Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Spettacolo

Forse è ora di controllare come controlla il controllore della Rai, dicono in viale Mazzini

Le domande dei nuovi consiglieri (e le maldicenze di corridoio) sul direttore dell'Internal Auditing e "responsabile prevenzione della corruzione", Delia Gandini

Rachele Schirle
23/01/2019 - 11:02
Spettacolo
CondividiTwittaChattaInvia

Fabrizio Salini, amministratore delegato della Rai

Si chiama “Internal Auditing” ed è la direzione Rai che fa tremare i polsi a chi, per tentazione o debolezza, incrocia (più o meno inavvertitamente) la parola corruzione. Una macchina micidiale (che può muoversi con assoluta libertà tra le “carte” del palazzo), il cui obiettivo sarebbe quello di rivedere le procedure aziendali (indicare cioè, passo passo, le azioni da intraprendere per acquistare una penna o un servizio esterno), ma soprattutto decidere quando, come e su chi avviare quelle “indagini interne”, figlie della corposa “letteratura anonima”, innescata da un direttore generale (dg) del passato, Luigi Gubitosi, e sempre in voga a viale Mazzini per mettere in scacco tutti i dirigenti col vizietto degli affari.

A capo di quest’ufficio, proprio a viale Mazzini, da febbraio 2017 c’è una donna tutta d’un pezzo, Delia Gandini, laureata in Scienze dell’informazione, con mansioni che la vedono anche “responsabile per la prevenzione della corruzione”. Un curriculum di tutto rispetto (si legge anche che è consigliere di amministrazione dell’Associazione italiana internal auditors) ha fatto ottenere a Delia Gandini, chiamata in Rai dal dg renziano Antonio Campo Dall’Orto su richiesta dal presidente dell’epoca, Monica Maggioni, un compenso di 215.000 euro nel 2017 e di 240.000 euro nel 2018. La stessa cifra che finisce in busta all’amministratore delegato “pentastellato” in carica, Fabizio Salini.

LEGGI ANCHE:

Bustarella

Come abbattere la corruzione con appena 16 milioni di dollari

17 Marzo 2023
Mazzetta di euro in banconote

Diaboliche considerazioni sull’unico comandamento rimasto

17 Gennaio 2023

UN BENEFIT FUORI DAL COMUNE

Eppure, a fronte della terzietà riconducibile al ruolo di “sommo inquisitore” che si ritrova addosso, da qualche giorno sulla “signora dei controlli”, Delia Gandini, i corridoi Rai sono prodighi di interrogativi e qualche voce non proprio conveniente. Qualcuno dei nuovi consiglieri, infatti, avrebbe chiesto di conoscere quanto e come spenda il suo tempo il controllore, con quali meccanismi orienti le sue azioni e che cosa e chi guidi la sua mano, ma soprattutto se è vero che, oltre al suo lauto stipendio, la Gandini conti anche su un benefit decisamente fuori da comune: un appartamento (espressamente richiesto e ottenuto) nelle vicinanze di piazza del Popolo, che mamma Rai, con i soldi dei contribuenti italiani, le avrebbe concesso, per regalare ogni comfort alla intoccabile dirigente nelle poche serate di permanenza romana. Poche, perché sembrerebbe che la “lady di ferro” non ami più di tanto Roma e i suoi uffici.

GRATIFICAZIONE PREVENTIVA?

Un benefit che nei corridoi di viale Mazzini le malelingue dicono essere una “gratificazione preventiva” arrivata da certi settori dell’azienda ai quali starebbe molto a cuore l’assoluto relax della “direttora”. Noi, che non crediamo alle maldicenze, vogliamo sperare che – a stretto giro di posta – Delia Gandini possa fornire tutte le informazioni utili a fugare ogni dubbio sulla sua concreta attività svolta per il servizio pubblico: dai fascicoli aperti e chiusi ai riscontri effettuati e alle pratiche archiviate, dalla sua effettiva presenza in ufficio alle entrate e alle uscite della sua direzione. Prima di tutto all’ad “a cinque stelle” Salini, che dovrà confermarla o, a scadenza, sostituirla su richiesta del presidente “salviniano”, Marcello Foa. Perché quella nomina tocca direttamente a lui e una illuminata decisione in materia avrebbe, questa sì, il sapore del tanto sbandierato cambiamento.

Foto Ansa

Tags: antonio campo dall'ortocorruzionefabrizio saliniluigi gubitosimarcello foaMonica Maggionirai
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Bustarella

Come abbattere la corruzione con appena 16 milioni di dollari

17 Marzo 2023
Mazzetta di euro in banconote

Diaboliche considerazioni sull’unico comandamento rimasto

17 Gennaio 2023
Il Parlamento europeo in sessione plenaria

Solo una sana e consapevole compagnia salva il deputato dal prossimo Qatargate

12 Gennaio 2023
Antonio Panzeri

Qatargate. Cos’è che fa davvero l’uomo ladro? Compagni, rispondete con onestà-tà-tà

4 Gennaio 2023
Stramaccioni Di Gennaro

Il Mondiale finisce e a noi già manca Stramaccioni

17 Dicembre 2022
Palio di Siena

La Rai rinuncia al Palio di Siena. Grosso errore

4 Luglio 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist