Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Dovrebbero chiamarlo reddito di sudditanza

Perché il totem grillino del reddito di cittadinanza piace tanto anche ai tycoon neoliberisti della Silicon Valley? Risponde Anna Coote, esperta internazionale di politiche sociali

Leone Grotti
22/06/2019 - 1:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia
Luigi Di Maio e Giuseppe Conte presentano il Reddito di cittadinanza

Articolo tratto dallo speciale dedicato al senso del lavoro nel numero di Tempi di giugno 2019. Per leggere gli altri contenuti dello speciale, clicca qui.

***

E se potessimo tutti vivere senza lavorare? Se lo Stato erogasse a ogni cittadino, dalla nascita fino alla morte, un assegno mensile a prescindere dalla sua condizione e dalle sue attività? Se ciascuno di noi ricevesse uno stipendio universale, incondizionato e sufficiente per condurre un’esistenza dignitosa? È questo il mondo sognato dai sostenitori del reddito universale di base (Ubi), un mondo che Anna Coote definisce «spaventoso e pericoloso». L’analista oggi è a capo della ricerca in politiche sociali della New Economics Foundation, già membro della Commissione britannica per un futuro sostenibile e in passato direttrice della politica sanitaria del think tank King’s Fund. Il suo ultimo lavoro è un rapporto stilato per la Public Service International, federazione che riunisce sigle sindacali di tutto il mondo, Italia compresa, dal titolo: Reddito universale di base. Un punto di vista sindacale.

LEGGI ANCHE:

Corrado Passera

La ricetta di Passera per fare impresa. «Basta con la scusa che “in Italia non si può”»

13 Marzo 2022
Ragazza in smart working

Un controcanto alla smart euforia

27 Febbraio 2022

A capo di un gruppo di ricercatori, Coote ha analizzato 16 tentativi di introdurre il reddito universale di base in tutto il mondo, sia in paesi poveri (India, Malawi, Kenya), che in paesi ricchi (Canada, Stati Uniti, Finlandia, Olanda). Gli esperimenti analizzati differiscono a seconda di quanto spesso i pagamenti vengono fatti, quanto a lungo, chi ha diritto a riceverli e come queste elargizioni di denaro influiscono su altre forme di protezione sociale. Tra i progetti studiati c’è quello portato avanti da Unicef e Give Directly, charity sostenuta da Google, che hanno regalato piccole somme di denaro a famiglie molto povere in villaggi dell’India e del Kenya per permettere l’avvio di un’attività fondamentale all’autosostentamento. Sotto la lente di ingrandimento è finita anche l’Alaska, che paga una somma annuale variabile a tutti gli adulti e i bambini a seconda dei proventi della vendita del petrolio: nel 2018 ha elargito 1.430 euro a testa. Interessante anche il progetto della Finlandia, che ha versato a duemila disoccupati tra i 25 e i 58 anni 560 euro esentasse al mese per due anni. Nessuno dei 16 progetti analizzati ha raggiunto gli scopi prefissati o si è dimostrato sostenibile se allargato universalmente a tutti i cittadini.

La conclusione dello studio dunque, ribadita da Coote in questa intervista a Tempi, è tranciante: «Il reddito universale di base per essere efficace deve essere insostenibile e per essere sostenibile deve essere inefficace».

Non è pensabile una via di mezzo?
No, perché l’Ubi secondo i suoi proponenti è un assegno universale, distribuito in modo incondizionato. Anche i progetti che abbiamo studiato non possono essere definiti dei veri e propri esempi di reddito universale di base, dal momento che le somme sono state distribuite solo per un periodo limitato di tempo, riservate a una platea circoscritta di persone a seconda del reddito o della posizione lavorativa. Potremmo dire dunque che il reddito universale di base, nei fatti, non esiste nemmeno.

Se esistesse, però, potrebbe risolvere diversi problemi.
Secondo i suoi difensori, dovrebbe eliminare povertà e disuguaglianze, garantendo ai cittadini una rete di sicurezza per proteggerli dall’avvento dei robot nel mercato del lavoro.

Niente male.
Non direi, visto che non c’è alcuna prova che funzioni. L’unico effetto certo dell’Ubi sarebbe la distruzione dello Stato sociale così come lo conosciamo. Per versare a ogni cittadino un assegno mensile, lo Stato dovrebbe infatti tagliare dal primo all’ultimo centesimo i fondi a sanità, istruzione, trasporti, previdenza e molto altro ancora.

Il reddito universale di base ha un costo così spropositato?
Secondo l’International Labour Office, che in uno studio ha calcolato il costo dell’Ubi in 130 paesi, la maggior parte degli Stati dovrebbe investire in questo strumento dal 20 al 30 per cento del proprio Pil. I paesi poveri, invece, dovrebbero spendere molto di più.

Perché allora l’idea riscuote tanto successo?
Perché tutti parlano dei benefici del reddito universale di base, nessuno delle sue necessarie conseguenze. È una teoria che va molto di moda oggi, ma è una fantasia pericolosa: non farebbe che mercificare lo Stato sociale.

Che cosa intende?
L’Ubi è una soluzione individualista e mercatista ai problemi creati da un’economia basata sull’individualismo e il libero mercato, come la differenza sempre più marcata tra ricchi e poveri. È in sostanza una capitolazione al neoliberismo e anche se funzionasse non sarebbe pertanto desiderabile.

Perché?
Da un punto di vista generale, alla gente non piacciono i “parassiti”, cioè quelli che vivono a spese dello Stato senza fare nulla. Le persone hanno bisogno di contribuire con il proprio lavoro e le tasse alla costruzione della società. Un mondo dove la gente non lavora, o non si cura del lavoro che fa e di che cosa produce, per ricevere il suo reddito dallo Stato, è spaventoso.

Molti invece lo definirebbero “meraviglioso”.
Proviamo a pensare a quanto potere avrebbe lo Stato. Se lo Stato fosse l’unica fonte di sostentamento dei cittadini, potrebbe farne ciò che vuole. È molto diverso immaginare un sistema in cui i governi aiutano i cittadini a vivere quando questi non ce la fanno a causa di disabilità, vecchiaia o perdita temporanea del lavoro. Noi non siamo contro un sistema che sostiene il reddito dei più svantaggiati. Ma qui c’è sotto una diversa idea di società. Non è un caso, infatti, che l’Ubi sia sponsorizzato dai tycoon della Silicon Valley.

Che cosa c’entrano Google, Amazon e altri colossi della tecnologia?
Sono i primi sostenitori del reddito universale di base, perché il loro obiettivo è quello di avere una popolazione mondiale tranquilla, soddisfatta e con una quantità di soldi sufficiente a continuare a fare shopping. Vogliono delle persone che non debbano preoccuparsi di nulla, dipendenti dallo Stato e quindi impossibilitate a ribellarsi, che abbiano sempre denaro da spendere per tenere in piedi la società dei consumi.

I problemi ai quali l’Ubi vorrebbe porre rimedio però sono reali.
Certo, ma non c’è un solo modo per rispondere. Io ad esempio sto lavorando da una decina d’anni a un modello economico che preveda una settimana lavorativa di 21 ore. Ci sarebbero vantaggi economici, sociali e ambientali.

Anche questa idea sembra difficilmente sostenibile.
Invece lo è, a patto che cominciamo a dare al tempo lo stesso valore che diamo ai soldi. È un sistema che richiede una transizione verso un’economia nuova, un nuovo modo di lavorare, di vivere, di concepire la produzione e di guardare all’ambiente. Da sola, ovviamente, questa nuova settimana lavorativa non basterebbe a risolvere tutti i problemi.

Che cos’altro servirebbe?
Un’idea molto interessante riguarda l’espansione dello “stipendio sociale” attraverso lo sviluppo dei servizi universali di base (Ubs).

Che cos’è lo stipendio sociale?
Si tratta, secondo la definizione dello storico dell’economia R. H. Tawney, di tutti quei servizi essenziali che non paghiamo direttamente ma che sono finanziati attraverso le tasse: la sanità, l’istruzione, i trasporti, le strade, i parchi pubblici, la polizia. La politica denominata Ubs prevede investimenti ingenti per migliorare e rendere accessibili in modo universale trasporti, istruzione, sanità, servizi per l’infanzia, assistenza sociale e informazione. Allo stesso tempo, sarebbe necessario riformare radicalmente e migliorare la previdenza sociale.

Un programma ambizioso.
Non si tratta di un’alternativa magica al reddito universale di base, è semplicemente un modo migliore e più economico per raggiungere gli stessi scopi. Stiamo parlando ovviamente di soluzioni a lungo termine, che richiederanno tempo, investimenti e studi precisi per funzionare.

Non si fida troppo delle capacità dello Stato?
Non sto proponendo di tornare ai “bei vecchi tempi” del comunismo. L’apporto dei privati sarebbe benvenuto, meglio se attraverso organizzazioni no profit. Ci sono molti modi per erogare un servizio. Lo Stato di sicuro dovrebbe garantire: a) l’uguaglianza nell’accesso ai servizi, b) la riscossione e la distribuzione delle risorse per renderli possibili e c) soprattutto fissare gli standard e farli rispettare. La modalità di erogazione e il soggetto erogatore possono cambiare da servizio a servizio. Per noi l’idea di sussidiarietà è fondamentale e riconosciamo che spesso a livello locale, piuttosto che a livello nazionale, i servizi possono essere meglio gestiti.

Gli Stati dovrebbero affrontare però una spesa ingente.
Sì, ma rispetto al reddito universale di base cambia tutto. Non solo il sistema è più economico, ma anche più efficiente e redditizio: come si può definire “spesa” lo stanziamento di fondi per avere un’istruzione davvero equa e di qualità? Sarebbero i nostri figli a essere educati. Io lo chiamerei piuttosto investimento.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Lavororedditoreddito di cittadinanza
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Corrado Passera

La ricetta di Passera per fare impresa. «Basta con la scusa che “in Italia non si può”»

13 Marzo 2022
Ragazza in smart working

Un controcanto alla smart euforia

27 Febbraio 2022
Un momento della manifestazione degli studenti a Torino, 4 febbraio 2022.

Non usate le tragedie per distruggere l’alleanza tra scuola e lavoro

18 Febbraio 2022
statua don Giovanni Bosco

L’alleanza scuola-lavoro è una alleanza necessaria e vincente

17 Febbraio 2022
Grandi Dimissioni

La notizia delle Grandi Dimissioni in Italia è fortemente esagerata

8 Febbraio 2022
Un tifoso del Qatar in posa davanti al Thumama Stadium prima della semifinale della FIFA Arab Cup 2021 tra Qatar e Algeria, a Doha (foto Ansa)

Mondiali 2022, nonostante le promesse in Qatar i lavoratori continuano a morire

17 Dicembre 2021

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dopo quello sul petrolio russo, Ursula von der Leyen è già pronta per nuovi pasticci
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist