Benvenuto Lisander
Il 25 settembre a Milano la presentazione della nuova iniziativa di IBL e Tempi. Qui per iscriversi e partecipare all'evento
Il 25 settembre a Milano la presentazione della nuova iniziativa di IBL e Tempi. Qui per iscriversi e partecipare all'evento
Intervista al presidente del Comitato nazionale per l'ottavo centenario della morte di San Francesco d'Assisi. «In un tempo di depressione o passioni tristi lui è una deflagrazione di vita»
Trent'anni fa moriva il possente scrittore, drammaturgo, pittore, critico d’arte, poeta, regista, attore. Padre e riferimento nella «sperdutezza» di giovani in cui egli stesso trovò un punto di speranza, «ci ha aiutato a conoscere di più e ad amare e a lavorare per Cristo» (Giussani)
«Serve il coraggio di mettere nei luoghi chiave persone che hanno cultura, competenza e merito. I progressisti si agitano perché è la prima volta che si confrontano con una visione diversa dalla loro». Parla Stefano Zecchi
Appunti (con l'aiuto di Romano Guardini) dopo le polemiche sull'uscita del ministro Sangiuliano su Dante "fondatore del pensiero di destra"
Non basta dire che «funziona» (è un bonus, ci mancherebbe). Dare soldi statali a pioggia per comprare libri e andare ai concerti anche a chi è ricco e non ne ha bisogno è sbagliato
Consigli non richiesti a Giorgia Meloni per non ripetere gli errori del passato e non restare impantanata nello scontro tra potere esecutivo di destra e potere culturale di sinistra
Lunga analisi del New York Magazine sui danni del progressismo illiberale. Ma la sinistra che fa mea culpa e denuncia gli eccessi woke ha il difetto di pensare di essere la sola soluzione al problema
A Milano c’è un luogo che anche in pandemia “costringe la gente ad amare la vita” facendo arte, musica e letteratura senza intellettualismi salottieri, in piena sicurezza e operosa carità. Da quando amare la vita è un'attività non essenziale?
L'analisi dell'intellettuale Julia Kristeva: «Il malessere della gente non riguarda solo le tasse, è più profondo. Abbiamo eliminato dio dalla società e adottato l'umanesimo, che è astratto. La politica riparta dalla cultura giudaico-cristiana»
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70