Cosa ci aspetta se l’Italia finisce in mezzo fra Esm e Fmi
Se chiediamo prestiti, rischiamo di finire stritolati come la Grecia di Tsipras, infilandoci in un tunnel di confusione e di umiliazioni a ripetizione
Se chiediamo prestiti, rischiamo di finire stritolati come la Grecia di Tsipras, infilandoci in un tunnel di confusione e di umiliazioni a ripetizione
L'economista giudica positivamente la decisione della Corte tedesca sull'Esm. «La strada non è in discesa, ma in piano sì. Senza Draghi l'euro e l'Eurozona non avrebbero retto»
Il fisco, gli eurobond, i Btp, la giustizia, le intercettazioni, le carceri, il federalismo, le scuole paritarie, quell'incontro con D'Alema. Stralci dell'intervista esclusiva rilasciata dal Presidente del Consiglio a Tempi
Il presidente della Bce avverte: «La sola stabilità dei prezzi non può assicurare la stabilità finanziaria». Dati parzialmente positivi per l'Eurozona
Alle 17 si riunisce l'Eurogruppo. I ministri dell'economia e delle finanze dell'eurozona, alla vigilia dell'Ecofin, dovranno decidere sul successore del presidente Jean Claude Junker, sullo scudo anti-spread e sugli aiuti alla banche spagnole.
Oggi in Irlanda si vota per l'approvazione del Fiscal Compact, ovvero l'allineamento con le misure d'austerità europee. Ma il fronte del no, che punta alla crescita, spera nel ribaltone.
Per ratificare il Fiscal Compact Angela Merkel ha bisogno dei voti dell'opposizione, che dopo un incontro assicura: «Abbiamo chiesta crescita e posti di lavoro. Il blocco del cancelliere è caduto».
L’ufficiosa richiesta tedesca di un vero e proprio commissariamento della Grecia con un bilancio scritto a Bruxelles e Berlino ha suscitato reazioni ufficiali greche ormai assolutamente esasperate. Pubblichiamo l'articolo di Oscar Giannino che appare sul numero 05/2012 di Tempi, da oggi in edicola.
Tutti soddisfatti, anche l'Italia, al termine del summit straordinario dei leader Ue che hanno trovato l’intesa finale sul nuovo Trattato sulla disciplina di bilancio. Chi ha un rapporto tra deficit e Pil superiore al 60% (l'Italia è al 120%) incorrerà in sanzioni ma nel debito sarà considerato anche quello privato ...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70