Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Cina. Dopo 14 anni il regime seppellisce Zhao Ziyang, eroe di Tienanmen

L'ex premier e segretario generale del Partito comunista cercò di impedire la strage del 4 giugno 1989 e per questo venne epurato

Leone Grotti
20/10/2019 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
zhao ziyang tienanmen

Ci sono voluti ben 14 anni, ma alla fine il regime comunista ha deciso di dare sepoltura ai resti di Zhao Ziyang, il segretario generale del Partito comunista che cercò di evitare il massacro di Piazza Tienanmen e per questo venne epurato. La sepoltura è avvenuta il giorno seguente il centenario della sua nascita, il 18 otttobre. Zhao, al contrario di tutti gli altri leader del Partito comunista, non è stato seppellito nel cimitero rivoluzionario di Babaoshan, ma in un altro a 60 chilometri dal centro di Pechino. L’epigrafe sulla tomba non dice nulla del suo passato nel Partito e l’iscrizione non è stata fatta, come di consueto, in ideogrammi di colore rosso e oro (che significano nella cultura cinese ricchezza e potere) ma nero, che ha anche molto significati negativi.

«MIO PADRE CERCÒ DI EVITARE LA STRAGE»

«Solo di una cosa mio padre non si è mai pentito», ricordava nel 2014 in un’intervista al South China Morning Post il figlio Zhao Wujun: «Insistere perché non venissero uccisi quegli studenti». Era il 1989 e Zhao Ziyang, ex premier, ricopriva l’importante incarico di segretario generale del Partito comunista. In tutti i modi Zhao cercò di impedire che il 20 maggio di 30 anni fa venisse dichiarata la legge marziale, preludio alla strage del 4 giugno. Il 19 maggio, il premier fece visita al leader de facto Deng Xiaoping per convincerlo a risparmiare gli studenti, inutilmente.

L’ultima apparizione pubblica di Zhao è passata alla storia: a notte fonda si recò in Piazza Tienanmen, tra gli studenti, e li pregò di abbandonare la piazza pronunciando anche queste famose parole: «Siamo arrivati troppo tardi». Allora i giovani non capirono le sue parole, ma Zhao voleva avvisarli di quello che sarebbe successo e del pericolo che correvano, denunciando allo stesso tempo il fallimento e la brutalità del regime.

LEGGI ANCHE:

La nota attivista "nonna Wong" protesta a Hong Kong contro la persecuzione dei politici democratici

A Hong Kong è iniziato lo storico processo all’idea stessa di democrazia

7 Febbraio 2023
Un soldato dell'esercito Usa maneggia un Javelin

Armare l’Ucraina e combattere la Cina? «Gli Usa non sono pronti»

31 Gennaio 2023

EPURATO E MORTO AGLI ARRESTI

Dopo quel giorno, Zhao fu estromesso dal Partito e dalle sue cariche. Fino alla sua morte, sopraggiunta nel 2005, visse in casa agli arresti domiciliari. Il regime gli rifiutò funerali pubblici e anche la cerimonia di sepoltura di venerdì si è svolta in forma privata, senza che i media ne abbiano dato conto.

Zhao è stato tra i promotori dell’apertura al mondo della Cina, studiando le riforme che hanno costituito il miracolo economico del Dragone. Ma la sua opposizione alla strage ne ha fatto un reietto: il suo nome è ancora tabù in Cina e ogni anno, intorno al 4 giugno, la polizia blocca chiunque cerchi di recarsi a casa sua in pellegrinaggio alla memoria di un uomo che ha difeso il suo popolo e i diritti umani. «Che venga riabilitato conta poco per la nostra famiglia, ma è importantissimo per il paese», ha dichiarato il figlio Wujun nel 2014. «Ci sono stati molti casi di ingiustizie nella storia cinese e un giorno bisognerà fare chiarezza, altrimenti le prossime generazioni chiederanno perché e come siamo arrivati a questo punto. E se non ne parli, ricopri di vergogna il nostro paese e il Partito comunista».

GRANDE INCONTRO ORGANIZZATO DA TEMPI

Quest’anno ricorre il 30esimo anniversario della strage di Piazza Tienanmen. Ed è per ricordare grandi uomini come Zhao che a Milano il 29 novembre, presso il Pime alle 21, Tempi ha organizzato un grande incontro dal titolo: “La libertà è la mia patria. Da Piazza Tienanmen a Hong Kong“. Interverranno Gianni Criveller, missionario a Hong Kong dal 1991, e Albert Ho Chun-yan, avvocato e politico, direttore del “Museo 4 Giugno” a Hong Kong (l’unico luogo in tutta la Cina dove si può parlare liberamente dei fatti di Tienanmen) e promotore dell’annuale veglia al Victoria Park, quella che quest’anno ha portato in piazza un milione di persone. Un’occasione unica per ricordare una delle più grandi manifestazioni pacifiche della storia e capire che cosa sta succedendo in questi mesi a Hong Kong.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Cinapartito comunista cinesezhao ziyang
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La nota attivista "nonna Wong" protesta a Hong Kong contro la persecuzione dei politici democratici

A Hong Kong è iniziato lo storico processo all’idea stessa di democrazia

7 Febbraio 2023
Un soldato dell'esercito Usa maneggia un Javelin

Armare l’Ucraina e combattere la Cina? «Gli Usa non sono pronti»

31 Gennaio 2023
L'incontro virtuale a fine dicembre tra i leader di Russia e Cina, Putin e Xi

La Cina fornisce materiale bellico non letale alla Russia

25 Gennaio 2023
Giovani protestano in Cina contro la politica "zero Covid"

La Cina arresta i giovani che hanno manifestato contro il lockdown

20 Gennaio 2023
La miniera di ferro di Kiruna, Svezia, gestita dalla compagnia statale Lkab, la stessa che il 12 gennaio scorso ha annunciato nella medesima regione la scoperta del più grande giacimento di terre rare d’Europa (foto Ansa)

«No, il maxi giacimento di terre rare in Svezia non salverà l’Europa dalla Cina»

18 Gennaio 2023
Politicall

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lombardia, sede palazzo della Regione a Milano

Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto

Emanuele Boffi
9 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dopo Grillo e Fedez, ecco Benigni. Con una risata si autoseppelliranno
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist