Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Dov’è il vero schifo

Non è nel "salvataggio" del deputato Sozzani, ma è in una logica che ci vuole tutti colpevoli fino a prova contraria

Redazione
20/09/2019 - 15:27
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

La nuova maggioranza giallorossa è andata sotto sul voto alla Camera relativo alla richiesta di arresti domiciliari nei confronti del deputato Diego Sozzani di Forza Italia. Grazie al voto segreto e a 46 “franchi tiratori” è stata respinta la richiesta di autorizzazione a procedere: i voti a favore sono stati 235, 309 i contrari, un astenuto.
L’episodio ha fatto piuttosto rumore, soprattutto per il fatto che, dopo la scissione renziana di Italia viva (a cui si imputa l’impallinamento), al primo voto in aula i giallorossi siano già in difficoltà.

Colpevole prima del processo

I quotidiani sono oggi pieni di analisi e commenti sull’accaduto. Al di là delle varie opinioni sugli aspetti più propriamente politici dell’evento (l’esecutivo giallorosso durerà? A che gioco sta giocando Renzi?), due sono i commenti che qui si vogliono segnalare: quello di Mattia Feltri sulla Stampa e quello di Carlo Nordio sul Messaggero. Meritano di essere ripresi perché, almeno, si soffermano su un dato che molti altri danno per scontato e cioè che, in controtendenza al manipulitismo dilagante, si può ancora provare a ragionare sulle cose, esprimendo una posizione razionale e garantista. Perché, come dice oggi su Libero Vittorio Feltri «è assurdo privare della libertà un signore, fosse anche colpevole, prima di essere processato e condannato».

Il senso dell’immunità

Nel suo commento (“I senza sugo”), Mattia Feltri si rivolge al conduttore tv Massimo Giletti che, durante una trasmissione su La7, s’è scaraventato contro la casta che ha salvato Sozzani.

LEGGI ANCHE:

Enrico Letta, segretario del Pd

Amministrative. «Quella della sinistra è una vittoria nel deserto»

28 Giugno 2022
Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante le comunicazioni del premier alla Camera prima del Consiglio Europeo, Roma, 22 giugno 2022.

Le rischiose opzioni del trasformista Di Maio

24 Giugno 2022

Scrive Feltri:

«Il poco rimasto dell’immunità non è a difesa della casta ma della democrazia, come vollero i costituenti, poiché un eletto rappresenta la volontà di migliaia di elettori che potrebbero essere privati degli effetti del suffragio per ragioni politiche o esorbitanti. Son cose da imparare dopo due lezioni di educazione civica, però, e non mi sfugge che né lei né io né alcuno dei parlamentari chiamati a pronunciarsi sappiamo se nell’inchiesta a carico di Sozzani ci siano elementi persecutori, visto che a nessuno interessa altro se non la mossetta tattica e il meschino tornaconto d’immagine».

E qui Feltri dà una lezione a Giletti:

«Preferisco sempre un’immunità accordata a una negata, siccome lo schifo non è che un onorevole sia sfuggito al carcere o ai domiciliari, ma gli oltre ventimila detenuti in attesa di giudizio, più di un terzo del totale. Lo sa che nessun Paese europeo ha tanti detenuti in attesa di giudizio? E lo sa che metà di loro, secondo statistica, sarà assolto? In questo momento ci sono diecimila innocenti in galera, e lo schifo, caro Giletti, non è che i parlamentari non si arrestino fra di loro, ma che non facciano nulla per quegli innocenti. E non lo fanno perché sarebbe impopolare e perché hanno paura dei magistrati: eccolo lo schifo».

L’ivadenza del potere giudiziario

Il secondo commento che merita una segnalazione è quello del magistrato Nordio (“La giustizia vera crepa della triplice alleanza“). Nordio ritiene che, sebbene «il nocciolo duro della sinistra sia ancora tendenzialmente manettaro e giacobino, esso contiene una benemerita frazione di convinti garantisti».  A suo parere, oltre a motivazioni tattiche, «i numerosi franchi tiratori abbiano voluto affermare, nel senso più squisitamente politico, la centralità del parlamento rispetto all’invadenza del potere giudiziario».

Vorremmo avere le certezze di Nordio, ma secondo noi, invece, i renziani hanno agito solo per “mandare un messaggio politico”: del loro garantismo altalenante, infatti, abbiamo sempre dubitato.

Non la persona, ma la carica

Tuttavia restano pertinenti altre affermazioni di Nordio, come quando ricorda che

«i padri costituenti avevano previsto l’immunità a garanzia non della persona ma della carica, e in definitiva della volontà dei cittadini. Esporre il loro rappresentante alle precarie sorti delle insidie giudiziarie avrebbe significato subordinare la sovranità popolare a un potere privo di legittimazione elettorale».

Il caso Sozzani è poi occasione per Nordio per ricordare che «fra poco più di tre mesi entrerà in vigore quel mostro giuridico della sospensione della prescrizione, che il precedente governo aveva subordinato ad una radicale riforma di snellimento delle procedure». E che anche sulla questione della limitazione delle intercettazioni per l’esasperato utilizzo di mezzi invasivi come i trojan (definiti una «sciagurata intrusione») si potrà vedere se il salvataggio di Sozzani sia stato voluto o se sia solo un «mero incidente di navigazione». Come Nordio ci auguriamo si cambi una volta per tutte dalla la «rotta giustizialista», ma, a differenza sua, siamo molto meno ottimisti.

Foto Ansa

Tags: Carlo NordioLuigi Di Maiomassimo gilettimattia feltri
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Enrico Letta, segretario del Pd

Amministrative. «Quella della sinistra è una vittoria nel deserto»

28 Giugno 2022
Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante le comunicazioni del premier alla Camera prima del Consiglio Europeo, Roma, 22 giugno 2022.

Le rischiose opzioni del trasformista Di Maio

24 Giugno 2022
Enrico Letta e Luigi Di Maio

«Bene l’implosione: M5s un danno per il paese. Colpa anche di chi gli ha tenuto bordone»

23 Giugno 2022
Beppe Grillo, tra Luigi Di Maio e Roberto Fico, sul palco al termine della manifestazione M5s per il No al referendum costituzionale, dalla Basilica di San Paolo alla Bocca della Verita', a Roma, 26 novembre 2016

I grillini sono morti, il grillismo è vivo e vegeto

23 Giugno 2022
Giuseppe Conte con Luigi Di Maio, Roma, 2 marzo 2020

«La storia del M5s si è esaurita»

22 Giugno 2022
Manifestazione del Popolo viola

La nemesi di Mani pulite

8 Aprile 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dite alla Nato che anche nello scontro Turchia-Grecia ci sono aggressore e aggredito
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Fermare la guerra infinita
    Carlo B. Scott Visconti
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist