Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Tutti i disastri che la Cina sta facendo in America latina

Undici organizzazioni latinoamericane denunciano all'Onu i "gravi abusi" dei diritti umani e l'impatto ambientale di quattordici progetti cinesi. Ma nessuno si preoccupa

Paolo Manzo
31/03/2023 - 5:35
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Il president dell’Ecuador Guillermo Lasso durante l’inaugurazione del summit tra Cina e paesi latinoamericani nel 2022 (foto Ansa)

Nel silenzio generalizzato dei grandi media, lo scorso febbraio una delegazione di undici organizzazioni della società civile latinoamericana del Collettivo per la finanza e gli investimenti cinesi, i diritti umani e l’ambiente, CICDHA la sigla, ha presentato a Ginevra al Comitato delle Nazioni Unite sui diritti economici, sociali e culturali, un rapporto per denunciare i “gravi abusi” dei diritti umani e l’impatto ambientale di 14 progetti cinesi in Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Ecuador, Messico, Perù e Venezuela.

La richiesta a Pechino di adempiere agli obblighi

In collaborazione con l’International Service for Human Rights, ong con sedi a Ginevra e New York, e il Food First Information and Action Network (FIAN), le 11 organizzazioni del CICDHA hanno chiesto al Comitato dell’ONU di sollecitare Pechino ad adempiere ai propri obblighi sui diritti economici, sociali, culturali e ambientali che la Cina ha ratificato nel 2001 e che sono rimasti sinora lettera morta. La presentazione del rapporto rientra nel processo di valutazione che, sulla Cina, viene svolto in questi giorni dal Comitato delle Nazioni Unite incaricato di vigilare sul rispetto del Patto internazionale sui diritti economici, sociali e culturali.

Il testo elaborato da CICDHA è molto chiaro nell’evidenziare i termini di non conformità della Cina e avverte che i casi analizzati «indicano una serie paradigmatica di violazioni dei diritti umani» da parte di società ed entità finanziarie cinesi che operano tra il Rio Grande, al confine tra Messico e Stati Uniti, e la Patagonia. La violazione dei diritti delle popolazioni indigene, gli abusi in materia di lavoro, gli sgomberi forzati e la distruzione dell’ambiente sono all’ordine del giorno, mentre gli effetti per le popolazioni locali sono catastrofici, il che spiega perché spesso portano a conflitti e violenze. Dato che si verificano in aree remote e per la collusione e/o il disinteresse dei governi locali, spesso il tutto si riduce però a un fenomeno silenzioso.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Il problema della presenza cinese in America latina

«Il problema della presenza cinese in America latina invita a una riflessione più ampia. È evidente, dopo più di due decenni dall’inizio della sua internazionalizzazione, che le cattive pratiche e gli standard bassi delle aziende statali cinesi non sono eccezionali, ma ripetute e trasversali in tutto il continente», spiega Gabriel Salvia, direttore del Cadal, il Centro per l’Apertura e lo Sviluppo dell’America Latina. Con investimenti cinesi per un totale di quasi 200 miliardi di euro nella regione, in gran parte nelle industrie estrattive, e la costruzione di oltre 200 infrastrutture, l’impatto socio-ambientale della Cina è enorme e dannoso per l’ambiente.

«La grave situazione denunciata dal rapporto non cambierà nel breve periodo. Innanzitutto perché, nell’imminente lotta tra le potenze mondiali per le risorse naturali, la Cina aumenterà i suoi investimenti estrattivi e i suoi megaprogetti infrastrutturali in America Latina nei prossimi anni. E, in secondo luogo, perché non vi è alcun accenno di ravvedimento da parte dello Stato cinese, le cui autorità impediscono ogni dialogo con le organizzazioni civili latinoamericane», denuncia Salvia.

La comunità internazionale sta cercando di usare i meccanismi e le procedure delle Nazioni Unite per fare pressione su Pechino, ma non serve per far fare marcia indietro alla Cina e cambiare il suo modus operandi. In teoria che la Cina investa in modo massiccio in America Latina è positivo ma non dovrebbe essere Pechino a fissare le condizioni e gli standard della sua presenza, perché è proprio l’assenza di contrappesi nel suo modello di sviluppo ad alimentare gli abusi.

Chi controlla le manovre cinesi in America latina?

Anche le aziende occidentali hanno una storia di eccessi in questa parte di mondo, ma sono osservate molto più da vicino e, quindi, le conseguenze dei loro comportamenti scorretti funzionano come un incentivo sufficiente per alzare il livello dei loro standard sociali e ambientali. Con le multinazionali e i megaprogetti cinesi in America Latina, invece, questo controllo, soprattutto da parte dei media occidentali (i cinesi non fanno testo), è del tutto assente.

«Le società e le banche di Pechino in America latina non sono soggette a nessun tipo di supervisione, controllo né responsabilità e, rebus sic stantibus, è improbabile per non dire impossibile che gli investitori cinesi scelgano di introdurre linee guida di comportamento responsabile che riducano al minimo l’impatto socio-ambientale dei loro progetti», conclude Salvia.

Un continente che dipende dalla Cina

Preoccupa anche la sempre maggiore dipendenza finanziaria dell’America latina dai prestiti cinesi, come ha scritto nei giorni scorsi Bloomberg, così come l’intenzione del presidente brasiliano Luiz Inacio Lula da Silva e del suo ministro della Scienza e della Tecnologia di negoziare la costruzione di un nuovo satellite made in China per l’osservazione del clima e per monitorare la deforestazione in Amazzonia.

«Uno dei motivi per cui alcuni paesi dell’America Latina e dei Caraibi trovano così attraente fare affari con la Cina è la velocità con cui le imprese statali cinesi e le società private fanno affari, più o meno legalmente», spiega Ryan Berg, direttore del Programma Americas del Center for Strategic & International Studies. Dal canto suo, invece, il regime di Pechino, attraverso i suoi media ampiamente diffusi in America Latina grazie anche a partnership con giornali locali, si vende come «la soluzione per aiutare l’America Latina e i Caraibi a sradicare la povertà, migliorare la qualità della vita».

Tags: america latinaCina
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Libri messi al bando dal governo di Hong Kong

Hong Kong come il Terzo Reich: il governo elimina i libri «malvagi»

27 Maggio 2023
Genitori e studenti protestano a Hong Kong contro la politica del governo che penalizza le scuole cattoliche

Il regime a Hong Kong vuole chiudere le scuole cattoliche

26 Maggio 2023
Cerimonia di benvenuto per la nave da tracciamento cinese Yuan Wang 5 nel porto di Hambantota, Sri Lanka

La Cina e il suo cappio monetario internazionale

21 Maggio 2023
Zelensky, presidente dell'Ucraina, incontra Sunak in Gran Bretagna

Zelensky ora ha le armi, ma il “fattore tempo” gioca a favore di Putin

16 Maggio 2023
Papa Francesco incontra Volodymyr Zelensky

Nessuno riesce a fermare la guerra in Ucraina

14 Maggio 2023
Una giovane ragazza protesta con un foglio bianco contro la censura a Hong Kong

Così muore la libertà di stampa a Hong Kong

13 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist