Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Cina. I campi di prigionia per musulmani uiguri introducono il lavoro forzato

Il lavoro nelle fabbriche tessili ha come obiettivo il «reinserimento di persone utili nella società». I manufatti vengono poi venduti sul mercato cinese ed esportati anche negli Stati Uniti

Leone Grotti
18/12/2018 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Il regime cinese ha rinchiuso nell’ultimo anno senza processo circa un milione di musulmani uiguri in quelli che chiama «centri di trasformazione attraverso l’educazione». L’eufemismo non deve ingannare: si tratta di veri e propri campi di prigionia da dove i musulmani, accusati a prescindere di essere estremisti, non possono uscire fino a quando non rinnegano la propria fede e non riconosco la supremazia e la guida del partito comunista. «L’educazione e l’addestramento li faranno diventare “persone moderne”, utili alla società», ha scritto poche settimane fa il giornale ufficiale Xinjiang Daily. Da pochi mesi però all’educazione e all’addestramento il governo ha deciso di aggiungere una terza attività: il lavoro.

LAVORO FORZATO

Come riportato dal New York Times, infatti, vicino o all’interno dei campi stanno nascendo delle fabbriche dove agli uiguri viene chiesto di lavorare gratis o quasi. Abil Amantai, 37 anni, rinchiuso in un campo un anno fa, ha rivelato ai suoi genitori che ora deve lavorare in uno stabilimento tessile a 95 dollari al mese (contro uno stipendio medio di circa 700 dollari). Secondo un piano redatto ad agosto dal governo locale, l’area di Kashgar, nel sud della provincia, mira a inviare a lavorare nelle fabbriche 100 mila uiguri incarcerati. È il ritorno dichiarato a quei “campi di rieducazione attraverso il lavoro” formalmente aboliti cinque anni fa (nella pratica hanno sempre continuato a esistere).

LEGGI ANCHE:

Una colonnina di ricarica per auto elettriche

Auto elettriche, ora il suicidio green dell’Ue è davvero servito

30 Giugno 2022
Il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg introduce il vertice dell'Alleanza a Madrid

Il vertice Nato e il rischio del disimpegno americano dall’Europa

29 Giugno 2022

Il lavoro forzato è stato promosso da pochi mesi ma Serikzhan Bilash, fondatore del Atajurt Kazakh Human Rights, organizzazione che aiuta i kazaki scappati dal Xinjiang, ha già parlato con i parenti di 10 internati, secondo i quali dopo l’indottrinamento il lavoro nelle fabbriche è obbligatorio. Si tratta soprattutto di imprese tessili e «gli uiguri non hanno scelta». I prodotti del lavoro forzato potrebbero anche essere esportati, come dimostra il caso dell’azienda Hetian Taida, che si occupa di abbigliamento sportivo e che rifornisce l’azienda americana Badger Sportswear. La compagnia cinese è tra quelle indicate in un servizio della tv di Stato dove gli uiguri vengono inviati a lavorare.

REINSERIMENTO NELLA SOCIETÀ

Un importante funzionario comunista del Xinjiang, Shohrat Zakir, ha dichiarato in ottobre che il lavoro fa parte del «servizio» offerto alle persone internate allo scopo di aiutarle a reinserirsi nella società, insegnando loro un mestiere. Darren Byler, che studia il Xinjiang presso l’università di Washington, ha dichiarato che i genitori di un uiguro incarcerato hanno scoperto che il figlio, rilasciato in autunno, dovrà lavorare in un fabbrica di vestiti per almeno tre anni. Ma, hanno concesso loro i funzionari comunisti, se lavorerà bene «il periodo di tempo potrebbe essere ridotto».

Tags: CinaMusulmanipartito comunistauigurixinjiang
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una colonnina di ricarica per auto elettriche

Auto elettriche, ora il suicidio green dell’Ue è davvero servito

30 Giugno 2022
Il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg introduce il vertice dell'Alleanza a Madrid

Il vertice Nato e il rischio del disimpegno americano dall’Europa

29 Giugno 2022
Una strada di Shanghai deserta per il lockdown anti Covid

Zero Covid, zero Pil

27 Giugno 2022
Protesta a Hong Kong a favore del rilascio di Xu Zhiyong, attivista per i diritti umani a processo in Cina

La feroce persecuzione politica di Xu Zhiyong in Cina

26 Giugno 2022
Brics Putin

La guerra in Ucraina dà linfa ai Brics, ma è presto per parlare di un nuovo blocco

25 Giugno 2022
Braccianti in Cina nei campi di cotone dello Xinjiang

Stop all’import dallo Xinjiang. Gli Usa azzoppano la rivoluzione green

23 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il ridicolo scontro Conte-Grillo-Draghi
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist