Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Cina. Dawut, rinchiusa in un centro di rieducazione e sterilizzata a forza

La donna, musulmana di etnia uigura, è stata incarcerata per tre mesi senza motivo. La sua colpa è di aver concepito un terzo figlio senza autorizzazione

Leone Grotti
26/09/2019 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«Ci sono campi di rieducazione in ogni distretto di Urumqi. Mi hanno internata senza neanche dirmi perché e prima che fuggissi dalla Cina mi hanno costretta a sottopormi alla sterilizzazione». È questa, in estrema sintesi, la storia di Zumuret Dawut, incarcerata l’anno scorso in uno dei tanti centri di rieducazione dal regime comunista nella provincia del Xinjiang solo perché musulmana di etnia uigura. Da aprile la donna, insieme al marito e ai tre figli, vive a Washington, da dove ha raccontato la sua storia a Radio Free Asia.

OLTRE 1,5 MILIONI DI UIGURI INTERNATI

Dawut, nata e cresciuta a Urumqi, la capitale del Xinjiang, è stata sequestrata dalle autorità il 31 marzo 2018 e rinchiusa nella prigione di Bei Zan. In simili centri di rieducazione dal 2017 sono già stati rinchiusi oltre 1,5 milioni di musulmani uiguri, un’etnia che il partito comunista considera estremista, pericolosa e bisognosa di rieducazione politica.

«Quando mi hanno arrestata, non mi hanno detto perché o dove mi avrebbero portata o che cosa mi sarebbe successo», racconta Dawut. «Quando mi hanno arrestata, mi hanno coperto il volto con un sacco nero e ammanettata. Prima mi hanno portata in ospedale, per farmi decine di analisi, e poi a Bei Zan».

LEGGI ANCHE:

America latina President of Ecuador Guillermo Lasso participates in the inauguration of the China-LAC Business Summit 2022 in Guayaquil, Ecuador

Tutti i disastri che la Cina sta facendo in America latina

31 Marzo 2023
Lula

L’opportuna “polmonite lieve” che non ha fatto partire Lula per la Cina

27 Marzo 2023

«SE TI ORDINO DI FARE UNA COSA, LA FAI E BASTA»

Dapprima Dawut è stata chiusa in una stanza piena di poliziotti, uomini e donne, e qui «mi hanno fatta spogliare per farmi indossare una divisa da carcerata. Piangendo, ho chiesto se i poliziotti maschi potessero uscire dalla stanza mentre mi spogliavo e una agente mi ha gridato addosso: “Questa non è casa tua. Qui non si fanno distinzioni tra maschi e femmine. Se ti ordino di fare una cosa, tu la fai e basta”».

Per i tre mesi in cui è stata rinchiusa nel campo è stata costretta a lavorare e prendere psicofarmaci, «che mi annebbiavano la mente. Non riuscivo più a pensare, mi sentivo pesante e senza vita». Dopo essere stata rilasciata senza preavviso dal centro di rieducazione il 2 giugno, Dawut ha subito pensato di scappare con il marito, originario del Pakistan, e con i tre figli.

«SE VUOI IL PASSAPORTO, DEVI FARTI STERILIZZARE»

Le autorità comuniste, però, si sono rifiutate di fornire a lei e alla sua famiglia il passaporto, accusandola di aver concepito un terzo figlio senza l’autorizzazione dell’ufficio per la pianificazione familiare. In Cina la legge sul figlio unico è stata abolita nel 2015, ma resta l’obbligo di non fare più di due figli salvo autorizzazioni speciali delle autorità. L’amministrazione ha prima sanzionato la famiglia di Dawut con una multa pari a 18 mila yuan (circa 2.500 euro), poi le ha imposto di sottoporsi a una sterilizzazione forzata.

«Se non ti fai sterilizzare, potresti non poter più rientrare in Cina e i tuoi figli non potranno andare a scuola», le hanno spiegato, aggiungendo che solo dopo la sterilizzazione le avrebbero consegnato il passaporto. La donna è stata portata in una clinica per la sterilizzazione e dopo l’operazione, racconta Dawut, «mi sono svegliata in un lungo corridoio con altre sette o otto donne. Non c’erano dottori attorno a noi, era freddo e sul letto c’era solo una coperta leggera. Quando l’effetto dell’anestesia è finito, ho cominciato a gridare dal dolore, come le altre donne vicine a me. Hanno vietato a mio marito di visitarmi e di stare con me in quei momenti».

RITORNANO GLI ABORTI FORZATI

La storia di Dawut, che è riuscita a scappare in Pakistan e che da aprile vive a Washington, è simile a quella di Gulzira Mogdin, rinchiusa in un centro di rieducazione per sei mesi in Cina e costretta ad abortire il suo terzo figlio. «Prima di lasciarmi andare mi hanno detto: “Non parlare con i giornalisti. Non dire niente sull’esistenza dei campi di prigionia. Di’ che non esistono i campi e che la vita in Xinjiang è uguale a prima”».

@LeoneGrotti

Tags: Cina
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

America latina President of Ecuador Guillermo Lasso participates in the inauguration of the China-LAC Business Summit 2022 in Guayaquil, Ecuador

Tutti i disastri che la Cina sta facendo in America latina

31 Marzo 2023
Lula

L’opportuna “polmonite lieve” che non ha fatto partire Lula per la Cina

27 Marzo 2023
Proteste contro Xi Jinping, raffigurato come Winnie The Pooh

A Hong Kong vige l’autocensura: cancellato il film su Winnie The Pooh

23 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
I giornali iraniani parlano dell'accordo tra Iran e Arabia Saudita mediato dalla Cina

«Ecco perché Arabia Saudita e Iran si affidano alla Cina»

19 Marzo 2023
Il sovrintendente del dipartimento di polizia per la sicurezza nazionale, Steve Li, con il libro incriminato a Hong Kong

Hong Kong introduce lo psicoreato

18 Marzo 2023

Video

Presentazione a Seregno del libro Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista
Video

Amicone e il suo incrollabile bisogno di «qualcosa di vero»

Redazione
2 Aprile 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist