Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Ancora un po' e toccherà a noi difendere Zuckerberg e Facebook

La tardiva ma utile presa di coscienza del mondo "liberal" nei confronti dello strapotere dei «ragazzi della Silicon Valley». Un imperdibile Rampini su Repubblica

Redazione
29/03/2018 - 14:58
Politica
CondividiTwittaChattaInvia



La dice lunga l’articolo di Federico Rampini che appare su Repubblica di oggi, dove il corrispondente da New York del quotidiano romano prova a spiegare le ragioni della disaffezione (eufemismo) degli americani nei confronti dei signori della Silicon Valley, e in particolare di Mr. Facebook Mark Zuckerberg.
Le grosse perdite subite in borsa negli ultimi dieci giorni da Facebook, Amazon, Apple, Netflix e Google (260 miliardi in totale, con il social network a guidare la retromarcia con un -15 per cento di valore) arrivano dopo anni – scrive Rampini – in cui «i ragazzi della Silicon Valley le regole se le sono scritte da soli», tanto da essere diventati per molti aspetti più potenti di qualunque paese del mondo reale. La causa di questa inedita ondata di diffidenza fotografata dai mercati non sono solo l’ascesa e il consolidamento dell’America trumpista, che in fondo ha sempre considerato i padroni di Big Tech come una banda di progressisti incalliti e infingardi. Anche gli stessi liberal, pare di capire leggendo oggi Repubblica, si stanno rendendo conto di avere sposato un po’ troppo in fretta e un po’ troppo superficialmente l’idea che la “rivoluzione digitale” avrebbe significato globalizzazione planetaria della democrazia. La visione era e resta suggestiva, certo, ma anche molto simile a un claim promozionale per grosse aziende dalle forti ambizioni. Eppure solo pochi mesi fa Zuckerberg era ancora l’eroe mitologico che avrebbe portato i democratici a battere Trump. Ricordate?
Da anni qui scriviamo in lungo e in largo che lo strapotere dei «ragazzi della Silicon Valley» va guardato con più cautele e meno entusiasmi. Abbiamo anche scritto che lo scandalo Facebook-Cambridge Analytica, tra le cause principali della recente malasorte di Zuckerberg e compagnia in borsa, non sarebbe di per sé nemmeno questo gran scandalo, e appare un po’ ingenuo (altro eufemismo) allarmarsi per il commercio dei dati degli utenti soltanto adesso che si è capito che il sistema potrebbe aver favorito la vittoria di Trump. Tuttavia, ben venga la sveglia generale, soprattutto tra le file progressiste, e complimenti a Rampini, il quale ogni tanto è assalito da intuizioni di un realismo davvero sorprendente. Non è la prima volta.
Leggere per credere:

«Qualcosa si è spezzato nell’idillio tra la Silicon Valley e Washington, e questo qualcosa ha a che vedere con Trump. Il tycoon edile viene da un’altra èra del capitalismo, non ha simpatia alcuna per la California (che votò quasi al 70 per cento per Hillary), inoltre ha dei conti personali da regolare contro Bezos in quanto editore del Washington Post, giornale d’opposizione. Di recente anche la sinistra ha raffreddato i suoi entusiasmi verso la Silicon Valley: per quanto i vari Zuckerberg, Cook e Bezos possano sostenere cause liberal (dall’ambiente ai matrimoni gay alle restrizioni sulle armi), non è bello stare dalla parte di chi non paga tasse, soffoca e intralcia la concorrenza, manipola le coscienze attraverso il “commercio della nostra attenzione”. Senza sottovalutare che all’interno della stessa California il modello dell’economia digitale ha moltiplicato le diseguaglianze sociali. (…) Intanto Zuckerberg cerca di limitare i danni (…). Facebook ha annunciato l’introduzione di una “pagina centrale” dove gli utenti potranno controllare i propri criteri di sicurezza e il livello di privacy che desiderano. Attualmente – a riprova dell’ipocrisia che regna ai vertici di Facebook – un utente che volesse rafforzare al massimo le difese della privacy, può essere costretto a visitare una ventina di settori diversi all’interno del social media. È un sistema disegnato perché gli utenti siano alla mercè del social media e delle sue scelte».

Foto boicottaggio Facebook da Shutterstock

LEGGI ANCHE:

Trump social network

Paradosso Trump: il suo ritorno sui social fa felici i democratici

30 Gennaio 2023
Covid Stati Uniti Twitter

Covid, «il dibattito social è stato manipolato dalla Casa Bianca»

11 Gennaio 2023
Tags: cambridge analyticafacebookfederico rampiniMark ZuckerbergrepubblicaSilicon Valley
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Trump social network

Paradosso Trump: il suo ritorno sui social fa felici i democratici

30 Gennaio 2023
Covid Stati Uniti Twitter

Covid, «il dibattito social è stato manipolato dalla Casa Bianca»

11 Gennaio 2023

Scuole e famiglie americane fanno causa a Instagram, TikTok e compari

10 Gennaio 2023
Tamponi Covid obbligatori per chi arriva dalla Cina in Italia in aeroporto

Covid. Oggi nessuno ha più voglia di abbracciare un cinese

29 Dicembre 2022
Liliane Murekatete, moglie di Aboubakar Soumahoro

Lady Soumahoro e il moralismo obeso di Repubblica

21 Dicembre 2022
Daniele Sinibaldi, sindaco di Rieti con moglie e figlio

La sinistra riparta dalla moglie del sindaco di Rieti. Lo faccia per gli inviati nel «brusio assordante»

30 Novembre 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La crisi di Francia e Germania e il nuovo possibile ordine europeo
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist