Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Decreto intercettazioni. Una “stretta” a metà

Giusta la filosofia di fondo di punire gli abusi, ma resta decisiva l'interpretazione che polizia e pm daranno delle conversazioni. Luci e ombre di un decreto

Redazione
03/11/2017 - 12:26
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

intercettazioni-ansa

Un’altra legge bavaglio o solo acqua fresca? Per ora, in verità, siamo ancora lontani dal poter esprimere un giudizio su quella che i quotidiani definiscono “legge sulle intercettazioni”. Al momento, infatti, si tratta di un decreto del governo che, come fa notare Filippo Facci su Libero, «deve ancora passare da due commissioni Giustizia e poi tornare in Consiglio dei ministri». Dunque, sebbene esista già un testo, è quantomeno corretto essere prudenti. Anche perché, si è visto in questi anni, di leggi sulle intercettazioni ne sono state annunciate tante, ma di cambiamenti significativi se ne sono visti pochi.

IL DECRETO. Presentando il decreto, il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni e il ministro della Giustizia Andrea Orlando hanno dichiarato che l’intento non è limitare l’uso delle intercettazioni ma il loro «abuso». Intento più che nobile per chi, come noi, sa che le intercettazioni sono uno strumento a volte importante nelle indagini, ma dalla cui diffusione sui media a scopo di battaglia politica sono scaturiti più danni che altro.
Cosa prevede il decreto? Secondo quanto si apprende, saranno introdotti vincoli alla trascrizione: potranno essere riprodotti solo brani essenziali e non quelli penalmente irrilevanti. Sarà istituito presso l’ufficio del pubblico ministero un archivio riservato la cui “chiave” sarà in possesso del procuratore. È previsto il carcere (fino a 4 anni) per chi diffonde riprese e registrazioni fraudolente che ledano la reputazione altrui. Sarà regolamentato e non più automatico l’uso dei cosiddetti trojan, i captatori che cattura informazioni da cellulare e computer, ma solo per i reati meno gravi.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

PROTESTE DEGLI AVVOCATI. Fin qui, a grandi linee, il contenuto del decreto che ha subito messo in allarme il M5s e alcuni giornali come Repubblica (che oggi intervista il pm Nino Di Matteo, quello della Trattativa Stato mafia) e Il Fatto che titola in prima pagina sul “bavaglio targato Pd-Alfano”. Negativo il giudizio di Francesco Petrelli, segretario dell’Ucpi, Unione Camere Penali Italiane, che vede una «norma che nel suo complesso assicura solo deboli garanzie a tutela della difesa». Nel decreto, infatti, c’è «una scarsa tutela della riservatezza dei colloqui occasionalmente effettuati tra avvocato e assistito. Noi avevamo invocato che ci fosse un vero e proprio divieto di ascolto di queste telefonate e non soltanto un divieto di verbalizzazione delle intercettazioni. Un divieto peraltro non assistito da alcuna sanzione, per cui si tratterebbe di una norma piuttosto debole che suonerà semplicemente come un invito».

INTERPRETAZIONE. Il problema vero del decreto lo coglie Facci su Libero: «A essere decisiva sarà l’interpretazione di legge. Sarà la polizia giudiziaria e soprattutto i pm, cioè, a giudicare ciò che è “essenziale” e dunque potrà comparire in istruttoria e sui giornali, e chissà quanti potrebbero interpretare estensivamente questa “essenzialità”». La questione di fondo, ancora una volta, non sembra essere stata scalfita: «Anche le richieste di arresto devono essere ben motivate – nota ancora Facci – , ma questo non ha impedito che in Italia dilagasse la carcerazione preventiva anche per via di autorizzazioni compiacenti». Anche Stefano Zurlo sul Giornale è pessimista sui risultati del decreto: «L’intento è lodevole, ma è facile scommettere: il succulento mangime avvelenerà ancora l’opinione pubblica».

Foto Ansa

Tags: Andrea Orlandointercettazionipaolo gentiloni
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'incontro di novembre tra Giorgia Meloni e Xi Jinping

Giusto uscire dalla Nuova via della seta. Meloni però deve trattare con Xi e Biden

5 Maggio 2023
Paolo Gentiloni e Giancarlo Giorgetti

Non è il momento per un “terzo polo” tra Cina e Usa. Lo ha capito anche Gentiloni

12 Aprile 2023
L'ingresso dell'ospedale di Alzano Lombardo (Bergamo) epicentro del Covid-19, 27 dicembre 2020 (Ansa)

Inchiesta Covid Bergamo. “Pubblicate, pubblicate, qualcosa resterà”

7 Marzo 2023
Stefano Bonaccini

Attenzione, con Bonaccini il Pd forse la pianterà di straparlare di “pericolo fascista”

23 Gennaio 2023
Carlo Nordio

Intercettazioni. È la sinistra che non sa più tenere insieme lotta al crimine e giustizia

20 Gennaio 2023
Mario Mori

Messina Denaro. Si attendono riflessioni autocritiche da chi voleva abbattere Mori

19 Gennaio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

L'Ucraina attacca le postazioni russe
News

La controffensiva ucraina si infrange contro le difese russe

Leone Grotti
10 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023
Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist