A scuola coi sumeri (oggi, a Napoli)
Dall’esperienza di una realtà di istituti nel capoluogo campano, un metodo educativo «per affrontare l’incerto» evitando nozionismi
Dall’esperienza di una realtà di istituti nel capoluogo campano, un metodo educativo «per affrontare l’incerto» evitando nozionismi
Sono convinto che Napoli sia oggi come era Corinto ai tempi di san Paolo, una città tumultuosa, un porto di mare, ma, dice il Signore, «in questa città io ho un popolo numeroso»
Prendere le cose non troppo sul serio predispone a una visione cristiana: non assolutizza i nostri valori e permette di vederne i limiti senza farsi angosciare
Dopo Milano, Bologna e Napoli anche Roma e Torino alla sinistra. Centrodestra competitivo solo dove candida persone credibili, pragmatiche e "di centro", come a Varese e Trieste
La cultura napoletana è universale perché è una cultura del cuore priva di filtri. Anche per il napoletano c’è un imperativo categorico: bisogna prendere tutto con buon umore
Rachele Furfaro, fondatrice a Napoli della scuola paritaria impresa sociale “Dalla parte dei bambini”: «In Italia abbiamo il vaccino ma restano le classi pollaio, trasporti affollati e nessun piano tamponi»
Le Monde pubblica un'inchiesta sulle scuole in Europa in piena pandemia. Nei Quartieri Spagnoli due terzi degli studenti sono abbandonati a loro stessi
L'Italia è piena di brava gente, ma certi cuori palpitanti, come il commissario Ricciardi o Mina Settembre, si trovano a Napoli (con un unico contrappunto...)
Un libro bellissimo. Un libro che ti commuove e ti fa migliorare. Benedetto Croce disse che sant’Alfonso dei Liguori era il più santo dei napoletani e il più napoletano dei santi ma ora si può attribuire una considerazione del genere anche a don Dolindo Ruotolo la cui fama di santità ...
Rachele Furfaro, paladina della "comunità educante" a Napoli: «Il ministro venga nei Quartieri Spagnoli a vedere i danni della didattica a distanza. Altro che chiudere, bisogna aprire le scuole 24 ore su 24»
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70