Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Cina. Dopo 14 anni il regime seppellisce Zhao Ziyang, eroe di Tienanmen

L'ex premier e segretario generale del Partito comunista cercò di impedire la strage del 4 giugno 1989 e per questo venne epurato

Leone Grotti
20/10/2019 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
zhao ziyang tienanmen

Ci sono voluti ben 14 anni, ma alla fine il regime comunista ha deciso di dare sepoltura ai resti di Zhao Ziyang, il segretario generale del Partito comunista che cercò di evitare il massacro di Piazza Tienanmen e per questo venne epurato. La sepoltura è avvenuta il giorno seguente il centenario della sua nascita, il 18 otttobre. Zhao, al contrario di tutti gli altri leader del Partito comunista, non è stato seppellito nel cimitero rivoluzionario di Babaoshan, ma in un altro a 60 chilometri dal centro di Pechino. L’epigrafe sulla tomba non dice nulla del suo passato nel Partito e l’iscrizione non è stata fatta, come di consueto, in ideogrammi di colore rosso e oro (che significano nella cultura cinese ricchezza e potere) ma nero, che ha anche molto significati negativi.

«MIO PADRE CERCÒ DI EVITARE LA STRAGE»

«Solo di una cosa mio padre non si è mai pentito», ricordava nel 2014 in un’intervista al South China Morning Post il figlio Zhao Wujun: «Insistere perché non venissero uccisi quegli studenti». Era il 1989 e Zhao Ziyang, ex premier, ricopriva l’importante incarico di segretario generale del Partito comunista. In tutti i modi Zhao cercò di impedire che il 20 maggio di 30 anni fa venisse dichiarata la legge marziale, preludio alla strage del 4 giugno. Il 19 maggio, il premier fece visita al leader de facto Deng Xiaoping per convincerlo a risparmiare gli studenti, inutilmente.

L’ultima apparizione pubblica di Zhao è passata alla storia: a notte fonda si recò in Piazza Tienanmen, tra gli studenti, e li pregò di abbandonare la piazza pronunciando anche queste famose parole: «Siamo arrivati troppo tardi». Allora i giovani non capirono le sue parole, ma Zhao voleva avvisarli di quello che sarebbe successo e del pericolo che correvano, denunciando allo stesso tempo il fallimento e la brutalità del regime.

EPURATO E MORTO AGLI ARRESTI

Dopo quel giorno, Zhao fu estromesso dal Partito e dalle sue cariche. Fino alla sua morte, sopraggiunta nel 2005, visse in casa agli arresti domiciliari. Il regime gli rifiutò funerali pubblici e anche la cerimonia di sepoltura di venerdì si è svolta in forma privata, senza che i media ne abbiano dato conto.

Zhao è stato tra i promotori dell’apertura al mondo della Cina, studiando le riforme che hanno costituito il miracolo economico del Dragone. Ma la sua opposizione alla strage ne ha fatto un reietto: il suo nome è ancora tabù in Cina e ogni anno, intorno al 4 giugno, la polizia blocca chiunque cerchi di recarsi a casa sua in pellegrinaggio alla memoria di un uomo che ha difeso il suo popolo e i diritti umani. «Che venga riabilitato conta poco per la nostra famiglia, ma è importantissimo per il paese», ha dichiarato il figlio Wujun nel 2014. «Ci sono stati molti casi di ingiustizie nella storia cinese e un giorno bisognerà fare chiarezza, altrimenti le prossime generazioni chiederanno perché e come siamo arrivati a questo punto. E se non ne parli, ricopri di vergogna il nostro paese e il Partito comunista».

GRANDE INCONTRO ORGANIZZATO DA TEMPI

Quest’anno ricorre il 30esimo anniversario della strage di Piazza Tienanmen. Ed è per ricordare grandi uomini come Zhao che a Milano il 29 novembre, presso il Pime alle 21, Tempi ha organizzato un grande incontro dal titolo: “La libertà è la mia patria. Da Piazza Tienanmen a Hong Kong“. Interverranno Gianni Criveller, missionario a Hong Kong dal 1991, e Albert Ho Chun-yan, avvocato e politico, direttore del “Museo 4 Giugno” a Hong Kong (l’unico luogo in tutta la Cina dove si può parlare liberamente dei fatti di Tienanmen) e promotore dell’annuale veglia al Victoria Park, quella che quest’anno ha portato in piazza un milione di persone. Un’occasione unica per ricordare una delle più grandi manifestazioni pacifiche della storia e capire che cosa sta succedendo in questi mesi a Hong Kong.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Cinapartito comunista cinesezhao ziyang
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Cina bambino inverno demografico

Per fare un inverno basta un figlio (unico)

23 Settembre 2023
Il ministro della Difesa Li Shangfu, purgato in Cina

Purgato il ministro della Difesa: Xi Jinping stravolge l’esercito in Cina

16 Settembre 2023
Il primo ministro indiano Narendra Modi con il presidente cinese Xi Jinping nel 2019

Il momento internazionale dell’India (anche in chiave anticinese)

15 Settembre 2023
Von der Leyen, presidente della Commissione europea

Troppa retorica green nell’ultimo discorso della fata turchina europea

14 Settembre 2023
Giorgia Meloni con il primo ministro cinese Li Qiang al vertice del G20 a New Delhi, 9 settembre 2023

Così l’Italia prova a chiudere le spericolate aperture catto-grillesche ai cinesi

13 Settembre 2023
Il ministro alla Difesa Guido Crosetto durante la festa del Fatto Quotidiano presso la Casa del Jazz, Roma, 10 settembre 2023 (Ansa)

«Ucraina, sarà una guerra lunghissima». Lo dice anche Crosetto

12 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist