Attualità di Dante per l’impegno politico cristiano
Per l'Alighieri ogni uomo ha il dovere di seguire in vita i vessilli della Croce e dell’Aquila, ossia della fede e dell’impegno politico
Per l'Alighieri ogni uomo ha il dovere di seguire in vita i vessilli della Croce e dell’Aquila, ossia della fede e dell’impegno politico
LA CANTICA PIÙ VICINA A NOI Cantica bellissima è quella del Purgatorio, purtroppo non sempre apprezzata quanto l’Inferno, il Regno senza Dio, dove campeggiano grandi personaggi solitari, presi da passioni totali e assolute, dominati dal male, senza desiderio di redenzione. Il Purgatorio è senz’altro la cantica più terrena, perché rispecchia ...
Il Purgatorio: ritorno all'Eden perduto di Giovanni Fighera (Ares)
Nel saggio La nascita del Purgatorio lo storico Jacques Le Goff sostiene che il Purgatorio è un’invenzione della Chiesa tra il XII e XIII secolo per aumentare il proprio potere sulle coscienze degli uomini e sui suoi soldi. In un’intervista che sintetizza le tesi fondamentali del libro, rilasciata a Fabio ...
«Esce di mano a colui che la vagheggia/ prima che sia» (Purgatorio, canto XVI) Di sfuggita, entrando al supermercato, ho sentito la voce di una donna che parlava alla radio, tenuta in sottofondo nel negozio. Era commossa e diceva: «Perché chi, come noi, ha provato tante e tante volte e ...
Nel suo nuovo libro dil giornalista senese raccoglie le testimonianze di persone che hanno visto con i propri occhi cosa c'è dopo la morte
«Noi eravam tutti fissi e attenti/ a le sue note» (Purgatorio, canto II) Sì sì, io ho guardato – o meglio ascoltato – Sanremo. Più o meno nello stesso modo in cui salgo in macchina e accendo l’autoradio: guido, non bado ai deejay e fischietto le canzoni. Sì, mi piace ...
Intervista a Paolo Valentini, insegnante e presidente dell'associazione Centocanti, sull'importanza dell'insegnamento della Divina Commedia a scuola: «L'Alighieri fa esempi, e questo è un rischio nella società del politicamente corretto. Soprattutto per il lettore contemporaneo, abituato a pensare che dare un giudizio sia un tabù».
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70