Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

È Lula il nuovo leader della “Patria Grande” sognata da Chávez?

Molto è cambiato dalla sconfitta di Bolsonaro: dal golpe fallito in Perù alle ambizioni di Petro, l'ex sindacalista dovrà faticare non poco per tornare ad imporsi sulla ondata rossa latinoamericana

Paolo Manzo
07/01/2023 - 5:50
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Il presidente del Brasile Luiz Inácio Lula da Silva e il vicepresidente Geraldo Alckmin salutano la folla dopo la cerimonia di insediamento
Il presidente del Brasile Luiz Inácio Lula da Silva e il vicepresidente Geraldo Alckmin salutano la folla dopo la cerimonia di insediamento (foto Ansa)

Lula torna al potere in Brasile pronto a mettersi alla guida della “Patria Grande”, l’allegoria politica inventata da Chávez che riunisce tutti i leader delle correnti di sinistra, rivoluzionarie e populiste dell’America Latina. Tutti hanno festeggiato il primo gennaio in grande stile il ritorno del leader brasiliano alla ribalta mondiale, che avviene sulla cresta della seconda onda rossa, in piena egemonia della sinistra due decenni dopo la prima che lo stesso Lula aveva vissuto da protagonista insieme al comandante Chávez, a Néstor e Cristina Kirchner, ad Evo Morales, a Daniel Ortega e a Rafael Correa.

Il Brasile rientra nella Celac

Il primo incontro che riunirà tutti i leader della sinistra latinoamericana di oggi per approfondire la loro strategia di isolare sempre più l’Organizzazione degli Stati americani (Oas) e resuscitare l’organismo creato dallo stesso Lula e da Chávez a Caracas più di un decennio fa, è il vertice della Comunità degli Stati Latinoamericani e Caraibici, la Celac, in programma a Buenos Aires il prossimo 24 gennaio. In questo modo il Brasile farà il suo ritorno ufficiale nella Celac, dopo quattro anni di assenza, visto che l’ex presidente Jair Bolsonaro aveva ritirato il paese del samba dall’organizzazione che, per scelta dei fondatori, esclude Stati Uniti e Canada.

Il ritorno di Maduro 

L’impatto di Lula servirà anche a consolidare ciò che è già un dato di fatto: il ritorno del suo alleato, il dittatore del Venezuela, Nicolás Maduro sulla scena internazionale dopo anni di isolamento. Nonostante l’amministrazione brasiliana avesse aperto la porta alla presenza del chavista alla cerimonia del giuramento, Maduro alla fine non si è recato a Brasilia, ma ha salutato con entusiasmo la «nuova ondata liberatrice che sta spazzando la Grande Patria, aprendo strade di avanzamento geopolitico per i progetti della sinistra sudamericana».

LEGGI ANCHE:

Lula

L’opportuna “polmonite lieve” che non ha fatto partire Lula per la Cina

27 Marzo 2023
Brasile assalto Parlamento

L’assalto al Parlamento in Brasile certifica il fallimento di Bolsonaro

9 Gennaio 2023

Al suo posto, il regime di Caracas ha inviato il presidente del fraudolento parlamento chavista, lo psichiatra Jorge Rodríguez che, oltre ad essere il capo della delegazione negoziale in Messico con la sempre più divisa opposizione venezuelana, è soprattutto l’alter ego di Maduro per il controllo della popolazione attraverso il riconoscimento biometrico e la gestione delle urne elettroniche usate per “votare” a Caracas da un lustro. Lo fa tramite Ex-Clé, una oscura società argentina sanzionata dall’Ofac, l’agenzia di intelligence finanziaria e controllo del Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti perché ha «aiutato economicamente il regime di Maduro a organizzare le elezioni parlamentari fraudolente del 6 dicembre 2020». Nel 2009 fu proprio Rodríguez a puntare per primo in Venezuela sui servizi di Ex-Clé e, da allora, per la “democratura” venezuelana in salsa chavista le elezioni non sono più un problema.

Lula e il sogno della “pace totale” di Petro

Le circostanze sono però cambiate rispetto a quando, il 30 ottobre scorso, Lula ha sconfitto di stretto margine Bolsonaro e l’ex sindacalista dovrà faticare non poco per tornare ad imporsi come leader della sinistra latinoamericana. Il fallito autogolpe in Perù e il sostegno a Pedro Castillo mantenuto contro ogni logica democratica dal presidente messicano Andrés Manuel López Obrador e dal suo omologo colombiano Gustavo Petro, unitamente ad altre iniziative, come il forte impegno in Amazzonia che sta portando avanti l’ex guerrigliero, confermano quello che gli osservatori politici vanno dicendo da mesi: Lula e Petro si contenderanno nei prossimi anni lo scettro della “Patria Grande”.

L’“apertura totale” del confine tra Venezuela e Colombia, tenutasi nei giorni scorsi al Ponte Anastasio Girardot con una pittoresca cerimonia presieduta dai vescovi di entrambi i paesi, ha infatti confermato che grazie al suo stretto rapporto con Maduro, Petro punta alla “pace totale” con guerriglieri e altre bande armate. Lula parteciperà ai negoziati di pace, che a gennaio si sposteranno da Caracas all’Avana, e lì vedremo se le sue note capacità negoziali riusciranno a fare il miracolo. Se così sarà, come speriamo tutti, vorrà dire che la “Patria Grande” avrà trovato il suo nuovo leader anche se, questa volta, più che una leadership unica ci sarà una sorta di triunvirato, con i già citati Petro e López Obrador, che aspirano anche loro a diventare simboli di questa nuova ondata rossa latinoamericana.

Tags: america latinabrasilelula
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Lula

L’opportuna “polmonite lieve” che non ha fatto partire Lula per la Cina

27 Marzo 2023
Brasile assalto Parlamento

L’assalto al Parlamento in Brasile certifica il fallimento di Bolsonaro

9 Gennaio 2023
Pelé

Tutto il bene che ha fatto Pelé al suo Brasile

31 Dicembre 2022
Perù golpe Castillo

Il golpe fallito in Perù e la solidarietà della sinistra per il “compagno Pedro”

9 Dicembre 2022
Brasile Jesus Neymar

Nike vieta ai tifosi di scrivere “Jesus” sulle magliette del Brasile: «discrimina»

21 Novembre 2022
Lula Cop27

La grottesca eccitazione dei media per Lula alla Cop27

18 Novembre 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist