Il segreto del convegno che ogni anno riesce a far “parlare” la grande poesia e letteratura italiana a migliaia di studenti e professori. Intervista al direttore Pietro Baroni
Visita alla mostra che celebra il capoluogo lombardo come “crocevia delle arti”, dal cantiere del Duomo fino ai giganti del Novecento Sironi e Boccioni
Fiori, alberi e case sembrano prendere vita sulla tela e volersi raccontare. Una mostra a New York illustra gli aspetti meno conosciuti del tormentato pittore viennese
Una bella rassegna a Trento mette insieme alcune tra le massime espressioni dell’inconfondibile linguaggio artistico che fra il 1470 e il 1530 collegò culturalmente Innsbruck a Verona. Al centro di tutto, l’incredibile maestria e varietà del grande Albrecht Dürer
«Io là fuori non vedo un pino: vedo il nulla da cui un Altro sta facendo nascere un pino». L’arte come avvenimento secondo Bill Congdon. Una mostra al Meeting di Rimini
Il sonoro grugnito con cui 51 mila anni fa cominciò la presa di coscienza dell’umanità. Le ipocrisie sentimentali dietro a cui si nascondono oggi i più bassi impulsi porcini
Una bella mostra all’Accademia Carrara racconta come nel Seicento la roccaforte lombarda del cattolicesimo aprì le porte a pittori “foresti” per poter soddisfare la sua sete di bellezza