Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Pane al pane, droga alla droga. La strage di Santhià non è dovuta a un inspiegabile “raptus”, cari giornalisti

La stampa se n'è fregata delle conseguenze della nuova legge sugli stupefacenti. Adesso almeno eviti i giri di parole per definire un massacro scatenato dalla cocaina

Alfredo Mantovano
26/05/2014 - 2:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Il nonno, la nonna e la zia. Uccisi con martelli e coltelli da un ragazzo di 24 anni di Santhià, che poi è stato arrestato e ha confessato. Senza un perché, scrivono i giornali. Qualcuno ipotizza che il perché siano i 300 euro che si è messo in tasca: e per così poco massacri tre parenti stretti? Altri parla di raptus: e da quando la cocaina, che Lorenzo Manavella aveva assunto poco prima della strage, si chiama raptus?

Torna alla memoria Ruggero Jucker, 36 anni nel 2002, lavoratore esemplare, incensurato e innamorato della fidanzata Alenya, giovane modella; il 20 luglio 2002 rientra nell’abitazione comune, a Milano, e la uccide con un coltello: al magistrato dirà di non saperne spiegare la ragione e di non ricordare neanche i contorni del fatto; prima di tornare a casa, aveva fumato uno spinello con elevata percentuale di principio attivo. Allora come oggi i protagonisti di gesti così efferati riacquistano consapevolezza a mano a mano che termina l’effetto della droga.

È ovvio che ciascun omicidio del genere non può collegarsi in modo diretto alla legislazione sugli stupefacenti, e che è arbitrario far discendere un episodio dal maggiore o minore rigore in materia; ma nessuno può escludere che una più estesa possibilità di approvvigionarsi di droga moltiplichi fatti come questi. La legge appena approvata, nel disinteresse generale e senza opposizione nel merito, facilita i traffici, depenalizza di fatto lo spaccio di strada, ripristina l’antiscientifica distinzione fra droghe “pesanti” e “leggere”.

Poiché i giornali hanno ignorato la gravità delle nuove norme, evitino almeno di evocare il raptus quando una mattanza come quella di Santhià scrive col sangue che la droga distrugge sé e altri. Chiamino le cose col loro nome e ne chiedano conto a chi ha posto le premesse perché tragedie come queste si moltiplichino.

Tags: Alfredo Mantovanococainadecreto drogadrogadroga leggeradroghedroghe leggeredroghe pesantilegge drogalegge stupefacentiomicidioSanthiàstrage santhiastupefacenti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Attivisti della Dulf vendono droga in Canada

In Canada arrivano gli «spacciatori etici»

18 Settembre 2023
cannabis

Con la stretta del governo, gli araldi della cannabis che “fa benissimo” dicono che “non fa nulla”

27 Agosto 2023
Mantovano Meeting

Mantovano al Meeting: “La crisi dell’Italia può diventare una possibilità”

23 Agosto 2023
cannabis germania

La logica drogata dietro alla legalizzazione della cannabis in Germania

21 Agosto 2023
Un ragazzo fuma cannabis in Colombia durante una marcia a favore della legalizzazione della droga

Cannabis e malattie psichiatriche: confermato il legame

16 Luglio 2023
La pop star Madonna

Il caso Madonna e l’emergenza fentanyl negli Stati Uniti

13 Luglio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist