Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Cosa ci aspetta se l’Italia finisce in mezzo fra Esm e Fmi

Se chiediamo prestiti, rischiamo di finire stritolati come la Grecia di Tsipras, infilandoci in un tunnel di confusione e di umiliazioni a ripetizione

Rodolfo Casadei
17/12/2016 - 3:00
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

grecia-banca-ansa-ap

Cosa potrebbe succedere se il governo Gentiloni seguisse il consiglio che la signora Merkel ha suggerito all’Italia per interposta persona, cioè attraverso il suo consigliere economico Volker Wieland? Ovvero di chiedere un piano di aiuti all’Esm, il Meccanismo di stabilità europeo diretto dal tedesco Klaus Regling, e al Fondo monetario internazionale (Fmi) per combattere seriamente l’alto debito pubblico e la bassa crescita economica? Ovviamente succederebbe che l’Italia perderebbe la sua indipendenza per quanto riguarda le decisioni di politica economica, ma anche che ci infileremmo in un tunnel di confusione e di umiliazioni a ripetizione, senza solide certezze sul risultato finale di sacrifici e mortificazioni. Lo dimostra quello che in questi stessi giorni sta succedendo al piano di salvataggio europeo della Grecia, una telenovela che va avanti dal maggio 2010, quando fu varato il primo pacchetto di aiuti, e che, stando alle carte, dovrebbe durare ancora molto se l’architettura dell’euro non verrà giù prima.

Il 14 dicembre scorso l’Esm ha sospeso le sue più recenti misure di alleggerimento del debito greco in reazione all’approvazione da parte del parlamento di Atene di un provvedimento che ripropone in un’altra forma il versamento natalizio una tantum a favore dei pensionati più poveri che era stato cancellato nel contesto del terzo pacchetto di aiuti alla Grecia (quello concordato nell’agosto 2015, pari a 86,5 miliardi di euro di aiuti) e di un altro che non applica un aumento dell’Iva alle isole delle Egeo interessate dalla crisi dei migranti. I governatori dell’Esm altro non sono che i ministri delle Finanze dell’eurogruppo (i paesi dell’euro), ed è bastato che il ministro tedesco delle Finanze Wolfgang Schaüble obiettasse che andava misurato l’impatto delle decisioni del parlamento di Atene sull’assetto delle finanze greche prima di attivare le misure di alleggerimento decise la settimana prima, perché queste fossero automaticamente sospese. Lo spread sui titoli greci ha ripreso subito a salire, e la Borsa di Atene ha registrato perdite significative. Il giorno dopo un portavoce del presidente dell’eurogruppo, che è il ministro delle Finanze olandese Jeroen Dijsselbloem, ha dichiarato che le azioni del governo greco «sembrano non essere in linea coi nostri accordi».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

In buona sostanza mentre otteneva una limatura dei tassi di interesse sulla propria esposizione debitoria, il governo greco permetteva che il parlamento votasse un esborso di 617 milioni di euro a favore dei pensionati più poveri (1,6 milioni di persone) senza averne prima parlato coi governatori dell’Esm. Il primo ministro Alexis Tsipras ha difeso la misura, affermando che l’avanzo di bilancio greco quest’anno permette tale spesa, ma l’Esm sembra non essere per nulla d’accordo. La questione degli avanzi di bilancio greci evoca un altro conflitto, che coinvolge tre soggetti: l’eurogruppo, il governo greco e il Fmi. Quest’ultimo non ha ancora aderito al piano di salvataggio della Grecia (il terzo dal 2010) deciso nell’agosto 2015, perché ritiene irrealistici gli obiettivi in esso contenuti.

Secondo il piano la Grecia deve produrre a partire dal 2018 avanzi di bilancio del 3,5 per cento annuo sul Pil per i seguenti dieci anni (se non si profilano prima grossi miglioramenti della situazione) per continuare a ricevere assistenza finanziaria dall’Europa e, auspicabilmente, dal Fmi. Ma il Fmi obietta che l’obiettivo del 3,5 per cento, voluto dai tedeschi, è irrealistico, e si tradurrà in un taglio delle spese per investimento e per servizi pubblici come la sanità che avranno ricadute negative anche sulla crescita economica, e quindi sulla sostenibilità del debito. Il Fmi ha proposto due possibili strade alternative: cancellare una quota del debito greco e abbassare l’avanzo di bilancio all’1,5 per cento, oppure se gli stati europei non sono disposti a cancellare altro debito greco mantenere il 3,5 per cento come obiettivo di avanzo primario, ma procedere alle riforme del sistema pensionistico e delle aliquote fiscali in modo tale da poter conseguire veramente l’obiettivo.

Questa posizione, esposta anche recentemente su un blog del Fmi, manda puntualmente su tutte le furie sia Bruxelles (meglio sarebbe dire Lussemburgo, dove si trova la sede dell’Esm) che Atene. La Ue infatti sostiene che tutto sta andando bene, che la Grecia ha ripreso a crescere (quest’anno più 0,6 per cento, secondo segno positivo del Pil dal 2008 a questa parte) e che l’obiettivo del 3,5 per cento non va messo in discussione; il governo greco accusa il Fmi di volere in realtà imporre più austerità di quella già pretesa dall’Europa. In effetti Tsipras ha accettato il pacchetto dell’agosto 2015, inclusa l’irrealistica clausola del 3,5 per cento, pur di portare a casa gli aiuti indispensabili in quel momento e nella convinzione di potere poi manovrare politicamente in modo da non rispettare gli accordi alla lettera. Che è esattamente quello che ha cercato di fare nella settimana in corso. Ma a quanto pare con poca fortuna. Un premier italiano saprebbe fare meglio?

@RodolfoCasadei

Foto Ansa/Ap

Tags: Alexis TsiprasbancheesmfmigreciaItaliapaolo gentiloniWolfgang Schäuble
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il primo ministro e leader di Nuova Democrazia, Kyriakos Mitsotakis vota ad Atene, Grecia, 21 maggio 2023 (Ansa)

Grecia. Perché Mitsotakis, pur avendo vinto, chiede di rivotare

23 Maggio 2023
Cerimonia di benvenuto per la nave da tracciamento cinese Yuan Wang 5 nel porto di Hambantota, Sri Lanka

La Cina e il suo cappio monetario internazionale

21 Maggio 2023
L'incontro di novembre tra Giorgia Meloni e Xi Jinping

Giusto uscire dalla Nuova via della seta. Meloni però deve trattare con Xi e Biden

5 Maggio 2023

Inverno demografico. Come si ferma la “mammorecessione”

8 Aprile 2023
Un'insegna della Silicon Valley Bank (Ansa)

Il dilemma di Fed e Bce davanti al crac della Silicon Valley Bank

16 Marzo 2023

«La Cina è il paese tecnologicamente più avanzato al mondo»

4 Marzo 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la maternità surrogata e l'utero in affitto

L’utero in affitto e i capricci degli adulti

Luca Del Pozzo
7 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Come si salverà il Pd tra i vari Franceschini, Boccia e Sala (oltre all’inesistente Schlein)?
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà
    Peppino Zola
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist