Il politicamente corretto sta perdendo colpi?
Lunga analisi del New York Magazine sui danni del progressismo illiberale. Ma la sinistra che fa mea culpa e denuncia gli eccessi woke ha il difetto di pensare di essere la sola soluzione al problema
Lunga analisi del New York Magazine sui danni del progressismo illiberale. Ma la sinistra che fa mea culpa e denuncia gli eccessi woke ha il difetto di pensare di essere la sola soluzione al problema
A Milano c’è un luogo che anche in pandemia “costringe la gente ad amare la vita” facendo arte, musica e letteratura senza intellettualismi salottieri, in piena sicurezza e operosa carità. Da quando amare la vita è un'attività non essenziale?
L'analisi dell'intellettuale Julia Kristeva: «Il malessere della gente non riguarda solo le tasse, è più profondo. Abbiamo eliminato dio dalla società e adottato l'umanesimo, che è astratto. La politica riparta dalla cultura giudaico-cristiana»
«L'educazione è il momento che decide se noi amiamo abbastanza il mondo da assumercene la responsabilità e salvarlo così dalla rovina, che è inevitabile senza il rinnovamento, senza l'arrivo di esseri nuovi, di giovani. Nell'educazione si decide anche se noi amiamo tanto i nostri figli da non estrometterli dal nostro ...
Nel 2015 i soldi per la conservazione, il restauro e la promozione del nostro immenso patrimonio artistico sono stati ridotti di 100 milioni rispetto al 2014. Nel 2008 la spesa era pari allo 0,28 per cento del Pil, ora è allo 0,19. Nessun aumento in vista
Farsi trasportare da suoni barocchi, cullati dalle note di strumenti che hanno visto i più grandi artisti all'opera, tornare al tempo in cui il picnic era accompagnato da una piccola spinetta "da passeggio", custodita in una preziosa scatola intagliata. Tutto questo e molto altro nelle sale di Palazzo Venezia che, ...
L'annuncio del sindaco che ha avuto la semplice idea di introdurre un biglietto di ingresso al borgo. Mentre i dati Openpolis attestano come poche città in Italia siano capaci di far fruttare gli enormi tesori su cui sono sedute
«Per uscire dalla lingua di legno bisogna ritrovare la lingua del legno». Perché «il Verbo si è fatto carpentiere». Grande lezione del filosofo francese
In occasione della canonizzazione (27 aprile), la lunga intervista concessa a Tempi dal pensatore polacco, vicinissimo a Wojtyla fin dagli anni di Cracovia
Chi ama l'arte e la cultura lo fa solo perché spinto da una innata o pilotata passione? Lo spunto ad una domanda del genere, che può suscitare una serie di ramificate e intricate riflessioni, proviene da un articolo di Maurizio Calvesi sul numero dello scorso novembre de Il Giornale dell'Arte ...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70