Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Cileni “pro Pinochet”? Perché il Cile ha detto no alla nuova Costituzione

Bocciata la proposta del governo perché minava diverse libertà e dava troppo potere allo stato. Ma ora il presidente che piace ai dem italiani ci riproverà

Paolo Manzo
06/09/2022 - 6:23
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Cile Boric Costituzione
Il presidente cileno Boric durante l’ultimo appello a votare Sì alla nuova Costituzione (foto Ansa)

La nuova costituzione cilena è stata respinta da quasi il 62 per cento dei cileni, i quali non sono “pro Pinochet”, come spiegavano ieri gran parte dei media italiani, ma perché il testo proposto era un disastro. Cominciamo con il dire che il referendum di domenica è stato il voto più importante del Cile da quando il paese è tornato alla democrazia, nel 1989. Avendo perso la sinistra, però, molti commentatori non riescono a spiegare come mai nel 2020 il 78 per cento dei cileni avesse votato a favore della stesura di una nuova costituzione che ora ha bocciato. Una cosa è una nuova Magna Carta migliore di quella di Pinochet, altra la bozza stilata dalla costituente di sinistra, che conteneva un record di castronerie e, per questo, è stata affossata da quasi da due terzi dei 12 milioni andati alle urne, anche questo un record.

Una Costituzione contro la proprietà e lo stato di diritto

Come scriveva qualche giorno fa il Wall Street Journal, anticipando il rifiuto, «una lezione per ogni paese che cerca di costruire una società libera e giusta è che il terrorismo non può produrre unità nazionale. È vero che il Partito Comunista e la sinistra radicale, compresi i suoi rappresentanti nella comunità indigena, hanno ottenuto il controllo dell’assemblea costituente nelle elezioni del maggio 2021. Ma il progetto costituzionale è stato introdotto solo perché militanti, anarchici e criminali stavano bruciando, saccheggiando e vandalizzando il paese in una furia, iniziata nell’ottobre 2019, che il governo non riusciva a contenere».

Nel merito, la bozza respinta minava i diritti di proprietà, la libertà di parola e lo stato di diritto, oltre a espandere a dismisura il ruolo dello stato nell’economia. Persino l’ex presidente Eduardo Frei, un democristiano che in Italia qualche anno fa sarebbe stato definito doroteo e che era favorevole a una nuova Costituzione, già il luglio scorso aveva annunciato che avrebbe votato no. Tra le sue preoccupazioni dichiarate un inadeguato «equilibrio e divisione dei poteri» tale che una maggioranza eletta potrebbe spostare il paese “verso un regime dittatoriale” simile a “quelli nel mondo che stanno diventando frequenti”. Traduzione: fare la fine di Venezuela e Nicaragua, due paesi che hanno cambiato la loro Magna carta negli ultimi tre lustri con i risultati oggi sotto gli occhi di tutti.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Il No al Cile diviso in più nazioni

A preoccupare i cileni anche il fatto che con la nuova costituzione c’era il rischio concreto che i giudici fossero controllati politicamente dall’esecutivo. «L’indipendenza e la non politicizzazione del ramo giudiziario è fondamentale perché sempre più dittature vengono consolidate attraverso la cattura della magistratura», ammoniva qualche giorno fa lo stesso Frei. 

Forse, però, più di ogni altro aspetto della costituzione respinta ieri, a preoccupare era la proposta di istituire un Cile plurinazionale, ovvero la creazione di numerose nazioni all’interno del paese, ognuna con una varietà di sistemi legali che si applicano a diversi gruppi. Una follia che avrebbe significato il caos perché, se fosse passato il Sì la nuova Magna Carta avrebbe diviso il Cile in più nazioni.

Chi grida al ritorno di Pinochet in Cile con il No vincente al referendum, in primis il presidente della Colombia, Gustavo Petro, adducendo che, ad esempio, i diritti degli indigeni cileni sono stati ancora una volta calpestati, mente sapendo di mentire. In un sondaggio condotto all’inizio di quest’anno dal Centro di studi pubblici sui cileni che si identificano come Mapuche, infatti, oltre il 70 per cento si opponeva all’indipendenza della propria comunità e solo la miseria del 12 per cento era favorevole allo stato plurinazionale.

Cile tweet PetroUna sconfitta per Boric, idolo dei progressisti italiani

L’ampio margine di sconfitta ha inferto un colpo duro al presidente Gabriel Boric, il leader cileno più di sinistra dai tempi di Allende e idolo dei progressisti italiani. Lui è l’ex legislatore di 36 anni che forse più aveva contribuito a negoziare l’accordo per la stesura della nuova Costituzione e lo scorso anno aveva promesso ai suoi elettori che «se il Cile è stato la culla del neoliberismo, sarà anche la sua tomba». Ora il sonoro fallimento della sua proposta costituzionale renderà più difficile la sua vita politica anche se ha già detto che non mollerà, perché vuole comunque una nuova costituzione. Per farlo ha già riunito ieri tutti i leader dei partiti alla Moneda per siglare un accordo per una nuova Magna Carta.

Come al Monopoli si torna dalla casella di partenza. Il busillis andrà dunque di nuovo in Parlamento, che dovrà indire altre elezioni per una nuova assemblea costituzionale e ricominciare da capo tutto il processo di redazione per un’altra bozza di Costituzione. Con i tempi un nuovo referendum non si celebrerà prima del 2024 e la domanda sorge spontanea: ma con la violenza e l’inflazione a livelli mai visti prima a Santiago, Boric non ha proprio nulla di meglio da fare?

Tags: america latinacileGabriel Boric
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Brasile deputati Lula Trump

Le accuse a Trump e il rischio “sudamericanizzazione” degli Stati Uniti

7 Aprile 2023
America latina President of Ecuador Guillermo Lasso participates in the inauguration of the China-LAC Business Summit 2022 in Guayaquil, Ecuador

Tutti i disastri che la Cina sta facendo in America latina

31 Marzo 2023
Il presidente del Brasile Luiz Inácio Lula da Silva e il vicepresidente Geraldo Alckmin salutano la folla dopo la cerimonia di insediamento

È Lula il nuovo leader della “Patria Grande” sognata da Chávez?

7 Gennaio 2023
Perù golpe Castillo

Il golpe fallito in Perù e la solidarietà della sinistra per il “compagno Pedro”

9 Dicembre 2022
Lula Presidente Brasile

Lula è presidente, il Brasile sceglie di nuovo il fallimentare populismo di sinistra

31 Ottobre 2022
Brasile elezioni

In Brasile si va al ballottaggio. Ecco perché Bolsonaro ha recuperato su Lula

3 Ottobre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non solo Mattarella: l’isteria anti Meloni ha stufato perfino Arisa
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist