Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

L’urgenza di sfilare a Zuckerberg & c. il controllo dello spazio comune

I nodi cruciali che le istituzioni non possono più ignorare dopo la messa al bando di Trump da Facebook, Instagram, Twitter e social vari

Marco Lombardi
12/01/2021 - 3:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia
L'account Twitter di Donald Trump sospeso

La dittatura digitale è in piena avanzata approfittando del clima favorevole creatosi dopo Capitol Hill. Dopo che Facebook, Instagram e Twitter hanno accelerato la messa al bando dalle proprie piattaforme di chi è accusato di infrangere le regole private delle company digitali, in nome del politicamente corretto, in molti si sono spostati prima su Parler.com, poi su Gab.com: due social network che si propongono per una alternativa “off the record” rispetto alla censura digitale che avanza.

Immediatamente dopo la sospensione dei profili social di Donald Trump, le major Apple e Google si sono alleate bloccando la diffusione dell’app di Parler, su cui si era trasferito il presidente, sostenendo che, mancando di una politica di moderazione, essa diventasse diffusore di violenza. L’altra notte, l’alleanza si è stretta con Amazon che ha sospeso il servizio server che vendeva a Parler. È possibile pertanto il blocco, almeno temporaneo, della piattaforma.

Come ho detto, questo viene giustificato in nome della lotta alla violenza, accusando Parler di non avere una moderazione. In realtà si è scatenata una guerra per bande in cui le major vogliono garantirsi in esclusiva l’enorme mercato digitale, cacciando ogni possibile concorrenza con la scusa che “lo fanno per il bene dei loro clienti”.

LEGGI ANCHE:

Joe Biden

Biden costretto a bloccare la commissione anti fake news. «Colpa delle fake news»

20 Maggio 2022
Musk Twitter Algoritmo

La battaglia di Musk contro i bot e l’algoritmo ideologizzato di Twitter

18 Maggio 2022

Ovviamente possono farlo: si tratta di privati che vendono servizi ai privati, è legittimo fornire il servizio sulla base di propri indirizzi. Ma le strade digitali sono sempre più strade pubbliche, che determinano la modalità di frequentazione dello spazio comune e, pertanto, non possono essere affidate né alla gestione privatistica non negoziata con le istituzioni né tantomeno possono essere pattugliate dalle milizie private di Facebook e accoliti.

Sottolineo tre punti fondamentali.

1. Questa aggressiva politica commerciale interviene pesantemente limitando sia l’esercizio della libertà personale di espressione sia la possibilità di utilizzo di uno spazio, digitale, comune. È un problema di relazione tra pubblico e privato da risolvere come in altri settori si è cercato di fare. Ne è esempio tutto il settore dei trasporti, sia relativo alla mobilità di persone, beni, informazione o conoscenza.

2. La guerra commerciale in corso sfrutta la degenerazione del politicamente corretto e, in nome di ciò, il privato si arroga il diritto di definire regole pubbliche rispetto alla legittimità di forme di pensiero e di comportamento, regole che competono alle istituzioni. Non solo, emerge una doppia mimesi ancora tutta da scoprire. Quanto la guerra per il monopolio digitale sia una guerra soprattutto di mercato o quanto essa sia una guerra soprattutto ideologica e politica. Sempre che si possa discernere a sufficienza tra i due ambiti.

3. È urgente e necessario che, quanto prima, le istituzioni (inter)nazionali intervengano normando sia lo spazio digitale sia gli operatori del digitale perché siano solo le istituzioni ad avere il controllo legittimo dello spazio pubblico in cui si svolge buona parte della vita dei cittadini. Le company del digitale hanno finora avuto mano libera proprio perché le istituzioni hanno rinunciato a esercitare il loro compito di normare e controllare, affidandolo, per incapacità, comodità e utilità, al privato: questa situazione di delega ha di fatto rinforzato l’atteggiamento dei colossi, Facebook in testa, che hanno sempre preteso più autonomia. È necessario ricollocare ciascuno al proprio posto.

I nodi stanno venendo al pettine, dopo miliardi di tasse non pagate e interventi fintamente morali di aziende a-morali per sostenere il proprio business, è irrinunciabile una presa di posizione immediata delle istituzioni che si definiscono democratiche. Il perdurare della loro assenza dimostrerebbe un’alleanza di fatto che tradisce la loro rinuncia ai princìpi che le fondano.

In sostanza, e credo senza discussione, voglio affermare che qui non si tratta di “pensarla come Trump” ma di avere il diritto di “NON pensarla come Zuckerberg”, almeno su canali diversi da quelli che gli appartengono. Dai quali è comunque opportuno, urgente e saggio migrare verso altre piattaforme.

***

Marco Lombardi, autore di questo articolo, è direttore del dipartimento di Sociologia e del centro di ricerca Itstime dell’Università cattolica del Sacro Cuore

Foto Ansa

Tags: amazoncapitol Hillfacebookgoogleinstagrammarco lombardiMark Zuckerbergsocial networktwitter
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Joe Biden

Biden costretto a bloccare la commissione anti fake news. «Colpa delle fake news»

20 Maggio 2022
Musk Twitter Algoritmo

La battaglia di Musk contro i bot e l’algoritmo ideologizzato di Twitter

18 Maggio 2022
Musk Twitter

Se sei di sinistra puoi istigare alla violenza e gridare ai brogli su Twitter

13 Maggio 2022
Marc Zuckerberg

Cosa c’è dietro “l’operazione Metaverso” di Mark Zuckerberg

10 Maggio 2022
Musk Twitter

Di che cosa parliamo quando parliamo di verità e libertà su Twitter

3 Maggio 2022
Musk Twitter

Chi non vuole che Musk vinca la sua scommessa su Twitter

28 Aprile 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dite alla Nato che anche nello scontro Turchia-Grecia ci sono aggressore e aggredito
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist