Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

L’errore di Mattarella sull’evasione fiscale

Il Capo dello Stato e «l'indecenza» dei 119 miliardi sottratti al fisco. Ma c'è qualcosa nel ragionamento che non torna

Emanuele Boffi
11/12/2019 - 5:00
Economia
CondividiTwittaChattaInvia
mattarella

Va bene che al presidente della Repubblica si deve rispetto e va bene pure che i “poveracci” della Scala gli riservino 4 minuti d’applausi che manco la corazzata Potemkin, ma si può sommessamente far notare che quel che ha detto a proposito di evasione fiscale sia un pochino figlio di un pregiudizio socialista?

Parlando a degli studenti, il capo dello Stato ha osservato che l’evasione fiscale in Italia è «indecente, ammonta a 119 miliardi. È una cifra enorme: se sparisse, la possibilità di aumentare pensioni, stipendi, di abbassare le tasse per chi le paga, sarebbero di molto aumentate».

“Evasori, io vi accuso”

È ovvio che pagare le tasse sia giusto e che sia giusto perseguire chi non le paga, ma forse conviene iniziare a porsi qualche domanda in più su questa cifra mostruosa che, a scadenza fissa – lo stesso Mattarella lo ha fatto più volte – i nostri politici ci ripropongono. E ce la ripropongono con più o meno lo stesso mantra, con più o meno gli stessi toni aggressivi (ieri il titolo cubitale in prima pagina di Repubblica era “Evasori, io vi accuso”), con più o meno lo stesso ragionamento sottinteso: se tutti pagassero di più, lo Stato potrebbe occuparsi meglio di tutti.

LEGGI ANCHE:

“O Pos o muerte”. Ma davvero?!

7 Dicembre 2022
Pos

Il dibattito sul pos? «Noioso e surreale»

6 Dicembre 2022

Il problema è, appunto, lo Stato. Quello stesso Stato che, negli ultimi anni, ha intensificato gli strumenti per il controllo fiscale (dal redditometro agli studi di settore, dalla limitazione del contante alle indagini finanziarie al limite dell’occhiuto) e, al momento, già perfettamente in grado di fare uno screening perfetto di ognuno di noi, senza bisogno di ulteriori misure. Quello stesso Stato che, anziché pensare di ridurre le proprie spese, si preoccupa solo di metterci le mani nelle tasche con livelli lunari di ipertassazione.

Che fine hanno fatto questi soldi?

Mattarella dice che se nessuno evadesse, tutti pagheremmo meno tasse. Se andate a vedere le somme recuperate dall’evasione vi accorgereste che, solo per stare agli ultimi anni, la cosiddetta “lotta all’evasione” ha dato risultati importanti (fonte Agenzia delle Entrate).

Nel 2007 sono stati recuperati 6,4 miliardi di euro.

Nel 2008: 6,9.

Nel 2009: 10,1.

Nel 2010: 10,5.

Nel 2011: 12,7.

Nel 2012: 12,5.

Nel 2013: 13,1.

Nel 2014: 14,2.

Nel 2015: 14,9.

Nel 2016: 19,0.

Nel 2017: 23,0.

La domanda è: che fine hanno fatto tutti questi soldi? Qualcuno di voi ha in mente che siano stati utilizzati, come dice Mattarella, per «aumentare pensioni, stipendi, abbassare le tasse»?

Pressione fiscale

Ieri in un editoriale sul Giornale, Nicola Porro ha giustamente notato che l’anno scorso la cifra recuperata è stata di quasi venti miliardi.

«Allora, se dovessimo prendere alla lettera ciò che dice Mattarella si dovrebbe ritenere che negli ultimi due anni la pressione fiscale sia diminuita almeno di una trentina di miliardi di euro. Quest’anno, se andrà bene, ci sarà una mini riduzione del cuneo fiscale da tre miliardi. E imposte aggiuntive doppie. Dunque la pressione fiscale di fatto aumenterà».

Abbassarle e basta

In un commento pubblicato tre anni fa sempre sul Giornale, Carlo Lottieri, commentando, tra l’altro, l’allora consueto monito quirinalizio sull’evasione, scrisse un articolo perfetto per inquadrare la questione odierna:

«L’Italia non è in crisi perché gli italiani versano poche tasse, ma semmai perché lo Stato sottrae troppa ricchezza a quanti la producono. Alcuni decenni fa, quando il peso del fisco era ben inferiore, Milton Friedman rilevò che le condizioni dell’economia italiana sarebbero assai peggiori se tutti avessero pagato il dovuto e, di conseguenza, se il ceto politico-burocratico avesse sottratto ancora più risorse a famiglie e imprese. È insomma falso sostenere che l’evasione danneggi la comunità nazionale, anche se certamente danneggia taluni privilegi di casta. Ma quanti sono nei palazzi romani al governo o in altre posizioni non intendono le ragioni di chi si ribella e ignorano le sofferenze all’origine di questa rivolta silenziosa e sotto traccia. Perché chi veramente ci sta negando la possibilità di avere un futuro è il ceto politico, che ha creato un terribile intreccio di ingiusti meccanismi redistributivi i quali sono l’esatta negazione di ogni ordinamento liberale».

Insomma, per abbassare le tasse, non sarebbe, semplicemente, più facile ed efficace non fare altro che “abbassarle” e basta, anziché continuare a spremere i cittadini? Scommettiamo che, se lo Stato lo fa, poi abbatte anche l’evasione fiscale?

Foto Ansa

Tags: agenzia delle entrateevasione fiscaleSergio Mattarella
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

“O Pos o muerte”. Ma davvero?!

7 Dicembre 2022
Pos

Il dibattito sul pos? «Noioso e surreale»

6 Dicembre 2022
Macron Meloni migranti

Scontro Italia-Francia. Le buone carte in mano a Meloni

16 Novembre 2022
Berlusconi

Solo Berlusconi può far cadere un governo prima che nasca

20 Ottobre 2022
Meloni Salvini centrodestra

Il centrodestra ha già vinto le elezioni?

5 Settembre 2022
9 novembre 2011, le prime pagine dei quotidiani italiani titolano sulle dimissioni annunciate da Silvio Berlusconi

Dal golpe anti Cav alla caduta di Draghi. «Dieci anni di sottrazione della volontà popolare si pagano»

28 Luglio 2022

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sugli stipendi dei prof la retorica può fare più danni delle gabbie salariali
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist