Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Mi spettano le detrazioni fiscali per il coniuge a carico? L’esperto risponde

Quando si ha diritto a tali detrazioni? La risposta del nostro Tributarista e Consulente del Lavoro. E tutte le novità del modello 730

Massimiliano Casto
16/04/2014 - 2:00
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Massimiliano Casto, autore di questo articolo, è Tributarista e Consulente del Lavoro. Chi avesse interrogativi particolari o volesse sottoporre domande su questioni riguardanti la fiscalità può scrivere a [email protected], specificando nell’oggetto: “Fisco semplice”. Altri quesiti li potete trovare qui.

Quesito

Buongiorno, vorrei con la presente sottoporvi la mia situazione. Spero vivamente possiate essermi d’aiuto. Lavoro presso una società a Milano dal 2007, settore terziario, contratto commercio a tempo indeterminato. Sono due anni, cioè da quando mi sono spostata (gennaio 2012) che chiedo al consulente del lavoro che ci fa le buste paga se mi spettano delle detrazioni fiscali per coniuge a carico. Mi ha sempre detto che a me non spettavano per via del reddito e che avremmo potuto valutare la possibilità degli assegni familiari (cosa non andata comunque a buon fine sempre per via del mio reddito). Io mi sono sempre fidata e non ho mai approfondito la questione ma ieri, avendomi trasmesso il cud e il modulo delle detrazioni, mi sono nuovamente posta il problema.
Io ho tutto le mail intercorse in cui mi si dice che non potevo usufruire delle agevolazioni fiscali, pur avendogli mandato anche la dichiarazioni di disoccupazione di mio marito.
Come posso comportarmi ora? Mi ha detto che mi pagherebbe lui il 730 per recuperare il 2013 e che per il 2012 mi darebbe lui i soldi, può farlo? Io come posso tutelarmi?
Grazie mille
Simona

LEGGI ANCHE:

Impalcatura di cantiere edile

Dopo il rigore dell’esordio, il Superbonus si è messo a correre

10 Settembre 2021
Operaio al lavoro in cantiere edile

Così le banche si preparano a cavalcare il super ecobonus al 110 per cento

13 Novembre 2020

Risposta

Gentilissima, lei può benissimo presentare il modello 730/2014 dichiarando i redditi del 2013 e recuperare le detrazioni di cui non ha usufruito. Invece per il 2012, visto che è molto in ritardo, Le conviene accettare la proposta del consulente e farsi dare i soldi direttamente da lui. Colgo l’occasione per ricordare ai nostri lettori che il 730 è il modello per la dichiarazione dei redditi dedicato ai lavoratori dipendenti e pensionati. Utilizzare il modello 730 presenta alcuni vantaggi, innanzitutto perché è semplice da compilare e non richiede l’esecuzione di calcoli, e poi perché il contribuente non deve trasmetterlo personalmente all’Agenzia delle Entrate, dato che a questo adempimento provvedono, a seconda dei casi, il datore di lavoro o l’ente pensionistico o l’intermediario abilitato (Caf, commercialisti, consulenti del lavoro). Tante sono le novità di quest’anno, tra cui la possibilità di compilazione del modello anche da parte di chi è titolare di reddito da lavoro dipendente o assimilati ma è privo di sostituto di imposta (lavoratori domestici, chi ha perso l’occupazione nel corso del 2013 etc.) e le detrazioni per i figli a carico, che passano a 950 euro per figli con 3 o più anni di età e a 1220 per figli con meno di tre anni. Ricordiamo infine che tra le novità del 730/2014 rientrano anche i nuovi quadri destinati alle detrazioni fiscali del 65 e 50% per ecobonus, ristrutturazioni e bonus mobili ed elettrodomestici. Vediamo nel dettaglio.

730 per chi non ha sostituto d’imposta
Con il Decreto del Fare si dà la possibilità di presentare la dichiarazione dei redditi con il modello 730 anche a quanti non hanno più un sostituto d’imposta che possa eseguire le operazioni di conguaglio. È il caso, ad esempio, di chi ha lavori temporanei o di chi ha perso il lavoro. In questo modo, se risulta un credito, o il rimborso viene effettuato direttamente dall’Agenzia delle Entrate sul conto corrente oppure il credito che risulta dalla dichiarazione può essere usato a compensazione, magari per pagare l’Imu sulla casa; se invece ci sarà un debito, si potrà pagare tramite i servizi telematici delle Entrate oppure con il modello F24.

Le detrazioni per i figli
Nel 2014 aumenta l’agevolazione fiscale base per ogni figlio a carico, passando da 800 a 950 euro, mentre quella per figli di età inferiore a 3 anni sale da 900 a 1.220 euro e quella aggiuntiva per ogni figlio disabile passa da 220 a 400 euro.

Detrazioni per le spese relative a edifici, risparmio energetico, misure antisismiche
È riconosciuta la detrazione d’imposta: nella misura del 50% per le spese relative a interventi di recupero del patrimonio edilizio sostenute nell’anno 2013; nella misura del 50%, ai contribuenti che fruiscono della detrazione per spese relative a interventi di recupero del patrimonio edilizio sostenute nell’anno 2013, per le ulteriori spese sostenute dal 6 giugno 2013 per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+, finalizzati all’arredo dell’immobile oggetto di ristrutturazione. La detrazione è ammessa nel limite massimo di 10mila euro e viene ripartita in 10 rate di pari importo da chi presta l’assistenza fiscale: nella misura del 55% per le spese per gli interventi finalizzati al risparmio energetico degli edifici realizzate fino al 5 giugno 2013, e del 65% per quelle effettuate dal 6 giugno al 31 dicembre 2013 (sezione IV del quadro E); nella misura del 65%, fino ad un ammontare complessivo di spesa non superiore a 96mila euro per unità immobiliare, per le spese sostenute dal 4 agosto al 31 dicembre 2013 per gli interventi relativi all’adozione di misure antisismiche su edifici adibiti ad abitazione principale o ad attività produttive ricadenti nelle zone sismiche ad alta pericolosità.

Detrazioni per le donazioni alle Onlus
Da quest’anno passano al 24% – fino allo scorso anno erano pari al 19%-  così come le donazioni in favore delle popolazioni colpite da calamità (per un importo fino a 2065 euro) oppure quelle devolute a partiti e movimenti politici (tra 50 euro e 10mila euro).

Assicurazioni sulla vita e contro gli infortuni
Per i premi di assicurazione sulla vita e contro gli infortuni, l’importo complessivo massimo sul quale calcolare la detrazione del 19% è pari a 630 euro.

Erogazioni ad istituti scolastici
La detrazione prevista per le erogazioni liberali a favore degli istituti scolastici di ogni ordine e grado, statali e paritari senza scopo di lucro, finalizzate all’innovazione tecnologica, all’edilizia scolastica e all’ampliamento dell’offerta formativa è stata estesa alle erogazioni a favore delle istituzioni dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica e delle Università e alle erogazioni finalizzate all’innovazione universitaria.

Tags: agenzia delle entrateassegni familiaricafcommercialisticoniuge a caricocuddetrazioni fiscalidetrazioni per i figli a caricoecobonusfiscalitàmodello 730reddito
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Impalcatura di cantiere edile

Dopo il rigore dell’esordio, il Superbonus si è messo a correre

10 Settembre 2021
Operaio al lavoro in cantiere edile

Così le banche si preparano a cavalcare il super ecobonus al 110 per cento

13 Novembre 2020
mattarella

L’errore di Mattarella sull’evasione fiscale

11 Dicembre 2019
ecobonus

«Non siamo banche. L’ecobonus in fattura strangola migliaia di artigiani»

23 Ottobre 2019
Luigi Di Maio e Giuseppe Conte presentano il Reddito di cittadinanza

Dovrebbero chiamarlo reddito di sudditanza

22 Giugno 2019

Le “regole d’oro” dei commercialisti

6 Ottobre 2017
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist