Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Comunali, troppo a destra si perde

Dopo Milano, Bologna e Napoli anche Roma e Torino alla sinistra. Centrodestra competitivo solo dove candida persone credibili, pragmatiche e "di centro", come a Varese e Trieste

Emanuele Boffi
19/10/2021 - 6:30
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Poiché è andata come era prevedibile che andasse, non staremo a ripetere quel che abbiamo già scritto. Roma e Torino, le due città maggiori dove si era chiamati al ballottaggio, sono state conquistate dai candidati del centrosinistra. Su Tempi, Lorenzo Castellani ha già spiegato qualche giorno fa quali lezioni il centrodestra dovrebbe trarre da questi pessimi risultati.

Tra le altre, quella che dovrebbe far maggiormente riflettere è l’astensione che, in attesa degli studi sui flussi elettorali, può già ora facilmente essere imputata al mondo di centrodestra. Insomma, aveva ancora ragione Castellani a scrivere che «l’elettorato di destra è leale ma non fedele. In altre parole, se candidato e formula politica non funzionano si astiene».

Milano, Napoli, Bologna: il centrodestra ha perso male. Male è andata anche a Roma, dove pure, fino a qualche mese fa, c’erano aspettative diverse. Malino è finita a Torino dove, comunque, Paolo Damilano è riuscito a portare Stefano Lorusso al ballottaggio e a non dare quell’impressione da “sconfitta di Caporetto” che si è vissuta negli altri grandi centri.

LEGGI ANCHE:

Il suicidio dell’universitaria e la domanda: per chi vale la pena spendere la mia vita?

5 Febbraio 2023

«La sussidiarietà è un’opera mossa da un ideale»

3 Febbraio 2023

Il centrodestra di Varese

Se perdi 5 a 0, qualche domanda te la devi fare. Ma puoi anche provare a vedere dove gli elettori ti hanno mandato segnali diversi e controcorrente rispetto al mood generale. In Calabria ha vinto Roberto Occhiuto, Forza Italia. Oppure a Trieste, dove Roberto Dipiazza, candidato moderato del centrodestra, ha avuto la meglio su Francesco Russo.

Poi c’è il caso Varese, dove Davide Galimberti (sindaco uscente, centrosinistra) ha battuto Matteo Bianchi (centrodestra, Lega “giorgettiana”) per pochi voti e dovendo sudare sette camicie. Una partita tutta giocata alla conquista del voto “di centro” per usare un’espressione politico/geografica che rende l’idea.

Non è un caso che al primo turno l’exploit elettorale l’abbia fatto la lista di centrodestra composta da Forza Italia, Nci e Pdf che ha raccolto il 13,6 per cento dei consensi, appena sotto la Lega (14,7) e il doppio di Fdi (6,9). Come è stato possibile? Come leggere un dato così in controtendenza rispetto al panorama nazionale?

Tornare competitivi

Varese è un caso che, se fossimo nella stanza dei bottoni dei leader di centrodestra, studieremmo con attenzione. Il candidato sindaco Matteo Bianchi era espressione di una Lega poco incline agli slogan e molto pragmatica, molto legata al territorio, molto chiara nelle proposte ma mai eccessiva nei toni. Forza Italia e soci hanno ottenuto a Varese un risultato che altrove si scordano, recuperando quel dna popolare e liberale che è nelle loro corde senza inseguire né la sinistra né la destra, ma avanzando proposte moderate con candidati credibili. Forse che sia tutto qui il trucco per ritornare a essere competitivi?

Certo, Varese e Trieste non sono Roma e Milano e una Caporetto resta una Caporetto. Ma da Roma a Milano, da Trieste a Varese, il messaggio che gli elettori mandano al centrodestra è sempre lo stesso: troppo a destra si perde.

Foto Ansa

Tags: bolognaLegaMilanoNapoliRomatorino
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il suicidio dell’universitaria e la domanda: per chi vale la pena spendere la mia vita?

5 Febbraio 2023

«La sussidiarietà è un’opera mossa da un ideale»

3 Febbraio 2023
Giancarlo Giorgetti, Attilio Fontana, Matteo Salvini

L’importanza di poter contare su un partito federalista in Italia

1 Febbraio 2023

“Cosa c’è in gioco?”. L’incontro della Cdo per le elezioni in Lombardia

31 Gennaio 2023
Raffaele Cattaneo, Pietro Rubino, Maurizio Lupi (noi Moderati)

I miei impegni per la Lombardia: Terzo settore, libertà educativa, sussidiarietà

28 Gennaio 2023
Davide Damiano, candidato per Noi Moderati alle elezioni regionali in Lombardia

«Il mio “capitalismo popolare” per la Lombardia»

26 Gennaio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Da sinistra: Letizia Moratti, Attilio Fontana, Mara Ghidorzi e Pierfrancesco Majorino candidati alle elezioni regionali in Lombardia presso gli studi Rai a Milano, 24 gennaio 2023 (Ansa)

Il mio voto alle regionali della Lombardia (e una richiesta di unità)

Peppino Zola
5 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist