Il libero scambio non è il male del mondo. Anzi, può fargli un gran bene
Nei paesi ricchi l’aumento globale del commercio piace sempre meno. Invece questo Obiettivo di sviluppo dovrebbe restare in cima alla nostra agenda. Lo dicono i numeri
Nei paesi ricchi l’aumento globale del commercio piace sempre meno. Invece questo Obiettivo di sviluppo dovrebbe restare in cima alla nostra agenda. Lo dicono i numeri
Tra le “tesi per il Movimento Popolare” sulla gestione dell’economia, la sorprendente attualità di alcuni giudizi su fenomeni come la globalizzazione e lo statalismo
Comunque finisca la guerra in Ucraina, Xi Jinping sa che l’Occidente ne uscirà indebolito, così come il suo “quasi alleato” Putin. E Pechino potrà passare all’incasso
Rassegna ragionata dal web su: il guaio di rapportarsi con Putin sulla base di propaganda e bassa bottega, le divergenze Draghi-Macron e molto altro ancora
L’ingresso vent’anni fa nel Wto è stato per Pechino l’inizio di un’espansione globale altrimenti impossibile. Ma la mega abbuffata di merci cinesi a cui l’Occidente ha partecipato festoso non era affatto low cost. E l’ora dei conti è arrivata
Un libro di Gianclaudio Torlizzi spiega come Covid, green deal e scelte politiche sbagliate hanno mandato in crisi il mercato mondiale delle materie prime
Lettere a Tempi e risposte del direttore sull'ideologia ambientalista, le colpe della Cina (e le nostre) nella crisi economica seguita alla globalizzazione, la scuola che ci serve
Una volta tanto l’insopportabile provincialismo con cui i politici italiani battezzano con nomi ed espressioni anglofone atti politici nazionali risulta provvidenziale. Per definire la sospensione della maggior parte delle attività economiche e dei servizi pubblici, insieme alle fortissime limitazioni ai movimenti delle persone fuori dalle loro abitazioni, il premier ...
Globalizzazione, liberalismo, Europa, Cina, élite e democrazia: così l'emergenza coronavirus mostra alla nostra civiltà le sue contraddizioni. Stefano Morri legge Giulio Sapelli
Intervista all'ex ministro sulle conseguenze dell'emergenza coronavirus: «Si rompe il meccano della globalizzazione. Il decreto "Cura Italia"? Necessario, ma il debito si paga. E l'Europa non può farci nulla»
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70