Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

«Dante è considerato offensivo perché oggi giudicare è un tabù»

Intervista a Paolo Valentini, insegnante e presidente dell'associazione Centocanti, sull'importanza dell'insegnamento della Divina Commedia a scuola: «L'Alighieri fa esempi, e questo è un rischio nella società del politicamente corretto. Soprattutto per il lettore contemporaneo, abituato a pensare che dare un giudizio sia un tabù».

Daniele Ciacci
14/03/2012 - 19:29
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

A seguito delle dichiarazioni avanzate dall’associazione Gherush92 di togliere la Divina Commedia dai programmi ministeriali – perché omofoba, razzista e antisemita –, tempi.it, dopo averne parlato con Camillo Langone, ne discute con Paolo Valentini, insegnante e presidente di Centocanti, un’associazione «nata da un’attrattiva. Abbiamo visto, da alcuni nostri professori che la lettura della Commedia spiegava tanti punti oscuri della nostra vita. E, con alcuni amici, abbiamo deciso di unirci. Non per salvare Dante da un qualche nemico. Ma perché ci affascinava».

Perché va studiato Dante?
La Divina Commedia a scuola – almeno secondo i programmi ministeriali – è rimasta uno dei pochi testi studiati continuativamente negli ultimi tre anni. È una lectio continua, l’unico testo che si legge senza seguire la storia della letteratura. Nel frattempo, si studiano autori sempre più recenti, ma la Commedia rimane un punto fisso. Questo affiancamento è plusvalore, perché Dante diventa un criterio per giudicare tutto il resto.

Come viene spiegato Dante a scuola?
In generale, ci sono due rischi. Il primo è dare una lettura tecnica: le rime, gli enjambement, le figure retoriche. D’altra parte, invece, vi è una visione sentimentale e romantica. Con questa si riesce bene a spiegare la prima cantica, ma bisogna soprassedere sulle altre due, più “fredde”. Tuttavia, nell’Inferno vi sono posti problemi che si risolvono soltanto nelle altre cantiche. È un percorso che va spiegato nella sua completezza. Invece, solitamente, a scuola si spiega solo l’Inferno. È in voga, c’è anche Benigni che lo legge. Poi si fa un po’ di Purgatorio e i canti canonici sul Paradiso, perché negli ultimi anni è uscito due volte all’esame di maturità. Tuttavia, molto si gioca nell’organizzazione dei professori. C’è chi in un mese, in terza, fa tutta la Commedia, chi ci impiega tre mesi, eccetera. Io propongo una lettura continuata per tre anni.

LEGGI ANCHE:

Nessuna discriminazione anti Lgbt al liceo Ariosto di Ferrara

31 Gennaio 2023
Edward Colston statua scuole inglesi

L’Inghilterra riscrive il passato cambiando nome alle scuole

24 Gennaio 2023

Eppure, sembra che ci sia una certa ritrosia alla spiegazione da parte di molti professori.
Dante rimane uno dei pochi testi verso cui le persone si confrontano continuamente. I giudizi che il poeta fiorentino dà interrogano il lettore, e i ragazzi rimangono stupiti dalla certezza con cui Dante li afferma. Non ti lascia indifferente, provoca discussioni. La forza con cui afferma certe idee può mettere in difficoltà i professori, soprattutto quelli più influenzati dal relativismo e dall’ideologia del politically correct.

Invece, Dante è tutto fuorché ideologico.
Si possono dare tante letture di Dante, ma bisogna scendere in campo. È difficile spiegare il Paradiso quando non ti senti implicato in quello che dice la Commedia. Per questo dico che il relativismo mette i bastoni tra le ruote per una corretta interpretazione. Il problema fondamentale da capire è che se Dante fa nomi e cognomi, come Maometto, lo fa perché quello che scrive sia comprensibile. Altrimenti, avanzerebbe per astrazioni. Soprattutto, la formazione di Dante è in divenire con il suo percorso nel testo. Se si estrapola un giudizio senza ricordarsi il percorso nel quale esso si inserisce, è facile travisarlo.

Quale percorso?
Dante lo chiarisce all’inizio. In quanto personaggio, si è perso. Si è ritrovato in una “selva oscura” nel culmine del suo successo. Lì incontra Virgilio, al quale chiede di riportarlo alla luce. Durante questo percorso, Dante deve capire per sé che cosa vale, che cosa è valso e cosa vuole. Impara a distinguere il bene dal male. Tutta la tensione di Dante, però, è verso il bene. Perché Dante autore ha già visto che esiste un lieto fine. Intanto, però, descrive i suoi momenti di difficoltà, in cui mette in discussione tante sue certezze. Impara per errori. Fa esempi e questo è un rischio. Soprattutto per il lettore contemporaneo, abituato a pensare che dare un giudizio sia un tabù.
twitter: @DanieleCiacci
 

Tags: benignicentocantidantedivina commediainfernoparadisopurgatorioScuola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nessuna discriminazione anti Lgbt al liceo Ariosto di Ferrara

31 Gennaio 2023
Edward Colston statua scuole inglesi

L’Inghilterra riscrive il passato cambiando nome alle scuole

24 Gennaio 2023

Scuole e famiglie americane fanno causa a Instagram, TikTok e compari

10 Gennaio 2023
Il ministro Valditara e il governatore Fontana all’Istituto Don Bosco a Sesto San Giovanni, 19 dicembre 2022 (Ansa)

Valditara: «La mia scuola dei talenti»

9 Gennaio 2023
Valditara Istruzione Merito

Parole perse / Merito, se non è una relazione rischia di diventare una bugia

7 Gennaio 2023
Scuola bottega

Te Deum per i dieci anni della Scuola Bottega dove si impara “facendo insieme”

6 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lombardia, sede palazzo della Regione a Milano

Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto

Emanuele Boffi
9 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dopo Grillo e Fedez, ecco Benigni. Con una risata si autoseppelliranno
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist