Due artisti contemporanei davanti alla croce di Cristo
Le opere di Guida e Manazza in una potente mostra sul mistero dell’Incarnazione e della Resurrezione tra le mura romaniche del battistero di Agrate Conturbia (Novara)
Le opere di Guida e Manazza in una potente mostra sul mistero dell’Incarnazione e della Resurrezione tra le mura romaniche del battistero di Agrate Conturbia (Novara)
«Costruire una cosa è un orgoglio dell’essere mortale, ma l’inconsapevole umiltà dell’essere parte, è il nutrimento autentico dell’immortalità terrena», osserva Martin Buber
L'autogol in mondovisione degli attivisti che hanno tirato zuppa di pomodoro contro il capolavoro di Van Gogh chiedendo se «vale più l'arte del cibo». Paladini di cause umane che non sanno cosa è l’uomo
Un quadro che ci sfugge, una ragazza nel seno della quale i due popoli, quello ucraino e quello russo, fanno una sola carne – bastarda, originale
In America mostre ed esposizioni sono scuse per parlare di colonialismo, sessismo e questioni di genere. Ma così l'approccio ideologico ribalta l'esperienza dell'arte riducendola a slogan, scrive il WSJ
Intervista all'artista cresciuto nella periferia milanese e folgorato dal sacrificio di un vigile del fuoco di New York. «Estraendo sconosciuti dalle lamiere ho capito che solo un significato può salvare davvero l’esistenza»
Sei opere di Guttuso, Sironi, Martini, Leoncillo, Maselli e Marini esposte nella Fiera di Rimini. Più che la passione per l'uomo, l'angoscia per la sua dissoluzione
Così dall’atelier del gesuita sloveno e dalla Sacred Art School di Firenze si diffonde uno stile di racconto della fede realistico e comprensibile, ma trasfigurato con sensibilità attuale
Un esempio di nuova concezione dell’attività imprenditoriale, il cui fine non è soltanto il profitto, ma anche la creazione di valore nel lungo periodo
Critica alla trovata depressiva di Romeo Castellucci, Grand Invité di Triennale Milano: il Passato non è un mucchio di ossa che «non vogliono nulla»
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70