«Apriamo a Milano un museo della dissidenza»
La proposta di Milano popolare: «All'interno può confluire il Museo su Tienanmen smantellato a Hong Kong»
La proposta di Milano popolare: «All'interno può confluire il Museo su Tienanmen smantellato a Hong Kong»
Elogio di un uomo che non perde occasione per mettersi controvento con ragioni piene di realtà. Signore, fai campare quel leone fino a chent'annos
Bendaud ci mette nei panni di personaggi storici, riconsegnati a noi tramite l’artificio di un’immaginazione che non scade mai nell’evasione estetica
Oltre a essere pagato meno di Tridico, il sindaco sa perfettamente che non potrà mettere in discussione il sistema "romano" a cui deve fortune e catene (questo può farlo solo il centrodestra)
Intervista al critico d'arte Vittorio Sgarbi sull'ondata di censura che colpisce artisti e opere nel nome del politicamente corretto
Il filosofo Alain Finkielkraut accusato di banalizzare lo stupro. Un pandemonio creato sul nulla, tipico di una società che non rispetta le opinioni dissenzienti
Il caso dell'ufficiale alleato che nel 1944 si rifiutò di radere al suolo il paese toscano per evitare di cancellare «la più bella pittura del mondo»
Sul primo numero del mensile che vi abbiamo spedito a casa c'è il nostro tradizionale Te Deum. L'hanno scritto per voi Amicone, Arslan, Corradi, Gandolfini, Miriano, Negri, Perrone, Sgarbi e tanti altri
«Voglio salvare l'isola sfruttando la bellezza» ha esclamato. E mentre aspetta le mosse di Berlusconi, non le manda a dire a Crocetta
Nella puntata ieri sera a Virus, Vittorio Sgarbi ha parlato del Natale. Non tutto quello che ha detto è perfetto, ma tutto quello che ha detto è interessante
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70