Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Ambiente

Clima, ma non dovevamo «salvare il Pianeta»? Tutti fanno di nascosto quello che Trump dice apertamente

I paesi più inquinanti al mondo (Cina, Canada, Giappone, India, Ue, Russia) non stanno rispettando gli impegni presi a Parigi e nessuno può farci niente. Ma se anche lo facessero servirebbe a poco

Leone Grotti
02/06/2017 - 3:00
Ambiente, Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

epa05936025 Protesters march from the US Capitol to the White House in Washington, DC, USA, 29 April 2017.  Thousands of demonstrators turned out for the Peoples Climate March which also marks the 100th day in office for US President Donald J. Trump.  EPA/TASOS KATOPODIS

Gli Stati Uniti usciranno dall’accordo climatico di Parigi firmato l’anno scorso. Donald Trump non lo ha ancora annunciato (lo farà giovedì, salvo colpi di scena clamorosi, e vedremo con quali motivazioni) ma qualche consigliere si è già lasciato sfuggire la notizia, pubblicata dal sito Axios. L’America, dunque, non rispetterà gli impegni climatici presi da Barack Obama e così si attirerà la stigmatizzazione di tutti gli altri firmatari (solo Siria e Nicaragua non hanno aderito). Dando però un’occhiata alle politiche dei paesi più inquinanti al mondo non si vedono esempi fulgidi e l’impressione è che gli accordi di Parigi rimarranno validi solo sulla carta a prescindere dalla decisione di Trump. E questo anche grazie al bellissimo, correttissimo, buonissimo e verdissimo Justin Trudeau.

CANADA «INADEGUATO». Il premier canadese ha di recente incontrato papa Francesco, come Trump, e come Trump ha ricevuto in dono la Laudato Si’. Se nel caso del presidente americano tutti hanno visto nel regalo papale uno schiaffo per i suoi sentimenti anti-ambientalisti, nel caso di Trudeau la cosa è passata sotto silenzio. Ma anche il Canada, che è il decimo paese più inquinante al mondo, ha le sue magagne. Non solo l’impegno promesso da Trudeau a Parigi, cioè ridurre le emissioni inquinanti del 30% nel 2030 rispetto al 2005, è secondo gli ambientalisti «uno tra i meno ambiziosi di tutti» e «inadeguato». Ma se andrà avanti così «non lo raggiungerà mai».

NON BASTA SORRIDERE. Solo il 25 maggio scorso, infatti, Ottawa ha dettagliato il suo piano per ridurre le emissioni di metano del settore petrolifero e del gas naturale. Molte di queste misure entreranno in vigore solo tra il 2020 e il 2023, se passeranno indenni due tornate elettorali. Il Canada parte già male perché, per raggiungere il suo obiettivo, tra il 2005 e il 2015 le sue emissioni avrebbero dovuto essere ridotte del 17%. Sono state ridotte del 2,2% appena. Proiettando gli sforzi fatti finora fino al 2030, secondo il sito Climate Action Tracker, le emissioni del Canada rispetto al 1990, invece che diminuire, aumenteranno tra il 15 e il 30%. Trudeau, al contrario di Trump, sa sorridere e affabulare il pubblico, ma i risultati che sta portando sul fronte ambientale non sono esattamente idilliaci.

LEGGI ANCHE:

Proteste pro choice contro la decsione della Corte Suprema americana, Los Angeles, California, 24 giugno 2022

I titoli ovvi dei giornali e l’evidenza dell’esserino con le unghie

26 Giugno 2022
Protesta a Hong Kong a favore del rilascio di Xu Zhiyong, attivista per i diritti umani a processo in Cina

La feroce persecuzione politica di Xu Zhiyong in Cina

26 Giugno 2022

GIAPPONE, SERVIVA IL NUCLEARE. Lo stesso si potrebbe dire anche del Giappone, il sesto paese più inquinante al mondo. Tokyo ha detto che ridurrà le sue emissioni del 26% nel 2030 rispetto al 2013, ma non ci credono neanche loro. Per raggiungere l’obiettivo, nel 2030 tra il 20 e il 22 per cento del fabbisogno energetico dovrebbe essere coperto dal nucleare e un altro 7-9 per cento dalle energie rinnovabili. Peccato che, a causa delle proteste post-Fukushima contro l’atomo, dei 43 reattori nipponici per ora solo 12 sono considerati sicuri. Per questo, le più rosee previsioni dicono che non più del 15 per cento (invece che del 22) del fabbisogno energetico sarà coperto dal nucleare nel 2030. Inoltre, poiché nel 2015 l’atomo procurava solo l’1 per cento dell’energia necessaria e le rinnovabili erano ancora deboli, il Giappone si è affidato per il 44 per cento al gas naturale, meno inquinante rispetto al carbone ma non certo un’energia pulita. Secondo le previsioni la percentuale non avrebbe dovuto superare il 37 per cento. La stessa cosa vale per gli impianti a carbone, che per il momento stanno sostituendo l’assenza del nucleare, rendendo vane tutte le promesse fatte da Tokyo.

INDIA, AMBIENTALISTI CON I SOLDI DEGLI ALTRI. Passando all’India, che è il quarto paese più inquinante al mondo e ha ancora 300 milioni di persone che vivono senza l’elettricità, il governo ha spiegato chiaramente che ogni obiettivo ambientale sarà subordinato a quello più urgente di far uscire larghi strati della popolazione dalla povertà. New Delhi ad ogni modo ha promesso di ridurre entro il 2030 del 33% l’intensità delle sue emissioni, cioè la quantità di diossido di carbonio emesso per ogni dollari prodotto dall’economia, e di sviluppare le fonti rinnovabili fino a coprire il 40 per cento del suo fabbisogno energetico. Il governo ha fatto molti passi positivi: ha bloccato la costruzione di 14 megaimpianti a carbone su 16 e ha già annunciato il piano per triplicare le sue fonti rinnovabili entro il 2022. Per farlo ha bisogno di circa 100 miliardi, la gran parte dei quali dovrebbe essere regalata dalle nazioni già sviluppate. I soldi arriveranno davvero? È un’incognita. In ogni caso, nel 2030, rispetto al 2005, le emissioni indiane triplicheranno.

A worker sweeps near a billboard display showing a scene of Central Business District and a message encourage people on environment protection, as capital city skylines are shrouded with pollutant haze in Beijing, China, Monday, Nov. 9, 2015. Heading into this month's Paris meeting, the world's biggest source of climate-changing gases has yet to accept binding limits. But it has invested in solar, wind and hydro power to clean up its smog-choked cities and curb surging demand for imported oil and gas. That contributed last year to a surprise fall in coal consumption. (AP Photo/Andy Wong)

CINA, PROMESSE IMPORTANTI. Arrivando al paese più inquinante al mondo, la Cina, che produce insieme agli Stati Uniti il 45 per cento delle emissioni di Co2 mondiali, le certezze diventano davvero poche. Non c’è dubbio che Pechino, avendo un gigantesco problema di inquinamento, riconosca il valore della battaglia climatica e voglia seriamente impegnarsi per ridurre le sue emissioni. Ma il partito comunista, per giustificare la sua presenza al potere, deve anche far crescere il paese e le due cose mal si conciliano. Pechino ha promesso ai margini della Cop21 di fermare l’aumento delle emissioni di Co2 entro il 2030 e di raddoppiare fino al 20 per cento il suo utilizzo di energia pulita. Un obiettivo importante, visto che il Dragone emette 10,4 miliardi di tonnellate di Co2 all’anno e la sua economia è basata per quasi il 90 per cento sui combustibili fossili.

CARBONE E DATI FALSIFICATI. Per il terzo anno di fila la Cina ha diminuito la quantità di carbone utilizzata e questa è una buona notizia. Se continuasse così, potrebbe sfiorare il raggiungimento degli obiettivi, anche se la mancanza di dati certi sulla reale quantità di emissioni prodotte dalla Cina rende il calcolo ipotetico e molto difficile. Ad esempio, il New York Times ha scoperto di recente che Pechino falsifica i dati dal 2000 (la Cina in realtà brucia come minimo un miliardo di tonnellate di Co2 in più all’anno da almeno 15 anni). I numeri comunicati dal partito comunista, dunque, non possono essere considerati affidabili. Inoltre, nel 2015 Greenpeace ha rivelato che in barba alle sue promesse il governo cinese ha autorizzato una spesa di 74 miliardi di dollari per costruire 155 nuove inquinantissime centrali a carbone, per un totale di 123 gigawatt, che da sole costituirebbero il 40 per cento delle centrali operative in America. Da qui al 2020, la Cina costruirà una nuova centrale a carbone a settimana, per un totale di 400 gigawatt prodotti a fronte di una spesa di 150 miliardi di dollari. Il risultato più probabile quindi è che le emissioni aumentino entro il 2030 e che il 20 per cento dell’energia entro il 2020 non venga prodotta da fonti alternative.

UE CREDIBILE. Tenendo conto che la Russia ha deciso di non provare neanche a rispettare gli accordi, attualmente l’unico leader globale credibile nella battaglia contro il riscaldamento globale è l’Unione Europea, complessivamente il terzo inquinatore al mondo. Pure Bruxelles, però, se non darà un impulso alle misure già prese per raggiungere gli obiettivi, ridurrà le sue emissioni di circa il 30 per cento rispetto al 2009, mentre dovrebbe farlo in base alle sue promesse di «almeno il 40%». In ogni caso, è più vicina di altri paesi a raggiungere gli obiettivi ma se anche tutti gli altri non lo faranno, i suoi sforzi resteranno vani a fronte di una spesa ingentissima. Se nessuno sta mantenendo le promesse fatte a Parigi ci sono altri dettagli degni di nota:

All?apertura dell?ultimo giorno di lavori del G7 energia, attivisti di Greenpeace sono entrati in azione a Roma consegnando ai ministri delle sette grandi potenze mondiali un gigantesco termometro, simbolo della temperatura del Pianeta che continua a salire. Ricevuti dal ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda, Presidente di turno del G7 energia, gli attivisti dell?organizzazione hanno ricordato quanto sia importante rispettare gli impegni presi alla Conferenza sul Clima di Parigi, chiedendo inoltre di isolare le posizioni negazioniste e anti-scientifiche della nuova amministrazione Trump, rappresentata al G7 Energia dal segretario del dipartimento energia Rick Perry. ANSA/UFFICIO STAMPA GREENPEACE ++ NO SALES, EDITORIAL USE ONLY ++

1) L’accordo di Parigi non è in alcun modo vincolante e infatti ogni paese ha sottoposto liberamente le proprie promesse. Nessuno però può pretendere che i paesi rispettino effettivamente gli impegni presi e nessuna penalità è prevista per chi si tira indietro o non fa quanto promesso. Non a caso, solo pochi giorni fa il New York Times consigliava a Trump di non uscire dagli accordi con una semplice argomentazione: stare dentro non costa nulla, basta al limite in base agli umori della politica interna modellare le misure da prendere al ribasso oppure disattenderle del tutto.

2) Ci sono molti modi per annullare gli effetti degli impegni presi. Obama, ad esempio, dipinto da tutti come un eroe green, ha sì approvato il Clean Power Plan per tagliare le emissioni del 30 per cento entro il 2030 rispetto ai livelli del 2005. Ma anche se fosse stato rispettato per 15 anni (cosa che non sarà) avrebbe ridotto le emissioni Usa di 2,5 miliardi di tonnellate. Peccato che allo stesso tempo, durante la sua amministrazione, ha finanziato con 34 miliardi di dollari oltre 70 progetti all’estero tra i più inquinanti al mondo. Lo ha fatto per favorire la ripresa economica americana ma il risultato è la produzione di 164 mila metri cubi di Co2 in più rilasciati nell’atmosfera all’anno nel mondo. Cioè esattamente la stessa quantità di Co2 tagliata in America con il Clean Power Plan. Alla prova dei fatti, Obama è stato un presidente più gray che green, e la Cina sta facendo la stessa cosa, minando così alla base la possibilità di raggiungere gli obiettivi prefissati.

3) L’obiettivo originario dell’accordo di Parigi era contenere il riscaldamento globale rispetto ai livelli pre-industriali a 1,5 gradi. Siccome si è presto rivelato impossibile, l’asticella è stata leggermente alzata a 2 gradi. Come scritto in due articoli da Wall Street Journal e New York Times nessuno ha dimostrato scientificamente che se non si agisce riducendo le emissioni la soglia dei 2 gradi sarà superata entro il 2050. E nessuno ha dimostrato che ci sarà una catastrofe se questa soglia verrà superata. Infatti, «la soglia dei due gradi è emersa da un’agenda politica, non certo da un’analisi scientifica», ha spiegato al Wsj Mark Maslin, docente di climatologia presso il University College London. Il punto però non è questo. Secondo lo studio pubblicato su Global Policy dallo scienziato politico danese Bjørn Lomborg se le promesse di tutti i paesi verranno davvero mantenute entro il 2030, la riduzione della temperatura sarà al massimo pari 0,048 gradi centigradi. Sommando tutti gli impegni presi, infatti, si ottiene una riduzione delle emissioni di Co2 di circa 36 miliardi di tonnellate, ma per contenere l’innalzamento delle temperature ai livelli desiderati, andrebbero ridotte di 3.333 miliardi di tonnellate.

NON DOVEVAMO SALVARE IL PIANETA? Non è solo il metodo utilizzato a Parigi a non funzionare (somma di promesse individuali non vincolanti e difficilmente realizzabili) ma è l’accordo in sé ad essere davvero discutibile. Contenere il riscaldamento climatico è sicuramente un impegno lodevole, ma un cattivo accordo resta tale a prescindere dalle buone intenzioni. Giovedì conosceremo probabilmente perché Trump ha deciso di abbandonarlo e si può sempre dire che, per quanto tutti i paesi non stiano rispettando gli impegni presi, almeno qualcosa lo stanno facendo. La logica del “piuttosto che niente, è meglio piuttosto”, però, è un po’ povera se paragonata ai titoli di giornale successivi alla firma dell’intesa: «Abbiamo salvato il Pianeta». Inoltre, l’impressione che il presidente americano stia sostanzialmente facendo apertamente quello che tutti gli altri faranno di nascosto è forte.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: accordi parigiBarack ObamacanadaCinaClimacop21energie rinnovabiligiapponeindianuclearePapa Francescoriscaldamento globaleStati UnititrudeauUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Proteste pro choice contro la decsione della Corte Suprema americana, Los Angeles, California, 24 giugno 2022

I titoli ovvi dei giornali e l’evidenza dell’esserino con le unghie

26 Giugno 2022
Protesta a Hong Kong a favore del rilascio di Xu Zhiyong, attivista per i diritti umani a processo in Cina

La feroce persecuzione politica di Xu Zhiyong in Cina

26 Giugno 2022
Zelensky, presidente dell'Ucraina, si collega al Consiglio europeo

Ucraina nell’Ue. Vittoria simbolica, ma il percorso sarà lunghissimo

25 Giugno 2022
Brics Putin

La guerra in Ucraina dà linfa ai Brics, ma è presto per parlare di un nuovo blocco

25 Giugno 2022
L'oleodotto Druzhba, collegato a una raffineria in Germania, verrà in parte bloccato dalle sanzioni Ue

Le sanzioni alla Russia si ritorcono contro l’Europa?

24 Giugno 2022
aborto america

L’America si prepara alla “notte della rabbia” sull’aborto

24 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist