Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog ARTempi

ARTempi

Dossier – Può la passione per l’arte bastare a farla sopravvivere?

Mariapia Bruno
09/01/2014 - 10:22
Blog
CondividiTwittaChattaInvia
Chi ama l’arte e la cultura lo fa solo perché spinto da una innata o pilotata passione? Lo spunto ad una domanda del genere, che può suscitare una serie di ramificate e intricate riflessioni, proviene da un articolo di Maurizio Calvesi sul numero dello scorso novembre de Il Giornale dell’Arte che al quesito – rivolto anche ad altri due connoisseur del mondo artistico come Enrico Castelnuovo e Vittorio Sgarbi – su come la decadenza del Paese Italia possa influire sulla cultura, risponde affermando innanzitutto che <<la cultura non è mai stata divertimento, semmai passione. Una passione che si conquista con un lento processo avviato sin dall’infanzia>>.

Jan_Vermeer_van_Delft_011Naturalmente l’educazione può influire molto sulla sensibilizzazione di un individuo nei confronti di quell’arte che viene messa da parte troppo spesso. Ma se questa spinta non viene sollecitata nel periodo che possiamo definire “formativo”, come è possibile stimolare tutte le fasce della popolazione a guardare un’opera non solo come un’oggetto che dona piacere a chi – sostanzialmente – ne capisce qualcosa o a chi per un motivo o per un altro ne è inspiegabilmente attratto? Ecco che entra in ballo il concetto ludico di godimento. Se l’arte deve farsi amare e conoscere dalla massa, della quale ha bisogno per sopravvivere, deve per forza divertire? Se un omino di Maurizio Cattelan sbuca ironicamente fuori dal pavimento del Museum Bojimans di Rotterdam suscitando stupore e qualche volta risa nel pubblico che lo accoglie naturalmente come opera d’arte, anche quel sottomarino che – per una trovata pubblicitaria – é saltato fuori demolendo i marciapiedi della Via dei Mercanti di Milano, che collega il Duomo con il Castello Sforzesco, dovrebbe essere additato immediatamente come arte all’ennesima potenza? Certo, la sorpresa e l’incredulità che suscita è innegabile, ma perchè c’è sempre quel qualcosa che ci lascia perplessi? E’ forse la tendenza a voler stupire a tutti i costi a far perdere il timone e il gusto per quello che è veramente bello? E se il divario tra i cosiddetti creativi – professionisti di vario genere – e coloro che invece creano il bello nel senso più tradizionale – come i pittori e gli scultori – diventa sempre più sottile, tanto che l’arte attuale e le sue istallazioni sempre più interattive assumono sempre più spesso i toni di grandi giostre di meraviglie aperte a chiunque voglia provare qualcosa di nuovo, perchè i musei d’arte contemporanea sono ancora – e soprattutto in Italia – poco frequentati?

Forse perchè la cultura è innanzitutto civiltà e moralità, e se questi concetti non sono ben radicati in ciuscuno di noi, non c’e passione o curiosità che tengano per far sopravvivere quanto di più bello il nostro Paese ha da offrire.

@MariapiaBruno

Tags: artecastello sforzescociviltàCulturaduomoIl Giornale dell'ArteMaurizio CattelanMilanomoralitàpassioneRotterdamsottomarinovittorio sgarbi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Benvenuto Lisander

19 Settembre 2023
Kramatorsk, Ucraina, 4 luglio 2023 (Ansa)

Guerra in Ucraina. È necessaria una profezia della pace

16 Settembre 2023
Un gruppo di giovani all’ingresso di una scuola

I fiori sbocciano anche nel cemento della scuola italiana

11 Settembre 2023
Don Igor durante la veglia per la pace di Milano

A Milano un popolo in cammino per invocare il «miracolo della pace»

8 Settembre 2023
Beppe Sala, sindaco di Milano, non si è mai iscritto ai Verdi

Beppe Sala, il sindaco di Milano che non ha voglia di esserlo

5 Settembre 2023
Davide Rondoni

Rondoni, un poeta per celebrare gli 800 anni del santo e poeta Francesco

28 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist