardare poco oltre dal loro banco – ha detto Petra Eberhardt, direttrice del Centro famiglia della parrocchia – . La chiesa in prospettiva potrà diventare multi-generazionale e aperta a tutte le culture e religioni».

LA PROFEZIA DI RATZINGER

Diceva il papa emerito Benedetto XVI, nel libro intervista Ultime conversazioni: «In Germania abbiamo un cattolicesimo strutturato e ben pagato, in cui spesso i cattolici sono dipendenti della Chiesa e hanno nei suoi confronti una mentalità sindacale. Per loro la Chiesa è solo il datore di lavoro da criticare. Non muovono da una dinamica di fede. Credo che questo rappresenti il grande pericolo della Chiesa in Germania: ci sono talmente tanti collaboratori sotto contratto che l’istituzione si sta trasformando in una burocrazia mondana». Tutta lezioni di team building e senza il suono delle campane.

Foto Ansa

Tags: chiesa tedescacrisiReinhard Marx
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il papa emerito Benedetto XVI e papa Francesco, Città del Vaticano, 5 luglio 2013

Accostarsi al mondo, come? L’esempio dei Papi

20 Febbraio 2022
Cerimonia di ordinazione sacerdotale nella basilica di San Pietro

La piaga della pedofilia e l’educazione che manca a tanti sacerdoti

8 Febbraio 2022
Benedetto XVI

Non smetteranno mai di odiare Benedetto XVI

21 Gennaio 2022
Il cardinale Reinhard Marx

Germania, una Chiesa così perfetta che Cristo è un optional

10 Febbraio 2020

C’è davvero uno scisma alle porte?

18 Settembre 2019

Grecia, la cura non funziona. «Così non si vive»

20 Luglio 2018

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist