Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Due mondi nella rete dell’Europa

Dalle disposizioni sui pesci da catturare a quelle per le coltivazioni agricole, le norme di Bruxelles hanno profondamente cambiato il volto di settori storici della nostra economia. I leader di Federcoopesca e Fedagri spiegano come. Tratto da Tempi 22/2010.

Laura Borselli
26/01/2012 - 15:02
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Sono due settori cruciali per la tutela dell’ambiente e storicamente molto importanti per l’economia italiana. E oggi sono sorvegliati speciali dell’Unione Europea. Con tutto quello di positivo e di negativo che questo comporta. «Oggi un pescatore che incappa in un disgraziato tunisino in mare ha meno problemi di uno che per sbaglio pesca un delfino», scherza Massimo Coccia, presidente di Federcoopesca. «E comunque sia chiaro che senza il sostegno economico dell’Europa tutta l’agricoltura, in Italia e non solo, sarebbe in ginocchio», precisa il presidente di Fedagri Maurizio Gardini. Sta di fatto che l’impatto dei regolamenti comunitari ha profondamente cambiato la fisionomia di due comparti in cui la cooperazione è storicamente molto forte. «Il settore della pesca – spiega Coccia – è particolarmente vocato all’organizzazione di tipo cooperativo. Non c’è un porto in Italia in cui non ci sia una cooperativa di pesca. La formula cooperativa è stata storicamente il luogo della risposta al bisogno dei pescatori». Oggi Federcoopesca associa 472 cooperative di produzione, ricerca, trasformazione e commercializzazione, con un impiego di 7.620 persone. A livello territoriale la maggioranza assoluta delle cooperative (il 52,5 per cento) si trova nel Mezzogiorno, il 33,9 per cento al Nord e il 13,6 per cento al Centro.

L’ingresso effettivo di Bruxelles nel settore ittico risale agli anni Novanta, con i primi regolamenti comuni per i pescatori di tutto il Mediterraneo «E già qui – riprende Coccia – si capisce che c’è qualcosa che non va: ci possono essere regolamenti uguali per un territorio che va dalla Grecia alla Spagna?». Suona strano ma è così e si tratta di regolamenti che, con le loro specifiche, mirano a regolamentare la pesca per salvaguardare l’ambiente e la biodiversità del Mediterraneo. «La tutela dell’ambiente è fondamentale anche e soprattutto per chi con la pesca ci vive: i pescatori sono i primi ad avere interesse a che le specie di pesci non si estinguano. Però quando in nome di questo principio sacrosanto si dimentica la professionalità dei pescatori c’è qualcosa che non va». Il riferimento è a tanti mestieri che rischieranno di scomparire quando, tra pochi mesi, le disposizioni di Bruxelles diverranno attuative.

Mestieri a rischio
Cosa ne sarà, ad esempio delle cosiddette acquadelle (latterini) abbondanti nella laguna veneta quando diverrà esecutivo il divieto di pescare sottocosta? E soprattutto cosa ne sarà delle piccole cooperative di pesca che si occupano solo di quel tipo di attività? In un sistema in cui l’uomo sembra fatto per le regole anziché il contrario, Coccia auspica l’ingresso di un pizzico di sussidiarietà, un ingrediente che è alla base della cooperazione, da sempre espressione di un movimento dal basso, di realtà che nascono dal territorio e per il territorio. In sostanza, è il ragionamento del presidente di Federcoopesca, l’Ue dovrebbe fissare dei paletti e poi lasciare che siano gli addetti del settore a organizzarsi per rispettarli. «Basti pensare che il fermo pesca, che fino a tre anni fa l’Europa non riconosceva neppure, è stato deciso dai pescatori autonomamente come strumento per salvaguardare alcune specie e dar loro il tempo di riprodursi». Insomma gli esempi di autoregolamentazione non mancano.

Il dirigismo di stampo europeo arriva anche nei verdi campi dell’agricoltura, dove tuttavia arrivano anche le copiose sovvenzioni, pari a circa 5 miliardi di euro all’anno, della Pac (politica agricola europea). «La Pac – spiega il presidente di Fedagri Maurizio Gardini – è importantissima per il nostro settore, anche se vi sono alcuni regolamenti troppo specifici che ingessano anziché rendere più fluide le dinamiche. E poi noi italiani riusciamo ad aggiungere più burocrazia persino lì…». Ancora una volta il richiamo è all’equilibrio tra il sacrosanto rispetto ambientale e le esigenze di competitività delle aziende agricole. Fedagri associa 465 mila produttori, dà lavoro ad oltre 63.800 lavoratori e genera un giro d’affari complessivo di 25,2 miliardi di euro, affermandosi nel panorama agroalimentare italiano come la maggiore tra le organizzazioni cooperative di rappresentanza, con ben sei, tra imprese e consorzi aderenti, che rientrano nella classifica delle prime 30 imprese italiane per fatturato. «Quello cooperativo – riprende Gardini – è un modello che funziona, e che da sempre è sinonimo di tutela del made in Italy, garanzia di sviluppo del territorio, caposaldo per la difesa del reddito agricolo e dell’occupazione, dal momento che le cooperative non trasformano produzioni estere e non delocalizzano i propri impianti».

Giovani, mode e agriturismi
Un settore, quello agricolo, che sembra attirare sempre più giovani. «Attenzione però a non confondere il ritorno di moda di un immaginario bucolico con persone che si dedicano completamente all’agricoltura. Certo, la crisi porta molti più figli di agricoltori a considerare di portare avanti le attività di famiglia. Ma il generico “ritorno dei giovani alla terra” non è affatto una realtà. C’è invece il settore delle aziende agricole che si allargano in agriturismo che attirano molti giovani». E comunque con tutto il parlare che si fa di filiera corta oggi gli italiani sembrano più attenti alla frutta e alla verdura che si portano in tavola. «Certo, ma la filiera corta non è affatto una scoperta recente. La mia cantina sociale che è nata nel 1908 da allora vende il vino sul territorio. La cosiddetta filiera corta è nel dna delle realtà agricole. Ma non dimentichiamo che questo segmento copre appena il 5 per cento del fatturato. Il settore agricolo italiano non sta certo in piedi con la filiera corta. Oggi il 50 per cento dei prodotti agricoli resta in Italia e l’altro 50 per cento va all’estero. E per andare all’estero la “filiera corta” non basta». E cosa serve? «Serve un fenomeno che in Italia sta iniziando: dotarsi di grandi dimensioni, integrarsi e aggregarsi. È questo l’imperativo per le cooperative agricole per vincere la sfida di un mercato sempre più globalizzato e selettivo, spesso ostile ai piccoli produttori, penalizzati soprattutto nel reddito».

Tags: cooperativecrisimanovramontipescapescatoriproteste
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giorgia Meloni e Giancarlo Giorgetti

La prossima sarà una manovra difficile

4 Settembre 2023
Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

27 Gennaio 2023
Matteo Renzi, Letizia Moratti, Carlo Calenda

Il Terzo polo è più lo specchio della disgregazione della democrazia che una via per superarla

16 Gennaio 2023
Giorgia Meloni

Chi confonde il conservatorismo col populismo non capirà mai il caso Giorgia Meloni

13 Gennaio 2023
Joe Biden e Olaf Scholz

Il protezionismo hard di Biden rischia di provocare in Europa una vera Unione

12 Gennaio 2023
Meloni Giorgetti manovra

«Sulla manovra giudizio positivo, manca però una visione sui prossimi interventi»

23 Dicembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist