Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

L’erroraccio di Trump

Il presidente ha fatto un clamoroso autogol. E i suoi supporter che vandalizzano il Congresso si comportano come i Blm e gli Antifa con le statue

Rodolfo Casadei
09/01/2021 - 4:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Non c’è dubbio che dopo quello che è successo il 6 gennaio all’esterno e soprattutto all’interno dei locali di Capitol Hill a Donald Trump s’attaglia perfettamente la figura dell’apprendista stregone. Il presidente uscente ha evocato i più incontrollabili di tutti gli spiriti politici – quelli dell’insurrezione – e come era fatale che avvenisse non li ha saputi padroneggiare. La strategia di Trump all’indomani del risultato delle presidenziali è sempre stata chiara per chi la voleva intendere: delegittimare l’avversario che lo aveva sconfitto di misura alle elezioni accusando “il sistema” di avere organizzato brogli su vasta scala; in questo modo poteva lustrare le sue credenziali di avversario del sistema, che gli avevano consentito di uscire inatteso vincitore quattro anni fa, con quelle di vittima del sistema, che non gli aveva perdonato di averlo sfidato e ridimensionato da presidente.

Il tutto in vista delle primarie per la nomination repubblicana alle presidenziali del 2024, quando l’ex presidente potrà dire agli americani: «Il Partito repubblicano non ha saputo appoggiarmi quando mi è stata rubata la vittoria alle presidenziali, e così avete avuto quattro anni di socialismo, radicalismo di sinistra, strapotere del Gafa (Google, Apple, Facebook e Amazon) e razzismo alla rovescia con la benedizione del corrotto Sleepy Joe; riprendiamoci l’America, cacciamo gli usurpatori».

L’autogol

Che i brogli elettorali ci siano stati o non ci siano stati, e che peso abbiano eventualmente avuto sul risultato finale, è assolutamente secondario: Trump ha vinto nel 2016 presentandosi come candidato antisistema, e in quel ruolo continuerà a fare politica perché è l’unico che gli offre prospettive di successo in una società culturalmente, politicamente ed economicamente polarizzata come sono gli Stati Uniti di oggi. Questo implica la delegittimazione radicale dell’avversario.

LEGGI ANCHE:

Protesta antirazzista a Los Angeles

Violentemente corretto

21 Maggio 2022
Joe Biden

Biden costretto a bloccare la commissione anti fake news. «Colpa delle fake news»

20 Maggio 2022

La cosa però è sfuggita di mano, e quello che doveva essere il finale della puntata accompagnato da un minaccioso “continua”, cioè Trump che dice «sarà una transizione ordinata, ma confermo che le elezioni mi sono state rubate e per i prossimi quattro anni mi batterò come uno che è stato vittima di un golpe», si è trasformato in un autogol: a essere accusato di tentato golpe adesso sono Trump e i suoi sostenitori. Palesemente quello del 6 gennaio non è stato un tentativo di golpe, ci vuole una tipica malafede settaria per sostenerlo, ma la lotta politica funziona così: se sbagli mossa vieni attaccato ma soprattutto demonizzato al di là dei fatti in sé.

Delegittimare Trump

Chi si scandalizza esclusivamente per il gioco pesante di Trump che punta tutto sulla delegittimazione degli avversari, e così facendo mette a repentaglio le istituzioni come tali – come ha plasticamente mostrato l’assalto vandalistico a Capitol Hill – però non è obiettivo. Al gioco delle delegittimazione dell’avversario hanno partecipato entusiasticamente in questi ultimi quattro anni anche i democratici e i loro sostenitori nelle istituzioni di garanzia. Per tutta la durata dell’amministrazione si sono succeduti tentativi di impeachment fondati su teoremi inconsistenti come il Russiagate che non avevano nessuna possibilità di andare in porto, stante la maggioranza repubblicana al Senato, ma che avevano il solo scopo di delegittimare il presidente in carica.

Il gesto della presidente democratica della Camera Nancy Pelosi che strappa in diretta televisiva una copia del discorso dell’Unione che il capo dello Stato stava leggendo davanti al Congresso equivale per carica eversiva ai tweet con cui Trump invitava i suoi sostenitori a «fermare il furto» recandosi in massa a Washington il 6 gennaio per intralciare la proclamazione di Biden.

Un prodotto della polarizzazione

Lo hanno scritto e spiegato non da ieri ma da anni osservatori qualificati della realtà Usa come Federico Rampini e Mattia Ferraresi: Trump non è la causa della polarizzazione e della radicalizzazione della società e della politica americane, è un prodotto delle stesse. Radicalizzazione che è senz’altro ideologica, ma soprattutto socio-economica. L’ideologia, come ha spiegato per primo Karl Marx, è razionalizzazione di interessi materiali, veste ideale della mera lotta per accaparrarsi risorse e potere. Negli Stati Uniti, paese di grandi disuguaglianze economiche e già parecchio indebitato sia a livello pubblico che a livello privato (64 mila miliardi di dollari, metà pubblici e metà privati, più di tre volte il Pil nazionale), è lotta senza quartiere per accedere alle decrescenti risorse disponibili.

Come Blm e Antifa

Le categorie della politica identitaria hanno sostituito quelle della lotta di classe come strumenti di rivendicazione. E questo significa che gli avversari politici irriducibili appartengono in realtà allo stesso universo culturale: quello post-nazionale e dello sradicamento da globalizzazione. Hai un bel agitare la bandiera a stelle e strisce e un cartello con su scritto “Rifacciamo grande l’America” (o addirittura semplicemente “Rifacciamo l’America”, come c’era scritto in alcuni), ma se vandalizzi uno dei templi della libertà americana com’è la sede del Senato, non sei per niente diverso dai Black Lives Matter (Blm) e dagli Antifa che vandalizzano o fanno rimuovere le statue dei padri della patria: George Washington, Andrew Jackson, Thomas Jefferson, Ulysses Grant, F.D Roosevelt, addirittura Abramo Lincoln!

Se fra i leader della protesta c’è un signore vestito da sciamano navajo evidentemente non siamo davanti a difensori della tradizione Wasp, a patrioti da Tea Party, così come se fai rimuovere una statua di Lincoln, commissionata a suo tempo da schiavi emancipati, perché consideri inaccettabile l’iconografia dell’afroamericano inginocchiato che sta alzandosi in piedi davanti al presidente che lo ha liberato, anche se ti definisci Blm dimostri che non ti importa affatto delle vite degli afroamericani e dei loro diritti civili, perché calpesti la memoria dei tuoi antenati che in quel monumento si riconobbero. In entrambi i casi risalta la fine del patriottismo americano, la perdita della memoria storica, la riduzione della vita sociale a lotta per le risorse materiali.

Biden e Harris

Chi crede che un’amministrazione Biden-Harris sarà meno pericolosa di quella di Donald Trump per la democrazia e la libertà americane, e quindi per la causa della democrazia e della libertà nel mondo, probabilmente sbaglia. Le prime decisioni allarmano. La scelta di collaboratori e pubblici ufficiali sulla base del sesso e del background etnico anziché su quella della competenza dimostrata, il pelo lisciato ai Blm presentati come vittime perché trattati dalla polizia diversamente dai sostenitori di Trump, e soprattutto la prospettiva di una riforma della Corte suprema che aumenterebbe il numero dei giudici per permettere a Biden/Harris di nominare personalità a loro ideologicamente affini e ribaltare l’attuale maggioranza conservatrice, fanno temere un neo-totalitarismo liberal ben più illiberale del populismo trumpiano.

Foto Ansa

Tags: antifablack lives matterblmCampidogliocapitol HillDonald Trumpjoe bidenkamala harris
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Protesta antirazzista a Los Angeles

Violentemente corretto

21 Maggio 2022
Joe Biden

Biden costretto a bloccare la commissione anti fake news. «Colpa delle fake news»

20 Maggio 2022
Vladimir Putin, presidente della Russia, a colloquio con i leader europei sull'Ucraina

Ucraina. È Putin che affossa ogni tentativo diplomatico

17 Maggio 2022
Black Lives Matter

Denuncia le fake news di Black Lives Matter, giornalista licenziato da Reuters

16 Maggio 2022
Il presidente Mario Draghi e quello americano Joe Biden alla Casa Bianca, Washington DC,10 maggio 2022

Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale

15 Maggio 2022
Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden con l'ex segretario di Stato Henry Kissinger in una foto del 2009

Kissinger critica Biden: «Sbagliato ideologizzare la guerra in Ucraina»

14 Maggio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist